Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Dall’Oro al Rosso”: cinque giorni di eventi per scoprire il San Marzano, simbolo dell'Agro nocerino sarnese
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 09:20:36
Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre cinque appuntamenti tra San Marzano sul Sarno e San Valentino Torio per ribadire il ruolo fondamentale del pomodoro San Marzano all'interno dell'Agro nocerino sarnese. Simbolo agricolo, economico ma anche culturale e sociale del territorio dell'agro, il pomodoro San Marzano sarà attraverso convegni e manifestazioni scoperta nella sua totale identità. Presentata all'interno della sala Giunta di Palazzo Sant'Agostino a Salerno la rassegna "Dall'oro al Rosso - San Marzano la terra del pomo d'oro fra storia, cultura, arte e gusto", che ha visto la partecipazione del presidente della Provincia e sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, della sindaca di San Marzano sul Sarno, Carmela Zuottolo, accompagnata dal presidente del consiglio comunale marzanese, Girolamo Oliva, e del presidente dell'associazione promotrice "Parco dell'amicizia", Domenico Schiavone.
La serie di eventi, patrocinati dalle amministrazioni comunali di San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio e dalla Regione Campania, riscoprirà le radici del prodotto agricolo più rappresentativo dell'area, costruendo anche le basi per il futuro dell'oro rosso. Un excursus storico, socio-culturale sul "San Marzano", frutto di una terra che rappresenta anche turismo ed economia di un intero territorio formato dai Comuni di San Marzano sul Sarno, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, San Valentino Torio, Sarno e Poggiomarino.
"Il pomodoro San Marzano è ora prodotto di eccellenza da tutelare perché coltivato da pochi contadini e colpito dal mercato da prodotti ibridi di qualità inferiore - ha detto Strianese -. C'è bisogno di un lavoro straordinario per la promozione del prodotto in sinergia tra agricoltori, aziende ed amministrazioni. È importante per far questo partire dalla storia e dal cultura che si è generata intorno a questo prodotto, e l'intento attraverso le iniziative è dare conoscenza al pubblico della materia di eccellenza del pomodoro San Marzano".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche la sindaca di San Marzano sul Sarno, Carmela Zuottolo, entusiasta dell'iniziativa prodotta dalla Onlus "Parco dell'amicizia": "Ovunque si vada in tutto il mondo ci sono tre parole che non sono traducibili: pizza, Coca Cola e pomodoro San Marzano. Sono orgogliosa di essere presente ad una manifestazione del genere che non si riduce ad una semplice sagra ma che prova ad essere un progetto di excursus anche a livello medico-scientifico. La valorizzazione turistica dei nostri territori uniti significherà portare nuove prospettive per il futuro per un territorio che ne necessità", ha affermato.
Entusiasta anche il presidente dell'associazione "Parco dell'amicizia" Domenico Schiavone: "Si conosce l'identità del pomodoro San Marzano, ma meno il territorio che ne dà vita tutti i giorni. Il nostro intento è quello di usare il pomodoro come volano per far conoscere le nostre zone, e da qui creare nuove strade per l'economia".
Ad illustrare nel dettaglio l'iniziativa, infine, è stato l'esperto Pietro Marsico: "Racconteremo nei convegni tutte le sfaccettature del periodo, dalla storia dell'arrivo dei primi semi dall'America a tutta l'evoluzione che ha portato il pomodoro ad oggi. Saranno presenti anche chef stellati e ospiti internazionali per un evento che sarà grande".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104820109
Musica d'autore e grande cinema mercoledì 16 luglio sulla suggestiva terrazza della storica residenza dell'ambasciatore Raffaele Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, di proprietà della Provincia di Salerno. Con Omaggio a Nino Rota il Mario Corvini Jazz Ensemble, nell'ambito della 28ª edizione dei Concerti...
Il 17 aprile 2025 il Monte Faito è stato scosso da una tragedia che ha portato alla morte di 4 persone che erano a bordo di una cabina della funivia precipitata nel vuoto. A tre mesi esatti, giovedì 17 luglio, il Faito Doc Festival organizza sul piazzale della Funivia, una giornata in memoria delle vittime...
"Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino": è la direzione che porta alla felicità ad Amalfi! Un viaggio fantastico fatto di avventure incredibili, tra pirati e sirene. Pronti a liberare la fantasia? L'allegro galeone de "L'Estate dei piccoli 2025" sta per salpare verso l'isola che non c'è,...
Continua a Minori, in Costiera Amalfitana, la rassegna estiva "Cinema al Solaio", che dopo il successo della proiezione di Napoli New York torna questa sera - martedì 15 luglio - con un appuntamento di grande intensità emotiva: Maria, il film diretto da Pablo Larraín e interpretato da Angelina Jolie...
L'omaggio di Fabrizio Bosso e di Julian Oliver Mazzariello alla musica di Pino Daniele con il concerto al tramonto - "Il Cielo è Pieno di Stelle" è in programma martedì 15 luglio alle ore 20.00, al Teatro del Mare al porto turistico di Maiori. Il secondo appuntamento della rassegna "Maiori Jazz & More"...