Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Cultura Innovativa in Sicurezza": Angri celebra il valore inestimabile dei Beni Culturali con un convegno al Castello Doria
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 24 maggio 2024 17:13:20
Il Comune di Angri e CM Advisor organizzano il convegno "Cultura innovativa in sicurezza", che si terrà il 27 maggio 2024 alle ore 9:30 presso il Castello Doria. Questo evento si inserisce nell'ambito del "Maggio dei Monumenti - Angri Città d'Arte" e gode del patrocinio morale del Ministero del Turismo, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, SIAE e Rai Campania.
Il convegno mira a mettere in luce l'importanza della cultura e il valore inestimabile dei Beni Culturali presenti in tutta Italia, con un focus particolare su Angri. Verranno esaminati i progressi e le attività del Nucleo campano dei Carabinieri per la tutela dei Beni Culturali, nonché le nuove tecnologie e le innovazioni digitali che consentono una fruizione sempre più accessibile dei nostri patrimoni culturali, anche a distanza. L'obiettivo è avvicinare i giovani e promuovere una visione green.
Ad aprire il tavolo saranno il Sindaco di Angri, Ing. Cosimo Ferraioli, e l'Assessore alla Cultura, Mariagiovanna Falcone. Seguiranno interventi significativi dei Carabinieri del Nucleo regionale per la Tutela del Patrimonio Culturale, che illustreranno le loro attività di protezione e recupero dei beni culturali. Successivamente, lo studioso di storia e beni culturali Giancarlo Forino,suor Halina Furtak per la congregazione delle Suore Battistine, il prof. Giorgio Ventre dell'Apple Academy dell'Università Federico II, Rosario Corrado Mancino, founder di eTrinus, e il prof. dr. Antonio Giordano, membro della NIAF - The National Italian American Foundation, apporteranno il loro contributo sul tema.
Il convegno rappresenta un'opportunità unica per approfondire il tema della cultura in chiave moderna e sicura, mettendo in evidenza come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale per la salvaguardia e la promozione del nostro patrimonio culturale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106619106
Applausi lunghi e calorosi per Daniel Harding e l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tornati nella serata dell'11 luglio a Villa Rufolo per una delle tappe più attese del Ravello Festival 2025. Sul suggestivo palco del Belvedere, affacciato sulla Costiera Amalfitana, l'ensemble ha aperto...
Un debutto spettacolare, incandescente nel vero senso della parola, quello di "ODISSEA: L’Incendio di Troia e l’inizio del viaggio". Un evento che porterà in scena il 18 luglio alle ore 21.30 presso l’anfiteatro del porto turistico uno dei momenti più iconici della letteratura classica: la caduta della...
"Arrivederci, Chet" è molto più di un semplice tributo: è un dialogo intimo con il fantasma poetico di Baker. Domani (sabato 12 luglio 2025), alle ore 20.30, nella suggestiva cornice di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare, la 28ª edizione dei Concerti d'estate propone l'omaggio teatrale e musicale...
Sarà il giovane e pluripremiato pianista georgiano Sandro Nebieridze il protagonista del concerto in programma domani (venerdì 11 luglio 2025) alle ore 20.30 nell'ambito dei Concerti d'estate di Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare. In programma un percorso tra i capolavori del repertorio pianistico:...
Tre concerti di profilo internazionale, con lo United Voices Chicago, coro statunitense guidato da Josephine Lee (11 luglio ore 20), la più importante orchestra italiana - l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Daniel Harding (12 luglio ore 20) - e una delle più raffinate compagini europee...