Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Massimiliano K.

Date rapide

Oggi: 14 agosto

Ieri: 13 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Al Belmond Hotel Caruso di Ravello l'ultima serata estiva dedicata ai sapori e alla cultura del Cilento

"Ditirambo Night" saluta l'estate: il Caruso di Ravello guarda già a settembre e ad Agorà

Il 9 agosto, tra piatti creativi e ballate cilentane, il Caruso Grill ha ospitato l’ultimo appuntamento della rassegna gastronomica che unisce produttori, chef e artisti. Protagonisti i sapori dell’azienda agricola Maida e delle alici di menaica, accompagnati dalla musica dal vivo del Progetto Oiza. Le Ditirambo Nights danno ora appuntamento ad Agorà, il 21 settembre, per una celebrazione corale della Campania.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 13 agosto 2025 10:23:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Emilia Filocamo

Avevo bisogno di tempo, di qualche giorno. Succede quasi sempre così. Io lo definisco un tempo di "decantazione" in cui, quello che è stato, quello che si è vissuto, necessita di una fase di posa per poi continuare ad emanare e diffondere con lento rilascio emozioni, pensieri, entusiasmi, ricordi.

L'ultima Ditirambo Night tenutasi al Caruso, a Belmond Hotel Amalfi Coast, l'ultimo appuntamento di stagione con l'incontro a tavola di due produttori cilentani che si traduce sempre in una narrazione piacevole e mai banale di un territorio che ci fa da gentile, generoso e silenzioso dirimpettaio, si è svolta sabato 9 agosto scorso. A confrontarsi a suon di sapori, di assaggi e tradizione sono stati Francesco Vastola dell'azienda agricola Maida, produttrice di conserve, pomodori, carciofini, e Vittorio Rambaldo, marito di Donatella Marino, una leggenda in fatto di alici di menaica. Con loro Armando Aristarco, Executive Chef della struttura cinque stelle lusso di Ravello, e la brigata di cucina che, dall'antipasto al dolce, hanno giocato virtuosisticamente e sapientemente con i due prodotti, alternandoli, abbracciandoli, rendendoli indipendenti nel gusto ma anche bisognosi dell'appoggio dell'altro per soddisfare la curiosità dell'accostamento terra e onda, per rispondere insomma ad un progetto ben preciso, ad una volontà non banale, quella di premiare e celebrare un territorio ricchissimo. La narrazione saporita si è trasformata anche in momento di confronto culturale su turismo e destinazioni, sul saper fare turismo, oltre che sull'argomento Dieta Mediterranea. Durante l'aperitivo, tenutosi a bordo della splendida Piscina a sfioro, spazio ai ringraziamenti di Iolanda Mansi ,General Manager della struttura e a quelli di Ermanno Guerra, esponente del mondo culturale e politico salernitano e campano, e neo Presidente della Fondazione Scuola Medica Salernitana. Intorno un nutrito parterre di stampa e di food blogger e chef giovani e talentuosi. Carciofini all'albicocca, una cheese cake al pomodoro e le mezze maniche in cui le alici di menaica davano la spinta giusta di mare e di rete, sono stati soltanto alcuni dei piatti speciali preparati per l'occasione.

Come sempre, a fare da scenario e da location, il Caruso Grill dove l'alternanza dei piatti è stata accompagnata dalle note del Maestro Angelo Loia e dell'ensemble del Progetto Oiza. Ma come spesso avviene quando la compagnia è quella giusta, e quando l'uditorio è interessato e coinvolto, internazionale e sorpreso, locale e appassionato, dalle ballate cilentane accompagnate dalle percussioni di Pietro Ciuccio e dalla danza ritmica e rituale di Milena Acconcia, si è virato su motivi immortali, passando da De Andrè al meglio della tradizione musicale napoletana grazie alla voce coinvolgente di Nicola Napolitano e alle due chitarre, quella di Angelo Loia appunto e di Napolitano. Per rendere ancora più palpabile come musica e cibo sono in grado di coinvolgere e conquistare, di qui il titolo non casuale di Ditirambo, intesa come ritualità e voglia di celebrare le gioie della tavola, i musicisti hanno lasciato la loro postazione, il " palco naturale" nel giardino prospiciente il Caruso Grill per avvicinarsi ai commensali.

A tavola ci si è anche ritrovati: alcuni ospiti, tra stampa e istituzioni, presente anche Maria Teresa Scarpa, sindaco di Gioi Cilento, portavoce dei produttori e del territorio, hanno scoperto di aver lavorato insieme, di aver partecipato a progetti comuni. La tavola diventa dunque nodo, un ponte tra mondi diversi che, d'improvviso, si armonizzano, dialogano e, tra un sorso di vino ed un boccone, scoprono sintonie ed orizzonti comuni.

Avevo bisogno di qualche giorno per raccontare e raccontarvi il perché di un progetto. Le Ditirambo Nights salutano l'estate e danno appuntamento ad Agorà, il prossimo 21 settembre, quando la celebrazione del territorio e dei produttori, sarà corale e totale, e come in una grande sagra elegante, il cibo e l'assaggio saranno soltanto una scusa per conoscere di più di una regione che non smette di stupire.

Un capitolo è ormai chiuso, un altro è in arrivo, prima del finale di stagione. E tutto quello che è in mezzo, che è stato preparazione, dosi, ingredienti, auto in arrivo dal Cilento, ballate, piedi nudi sull'erba, ceramiche, sorso, mantecatura, spolverata, scaglia, ci ha portati fin qui. Traghettati. Perché ogni viaggio ha un inizio, un perché ed un luogo in cui arrivare per poi guardarsi da dove si arriva e, soddisfatti, lasciarsi andare ad un sorriso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10916109

Eventi e Spettacoli
Vietri sul Mare, “I Concerti di Estate Classica” tornano dal 17 agosto: dalla magia Disney al musical passando per l'opera

Parte domenica 17 agosto, a Vietri sul Mare, la XIV edizione de "I Concerti di Estate Classica", con cinque imperdibili appuntamenti tra musica classica, musical, opera, spettacoli inediti e tanti artisti. A fare da sfondo per il primo appuntamento, la bellissima Villa Comunale di Vietri sul Mare, con...

Un Minori in White 2025 indimenticabile: divertimento in sicurezza per "l'ultimo ballo"

Di Massimiliano D'Uva La XIV edizione di Minori in White ha regalato alla città del gusto una notte di pura energia e spettacolo, confermandosi tra gli eventi più attesi e amati della Costiera Amalfitana. L'Ultimo Ballo ha radunato un pubblico eterogeneo - dai giovanissimi fino agli adulti - trasformando...

Cetara, “Viaggio nel Tempo”: 14 agosto una notte di musica e magia a Largo Marina

La vigilia di Ferragosto a Cetara si accende di note, emozioni e ricordi con "Viaggio nel Tempo - Una Notte di Musica e Magia", l'evento che il 14 agosto trasformerà Largo Marina in un palcoscenico a cielo aperto. Protagonista della serata sarà la cantante cetarese Costanza Massimo, pronta a guidare...

Tramonti, 17 agosto il Gruppo Teatrale “Cesarano” porta in scena i piccoli attori con “È tutta un'illusione!”

Il Gruppo Teatrale "Cesarano" torna ad emozionare il pubblico con il suo secondo laboratorio teatrale, interamente dedicato ai più giovani. Protagonisti saranno i talenti della sezione "Piccoli Attori", pronti a conquistare la platea con freschezza, creatività e tanta magia nello spettacolo "È tutta...

La “Festa Italiana” del Caruso: a Ravello il Ferragosto anticipato che unisce eleganza e spirito di comunità

Di Emilia Filocamo Agosto. Quasi alla metà. O alla meta. L'estate arriva al bilancio, al resoconto, al giro di boa è l'espressione forse più usata ma anche più banale. Ovunque l'attesa e la data diventano rito, necessità di liturgia atta a celebrarla. Gite fuori porta, occhi puntati verso le stelle,...