Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCultura e storia nell’accoglienza turistica ad Amalfi, se ne discute il 20 maggio
Inserito da (redazionelda), lunedì 18 maggio 2015 09:45:01
Il Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II promuove un incontro di studio e di confronto ad Amalfi sui temi inerenti il turismo. L'evento, organizzato dai docenti Annunziata Berrino e Pasquale Sabbatino, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si svolgerà mercoledì 20 maggio presso la Biblioteca Comunale (Supportico Sant'Andrea, 3) e vedrà la partecipazione di oltre 40 giovani laureandi in Scienze del turismo dell'ateneo federiciano che avranno così l'opportunità di riflettere sul valore della cultura e della storia nel turismo. Sarà tra l'altro approfondito il tema del paesaggio culturale della Costa d'Amalfi nella storia del turismo, il riconoscimento Unesco e le testimonianze letterarie di viaggiatori che hanno visitato Amalfi.
«E' importante che i giovani che si formano in Scienze del turismo - sottolinea Berrino- siano consapevoli che il turismo è un fenomeno complesso, e che, in quanto tale, richiede una preparazione solida, sia umanistica sia economica. Amalfi e la sua Costa rappresentano da due secoli una destinazione riconosciuta dal turismo internazionale per valenza paesaggistica, ambientale e culturale e un grande valore per il turismo regionale».
I lavori della mattinata si apriranno con le relazioni di Annunziata Berrino e di Pasquale Sabbatino e proseguiranno con un incontro dibattito aperto a tutti gli interessati dal titolo "Cultura e storia nell'accoglienza turistica ad Amalfi", con interventi di Giuseppe Cobalto presidente del Centro di cultura e storia amalfitana, Gennaro Pisacane presidente del Consorzio Amalfi di qualità e di Daniela Carrano albergatrice e membro di Federturismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103718108
Sarà il cantautore Davide Napoleone ad aprire, mercoledì 20 agosto, alle ore 21.30, in piazza Duomo, a Ravello, l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello, inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole"...
L'estate di Amalfi continua ad infiammarsi con la grande musica suonata dal vivo. Dopo il successo della notte di Ferragosto, ospitato per la prima volta nella nuova agorà cittadina di Piazza Municipio, arriva un'altra settimana di grandi eventi promossi dal Comune di Amalfi che traghetteranno il pubblico...
Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Minori l'appuntamento con la musica live sotto il cielo d'estate. Mercoledì 20 agosto, a partire dalle 20:30, il pontile della cittadina costiera si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto per una serata di festa e divertimento. Protagonista dell'evento...
Dopo il grande successo della serata inaugurale dedicata a Walt Disney, decretato da una notevole presenza di un emozionato pubblico presso l'anfiteatro della Villa Comunale di Vietri sul Mare, prosegue la stagione concertistica di Estate Classica, l'associazione musicale diretta dalla professoressa...
Quando la natura si fa musa, nascono capolavori senza tempo. Lo testimoniano bene i poeti romantici William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge, e lo stesso si può dire per John Lennon e Paul McCartney, le cui canzoni sono diventate la colonna sonora di un'intera generazione. Non è un caso che queste...