Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Dall’Oro al Rosso”: cinque giorni di eventi per scoprire il San Marzano, simbolo dell'Agro nocerino sarnese
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 19 ottobre 2022 09:20:36
Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre cinque appuntamenti tra San Marzano sul Sarno e San Valentino Torio per ribadire il ruolo fondamentale del pomodoro San Marzano all'interno dell'Agro nocerino sarnese. Simbolo agricolo, economico ma anche culturale e sociale del territorio dell'agro, il pomodoro San Marzano sarà attraverso convegni e manifestazioni scoperta nella sua totale identità. Presentata all'interno della sala Giunta di Palazzo Sant'Agostino a Salerno la rassegna "Dall'oro al Rosso - San Marzano la terra del pomo d'oro fra storia, cultura, arte e gusto", che ha visto la partecipazione del presidente della Provincia e sindaco di San Valentino Torio, Michele Strianese, della sindaca di San Marzano sul Sarno, Carmela Zuottolo, accompagnata dal presidente del consiglio comunale marzanese, Girolamo Oliva, e del presidente dell'associazione promotrice "Parco dell'amicizia", Domenico Schiavone.
La serie di eventi, patrocinati dalle amministrazioni comunali di San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio e dalla Regione Campania, riscoprirà le radici del prodotto agricolo più rappresentativo dell'area, costruendo anche le basi per il futuro dell'oro rosso. Un excursus storico, socio-culturale sul "San Marzano", frutto di una terra che rappresenta anche turismo ed economia di un intero territorio formato dai Comuni di San Marzano sul Sarno, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, San Valentino Torio, Sarno e Poggiomarino.
"Il pomodoro San Marzano è ora prodotto di eccellenza da tutelare perché coltivato da pochi contadini e colpito dal mercato da prodotti ibridi di qualità inferiore - ha detto Strianese -. C'è bisogno di un lavoro straordinario per la promozione del prodotto in sinergia tra agricoltori, aziende ed amministrazioni. È importante per far questo partire dalla storia e dal cultura che si è generata intorno a questo prodotto, e l'intento attraverso le iniziative è dare conoscenza al pubblico della materia di eccellenza del pomodoro San Marzano".
Sulla stessa lunghezza d'onda anche la sindaca di San Marzano sul Sarno, Carmela Zuottolo, entusiasta dell'iniziativa prodotta dalla Onlus "Parco dell'amicizia": "Ovunque si vada in tutto il mondo ci sono tre parole che non sono traducibili: pizza, Coca Cola e pomodoro San Marzano. Sono orgogliosa di essere presente ad una manifestazione del genere che non si riduce ad una semplice sagra ma che prova ad essere un progetto di excursus anche a livello medico-scientifico. La valorizzazione turistica dei nostri territori uniti significherà portare nuove prospettive per il futuro per un territorio che ne necessità", ha affermato.
Entusiasta anche il presidente dell'associazione "Parco dell'amicizia" Domenico Schiavone: "Si conosce l'identità del pomodoro San Marzano, ma meno il territorio che ne dà vita tutti i giorni. Il nostro intento è quello di usare il pomodoro come volano per far conoscere le nostre zone, e da qui creare nuove strade per l'economia".
Ad illustrare nel dettaglio l'iniziativa, infine, è stato l'esperto Pietro Marsico: "Racconteremo nei convegni tutte le sfaccettature del periodo, dalla storia dell'arrivo dei primi semi dall'America a tutta l'evoluzione che ha portato il pomodoro ad oggi. Saranno presenti anche chef stellati e ospiti internazionali per un evento che sarà grande".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103814101
Domani 1 aprile, nuovo appuntamento con il programma di camminate di Sorrento Walks, l’iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da Penisolaverde, dedicata a quanti vogliono scoprire, a piedi, le bellezze della terra delle sirene. L'appuntamento è alle ore 15, al Birrificio Sorrento, in...
Il 23 marzo scadeva il termine per candidarsi a Direttore artistico per la programmazione turistica nel periodo primavera/estate 2023 a Maiori. L'incarico è andato ad Alfonso Pastore, già organizzatore di diversi eventi nella cittadina della Costa d'Amalfi, tra cui il Carnevale. A lui il ruolo di coordinare...
La Fondazione Ravello celebra le festività pasquali con un concerto che nella mattinata del Lunedì in Albis (10 aprile) si terrà in Duomo. Alle 11.30 l'Orchestra e Coro del Teatro G. Verdi di Salerno eseguiranno il Magnificat e il Gloria di Antonio Vivaldi preceduti dalla Sinfonia per archi e basso continuo...
Domani 29 marzo, alle ore 9,30, l'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello ospita l'evento conclusivo degli incontri formativi e divulgativi salernitani del roadshow #siisaggioguidasicuro, promosso dalla Regione Campania, e attuato dall'Anci Campania in collaborazione con l'associazione Meridiani. Giunta...
La XIV edizione della rassegna letteraria Premio Com&Te - il cui primo appuntamento è fissato per il prossimo venerdì 31 marzo, alle ore 18,00, presso l'Holiday Inn di Cava de' Tirreni - ha nei giorni scorsi ricevuto il patrocinio del Senato della Repubblica, che si aggiunge a quelli della Regione Campania,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.