Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliEstate a Tramonti: ecco il calendario degli eventi, tra gastronomia, cultura e spettacolo

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Estate a Tramonti: ecco il calendario degli eventi, tra gastronomia, cultura e spettacolo

Inserito da (redazioneip), lunedì 1 agosto 2016 14:48:22

Entra nel vivo la programmazione dell'estate tramontina con il lungo happening del sapore ''Tramonti in festa'' che si svilupperà attraverso alcune delle tredici frazioni del comune costiero.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

«Un'estate piena di eventi e di manifestazioni che esaltano le nostre tipicità e che portano alla ribalta il nostro territorio- ha dichiarato l'assessore agli Eventi Assunta Siani - Questo significa che a Tramonti c'è laboriosità e vitalità: è un paese attivo, fatto di braccia robuste e di menti brillanti e sono fiera di poterlo rappresentare. Ad Maiora».

FESTE PATRONALI IN ONORE DI SANTA MARIA DELLA NEVEE SAN SALVATORE CORSANO - l primi degli appuntamenti con la tradizione sono previsti per venerdì 5 e sabato 6 agosto.

 

CALICI DI STELLE - Evento clou del percorso tra i sapori della Costa d'Amalfi è Calici di Stelle, in programma lunedì 10 agosto. Promossa nell'ambito delle iniziative dell'Associazione "Città del Vino", la kermesse con degustazione di vini e di prodotti tipici si svolge nell'artistico scenario dell'antico chiostro del Convento di S. Francesco. Non si tratta di una sagra di paese, né di un evento gastronomico, ma di una vetrina di tipicità per quei palati raffinati capaci di risvegliare il desiderio sopito delle cose buone. Una manifestazione, dunque, che intende promuovere e valorizzare le risorse territoriali, integrando le tradizioni storico-culturali con quelle rurali ed enogastronomiche in un unicum in cui stelle, bellezze naturali e paesaggistiche fanno da cornice nella notte di San Lorenzo. L'iniziativa, nell'ottica del grande rigore e dell'alta qualità, è rivolta ad amatori ed esperti che sanno apprezzare e gustare i vini DOC Costa d'Amalfi e i "Terroir" locali, preziosità conosciuta in tutto il mondo. Capolinea della Strada del Vino della Costa d'Amalfi, sede della Casa del Gusto, patria della pizza d'esportazione e dell'antico mestiere del casaro, Tramonti, alza i calici per brindare al successo di quanti continuano a lottare con tenacia per salvaguardare le sue bellezze naturali, per difendere le sue tradizioni più nobili e per rilanciare produzioni agroalimentari che resistono all'usura del tempo e alle nuove mode.

FESTA DEL VINO - Calici di vino anche nell'appuntamento successivo, nella frazione di Gete, dove si concentra la maggiore produzione uve Tintore, straordinari grappoli a bacche rosse che prendono corpo su viti sorprendentemente a piede franco. Organizzata dall'Associazione Gete e in programma giovedì 11 e venerdì 12 agosto, "La Festa del Vino"ha dunque l'intento di esaltare le qualità organolettiche del Tintore, uno dei più antichi vitigni della Campania, che proprio in questi anni sta godendo della giusta rivalutazione. «Il Tintore di Tramonti non ha fratelli, né cugini, né sosia nel mondo», è stato detto da qualche critico enogastronomico. Ed è così, se si considera che il vitigno è uno dei pochi autoctoni ad aver scampato la fillossera. Durante la festa piatti tipici e vino a go go da degustare lungo la via degli Asceti, tra vigneti secolari e sentieri che si arrampicano tra i terrazzamenti, passando per la Cappella Rupestre, e nel frattempo il suono delle tammorre.

FESTA DEL VILLAGGIO - Teatro della festa dedicata al vitello e alla pizza sarà, sabato 13 agosto e domenica 14, la frazione di Pietre, dove si potranno degustare una serie di piatti rigorosamente a base di questa tenera carne. Il 13 agosto si intende rievocare un'antica tradizione: quella di cuocere in piazza un capo di bestiame su un'enorme griglia fatta di carboni e legna secca. Ma ad essere degustata, mentre il vitello cuoce, sarà la pizza, quella De.Co. che, negli anni Cinquanta, giovani tramontani emigrati al Nord hanno diffuso in tutta Italia. Il giorno successivo, finalmente, si potrà assaggiare il vitello e verrà riproposta la pizza. La manifestazione, al suo quarto anno, sarà animata anche da musiche popolari e pop, nonché dallo spettacolo di Gino Fastidio. Tra le iniziative collaterali al percorso degustativo anche una mostra fotografica con decine di scatti in bianco e nero in cui sono ritratte vecchie tradizioni e antichi mestieri.

FESTA DEL FIOR DI LATTE - Altro importante appuntamento è la Festa del Fior di Latte. Martedì 16 e mercoledì 17 agosto a Campinola sarà svelata un'altra entusiasmante strada del sapore: quella del latte vaccino e dei suoi derivati che attraversa in lungo in largo le colline di Tramonti. Da Cesarano a Campinola; da Capitignano a Gete, dove la filiera segue ancora i metodi tradizionali. A cominciare dalla produzione di fior di latte e caciocavalli, tutti rigorosamente "fatti a mano". E su quella che un tempo era l'attività più diffusa (oltre 40 caseifici a fronte dei 9 attuali) esistono persino 2 leggende, una delle quali conduce direttamente alla pizza, offerta alla Regina Margherita da Don Raffaele Esposito, il quale sostituì il formaggio proprio col Fior di Latte tramontano. Scovare oggi gli ultimi casari che operano in questo immenso cuore verde della Costiera Amalfitana non è impresa facile, perché i loro piccoli laboratori sono per lo più nascosti tra grappoli di case che si arrampicano lungo le colline. Ed è per questo che l'iniziativa si propone di mettere in vetrina un prodotto di nicchia prima di invitare buon gustai e turisti a inoltrarsi tra sterrati e piccole arterie interpoderali, per dar vita al gioco della conquista dei sapori con una singolare "Caccia al Casaro".

BORGO DA FAVOLA - Penultimo appuntamento della lunga kermesse dedicata ai sapori e alle tradizioni saranno le suggestioni di case ancorate l'una all'altra i giochi di luci e gli artisti da strada. Giovedì 18 e venerdì 19 agosto la frazione di Figlino si trasformerà in un "Borgo da Favola", per un evento dedicato principalmente ai bambini. È questo il senso di questo penultimo appuntamento del fitto cartellone promosso per far scoprire e apprezzare antiche borgate e tipicità enogastronomiche del cuore verde della Costa d'Amalfi. Qui, dinanzi a centinaia di visitatori, torneranno ad armonizzarsi natura, musica e acrobazie. Pagliacci, mangiafuoco, trampolieri e giocolieri, animeranno l'antica borgata di Tramonti dove verranno allestiti stand degustativi che ripropongono il meglio delle tradizioni gastronomiche della Costa d‘Amalfi, a cominciare dai prodotti tipici. L'iniziativa, promossa dall'Associazione "Ex Giovani" della Frazione Figlino, intende valorizzare le tradizioni e la cultura della civiltà, riscoprendone un aspetto particolare: quello dei momenti ludici e ricreativi di un tempo, nella loro semplicità e nella loro valenza sociale e culturale.

Le manifestazioni estive organizzate dalla Comunità Tramontina non hanno, per quest'anno, fine. Dopo il nutrito e coinvolgente programma del mese di agosto, gli eventi continueranno anche nei mesi successivi, settembre, ottobre, novembre e dicembre. I più importanti sono sicuramente Magie d'estate, la manifestazione d'arte, cultura, moda e spettacolo in programma domenica 4 settembre nella frazione di Polvica, la festa patronale in onore di San Michele Arcangelo giovedì 29 settembre, la Festa della Montagna che riporta alla luce le nobili origini contadine della cittadina costiera in programma come ogni anno a Cesarano, una delle frazioni più a nord di Tramonti e i concerti della quinta festa organistica. Infine "Il mosto diventa vino", una mostra mercato dedicata a tipicità e alle arti di Tramonti che avrà inizio nel mese di dicembre.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104063100

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...