Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Teodoro martire

Date rapide

Oggi: 20 settembre

Ieri: 19 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCultura contro i disastri, se ne discute a Villa Rufolo il 28 e 29 settembre

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Cultura contro i disastri, se ne discute a Villa Rufolo il 28 e 29 settembre

Inserito da (redazionelda), martedì 25 settembre 2018 17:10:37

Proteggere il patrimonio culturale dai disastri, o fare della tutela del patrimonio una azione per prevenirli? Non è una domanda provocatoria, ma il tema della Conferenza internazionale "Cultura contro i disastri" che il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello ha organizzato per il prossimo 28 e 29 settembre nella splendida cornice di Villa Rufolo.

La conferenza, supportata da EUR-OPA, un programma del Consiglio d'Europa che ha per obiettivo la riduzione dei disastri naturali e antropici, muove da osservazioni tanto banali quanto poco frequenti. I paesaggi culturali - i terrazzamenti, i sistemi di irrigazione e coltivazioni tradizionali, i saperi che tali sistemazioni rivelano - sono una componente del patrimonio culturale di un territorio, ma sono anche il documento di trasformazioni "storiche": le tecniche di manutenzione e di utilizzazione del suolo arrivate fino a noi sono solo quelle testate con successo da decine di eventi naturali estremi. Tutelarle contribuisce quindi a prevenire i disastri naturali localmente ricorrenti.

Ma le attività agricole che costituiscono i paesaggi culturali sono diventate in genere poco remunerative, sia perché richiedono molta manodopera, sia perché le aziende hanno dimensione quasi sempre ridotta, il che le esclude da molti dei benefici delle politiche agricole della Unione Europea. E il declino di redditività porta all'abbandono, con aumento del rischio di dissesti.

La partecipazione alla Conferenza del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e del turismo, dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania, della Protezione Civile, degli Ordini Professionali (Ingegneri, Geologi e Dottori Agronomi), delle associazioni di rappresentanza delle categorie di settore (Coldiretti, Confagricoltura, CIA), nonché dei rappresentanti italiani di alcuni siti UNESCO, iscritti nella lista quali Paesaggi Culturali (5 Terre, Cilento, Val d'Orcia, Costiera Amalfitana), promette di dare un utile contributo alla definizione di azioni che possano supportare le aziende agricole che con la loro attività contribuiscono al mantenimento dei paesaggi culturali e, quindi, alla prevenzione dei disastri.

La Conferenza ha anche un altro obiettivo. Dopo un disastro i media documentano spesso che la comunità locale era ben consapevole dei rischi cui è esposta (insufficiente manutenzione dei corsi d'acqua, pendii instabili, aree esposte alle valanghe, ecc.)ma queste conoscenze diventano pubbliche solo dopo che il disastro è avvenuto: prima, infatti, il sapere locale "non fa notizia". Supportare concretamente i media perché diano spazio alle segnalazioni e alle conoscenze degli indigeni sui rischi locali è un'altra della azioni che può trasformare la tutela della cultura in prevenzionedei disastri. La presenza di importanti testate (Repubblica, Corriere del Mezzogiorno, Mattino) aiuterà a dare carattere operativo alla Conferenza.

I lavori si articoleranno su due giornate. Nella prima esperti e rappresentanti delle istituzioni discuteranno delle possibili azioni da mettere in atto per dare supporto all'agricoltura nei siti UNESCO classificati "paesaggi culturali" e ai media per la diffusione critica delle conoscenze degli indigeni sui rischi locali. Le conclusioni di tale giornata saranno poi presentate il giorno successivo ai media e ad un pubblico più vasto (gli Ordini degli Ingegneri, degli Agronomi e dei Geologi della provincia di Salerno hanno inserito la Conferenza tra gli eventi che consentono di acquisire crediti formativi).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100514101