Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCultura e sviluppo, al Ravello Lab 2016 progetti e strumenti per la crescita dei territori /PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), martedì 18 ottobre 2016 09:59:29
"Cultura e sviluppo: progetti e strumenti per la crescita dei territori" è il tema scelto per il Ravello Lab - Colloqui Internazionali che quest'anno si svolge dal 20 al 22 ottobre presso l'Auditorium di Villa Rufolo.
L'evento, curato da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, segue il solco della formula dei Colloqui di Ravello ha contribuito ad estendere la consapevolezza sulle tematiche critiche dello sviluppo a base culturale e ha prodotto, attraverso le sue elaborazioni, innovative misure recentemente promosse dal Mibact, come ad esempio, il programma delle Capitali italiane della cultura e l'Avviso Progettazione per la Cultura. Anche alla luce di questo importante risultato, Ravello Lab, continuerà a lavorare sulla governance partecipata, sulla progettazione integrata, sui modelli di gestione, sulla partnership pubblico/privato, sull' audience development che, anche attraverso l'uso delle nuove tecnologie, mettano al centro della riflessione le risorse culturali e l' industria culturale (PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO).
Inoltre particolare attenzione verrà riservata quest'anno alla gestione integrata dei siti UNESCO: il "Laboratorio UNESCO: esperienze di gestione integrata nei territori" che sarà curato dal Mibact e dall'Associazione italiana dei Siti Unesco nella giornata di apertura dei colloqui, approfondirà appunto il tema dei Piani di gestione richiesti per l'iscrizione alla Lista del Patrimonio Mondiale quale buona pratica e protocollo ‘universale' di sviluppo locale a base culturale. In questa cornice, al fine di esaminare le principali criticità e di valorizzarne le potenzialità, saranno presentati casi di rilievo delle regioni Campania, Lombardia, Piemonte e Toscana. In particolare la Regione Campania è attualmente impegnata a sviluppare una specifica politica di sostegno e di sviluppo alla progettazione dei 6 siti Unesco ricadenti nel territorio di propria competenza.
L'approccio integrato trova conferma anche nelle metodologie sviluppate dall'OECD (Organizzazione di Cooperazione e di Sviluppo economico), che attraverso il programma LEED (Local Economic and Employment Development) è partner dei Colloqui di Ravello già dal 2015.
In questo senso, ha giovato il costante rapporto di Ravello Lab con gli Uffici della Commissione Europea e del Parlamento Europeo. Il generale consenso sull'utilità di Ravello Lab deriva dalla chiara visione strategica che caratterizza il Laboratorio e dalla partecipazione di Amministratori, Studiosi ed Operatori, italiani ed europei, chiamati a fornire un contributo di analisi e di proposte basate su esperienze concrete. Quest'anno si confronteranno all'interno di due panel paralleli: il primo sulla Pianificazione strategica e modelli di gestione e l'altro sull'Audience Development e tecnologie digitali per la valorizzazione delle risorse culturali.
Come d'abitudine, Ravello LAB si conclude con le ‘Raccomandazioni', attraverso le quali, nel sintetizzare i contenuti e gli spunti propositivi emersi, si offre un contributo alla definizione di una nuova agenda di lavoro dei diversi livelli istituzionali chiamati a sviluppare innovative politiche pubbliche di crescita centrate sulla cultura e sulle industrie creative.
Ravello Lab 2016 è onorato della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108016107
Sabato 30 agosto 2025, alle ore 21.15, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, nell'ambito della quarantesima edizione del Teatro dei Barbuti, Teatronovanta presenta "Famiglia micidiale", con Beatrice Fazi, Enzo Casertano, Alessandra Merico e la partecipazione straordinaria di...
In seguito alle previsioni meteo sfavorevoli, lo spettacolo teatrale "Sirena Partenope", previsto per oggi 29 agosto alle 20:00 in piazza San Luca a Praiano, è stato rimandato a venerdì 12 settembre. Quest'evento è parte del progetto "Meraviglie. I Sentieri dei Sensi", promosso da una rete di comuni...
Ritorna l'appuntamento con Arti Sceniche, che sabato 30 agosto 2025, alle 20:30 in Piazza Flavio Gioia, porterà in scena lo spettacolo "Positano e le sue leggende". Due leggende, un'unica storia: quella della Madonna di Positano venuta dal mare, con il celebre grido "Posa, Posa", e quella della Madonna...
A causa dell'allerta meteo in corso, il concerto della band Spaghetti Style, originariamente previsto per oggi, venerdì 29 agosto, alle 21:30 in piazza Duomo a Ravello, è stato rinviato al 31 agosto. La serata si terrà nella stessa piazza, sempre con inizio alle 21:30. "Strangers in the Night" fa parte...
Domenica 31 agosto, alle ore 20:00, in occasione della X Giornata Mondiale per la Cura del Creato, lo storico Duomo di Ravello sarà il palcoscenico del Concerto "Custos Mundi. La meraviglia della creazione di Dio", eseguito dal Coro Polifonico dei Santi Cosma e Damiano del Santuario omonimo di Eboli....