Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“E manco ‘o sole ce la sponta”: lunedì 24 luglio ad Amalfi va in scena la Napoli quotidiana
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 12 luglio 2017 15:34:58
"E manco ‘o sole ce la sponta" è il titolo dello saggio finale del corso di laboratorio teatrale realizzato dall'Associazione Kaleidos e diretto da Maria Nolli e Ippolito Civale per l'anno 2016/17. Lo spettacolo portato in scena dai ragazzi del Progetto Teatrolab prende liberamente spunto dall'opera teatrale "‘O vico" di Raffaele Viviani. In questo atto unico si contrappongono personaggi di diverse fasce sociali, ma tutti oppressi dal problema della ricerca di un posto di lavoro. Viene fuori l'immagine di una Napoli sofferente, povera, amara e misera. Qui il realismo è indiscutibilmente crudo.
L'opera è ambientata in un vicolo napoletano, con la sua miseria ed i suoi bassi dove abbiamo l'apporto diretto della creazione popolare. In scena una realistica folla plebea di personaggi riprodotti mirabilmente perché studiati nella vita di quel popolo di piccoli eroi e di piccoli delinquenti nel quale ogni personaggio è lieto e spensierato rappresentante della rumorosa gaiezza di Napoli. Il popolo napoletano, quindi, che da pretesto diventa soggetto di poesia, e che rappresentandosi, si rivela a sé stesso, grida le proprie ragioni, si giudica e si conforta. Q spettacolo aderisce, perciò, al realismo; infatti lima e vivifica la realtà circostante, ossia la vita partenopea.
Gli operatori di questo progetto di laboratori teatrali non si fissano una trama, ma un luogo; scelgono i personaggi più comuni a questo ambiente e li fanno vivere come in questo ambiente vivono, li fanno parlare come li sentono parlare. Man mano che le figure acquistano corpo e la macchietta diventa tipo, portano la fantasia per la via più logica da seguire, a seconda dei loro caratteri, dell'atmosfera creata; le figure, che man mano balzano vive dall'insieme del quadro, prendono forma di veri caratteri. E cosi si crea la favola. In scena una vasta gamma di situazioni, di "tipi" che recitano l'eterna vicenda quotidiana della vita, tra amarezza e tenerezza, tra sofferenza e allucinazione, tra ingenuità e furbizia, tra illusioni e delusioni. Personaggi quintessenziati e fissati per l'eternità.
La vera protagonista di quest'opera è Napoli, una realtà storica e ambientale, vista con un occhio particolare, di chi guarda alle pene e alle miserie altrui senza patetismo, senza compiacimenti, bensì con la saggezza di chi vuole esaltare il buono e correggere il cattivo. Lo spettacolo, patrocinato dal Comune di Amalfi andrà in scena lunedi 24 Luglio, alle 21, presso Largo Duchi Piccolomini ad Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103217107
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...