Tu sei qui: Eventi e SpettacoliDi qua e di là dall'Atlantico, a Scala Incontra New York si discute di modelli popolari, mercati culturali, nuovi immaginari
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 dicembre 2017 11:40:14
Dove sono le strade ombreggiate dagli olmi? E la gente sulla veranda davanti a casa: dov'è? Forse in un quadro di Edward Hopper a Cape Cod. Ma Roy Striker, posto a capo della sezione storica della Farm Security Administration - una dei bracci aministrativi creati da Roosevelt per migliorare le condizioni di vita dei contadini, ridotti alla fame dalla Depressione - la gente la voleva nelle fotografie che dovevano ritrarre la vita nella grande provincia americana negli anni del New Deal, insieme alle automobili e ai benzinai, ai marciapiedi e agli attacchini. E così il New Deal non fu soltanto un fascio di politiche economiche, ma anche una politica culturale, con tanto di sovvenzioni pubbliche, agenzie governative e giovani fotografi alle dipendenze dello Stato. E i loro scatti oggi li vediamo in splendide mostre documentarie.
E in Europa? Cosa significa una politica culturale, in quegli anni e ai nostri giorni? Di cosa è materialmente fatta la cultura degli europei: di quanto mercato e di quanto Stato? E cosa possono aspettarsi i giovani che escono dalle Accademie, i laureati con ambizioni letterarie, registi in erba e semplici lavoratori del mondo dello spettacolo? In anni di crisi, e di fortissimo disincanto, l'unica risposta possibile è forse: più nulla? O comunque: il meno possibile?
Domenica 17 dicembre a Scala, la Fondazione Meridies ne parla con Rita Borioni, consigliere di amministrazione della Rai e storica dell'arte, Donald Sassoon, storico britannico, autore de La cultura degli europei. Dal 1800 ad oggi (Rizzoli), e Raffaele Ventura, autore di Teoria della classe disagiata (Minimum fax).
Fondazione Meridies | Scala incontra New York
Domenica 17 dicembre 2017 | 17.30 Scala, Aula consiliare
Di qua e di là dall'Atlantico - modelli popolari, mercati culturali, nuovi immaginari
A cura di Massimo Adinolfi e Mico Capasso
Rita Borioni
Storica dell'arte, consigliere d'amministrazione Rai
Donald Sassoon
storico, Queen Mary University of London
Raffaele Alberto Ventura
scrittore, esperto di marketing
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108816106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...