Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Colti e Mangiati”, a Vietri le eccellenze salernitane su una tavola internazionale
Inserito da (redazionelda), venerdì 27 novembre 2015 17:28:13
Produttori, ristoratori e giornalisti insieme per esaltare le eccellenze enogastronomiche del territorio salernitano. Giovedì 26 novembre scorso al Lloyd's Baia Hotel di Vietri sul Mare è andata in scena una cena-evento targata "Colti e Mangiati", progetto promosso da Coldiretti Salerno, in collaborazione con Campagna Amica e con il media partner MTN Company, per far conoscere e degustare i prodotti della tradizione culinaria territoriale.
Ospiti della serata 15 buyer del settore agroalimentare provenienti dal Taiwan e dal Regno Unito, in tour nella provincia salernitana per conoscere le produzioni di olio extravergine di oliva del Cilento e per incontri BtoB, promossi ed organizzati da Italian Trade Commission e Unaprol. A loro la biologa Maria Rosaria Terminiello, specializzata in scienza degli alimenti ed assaggiatore di oli, coadiuvata dalle interpreti Bianca Crivelli e Maria Sofia Letizia, ha presentato l'olio Cilento Dop e l'olio delle Colline Salernitane Dop.
«Con grande piacere abbiamo colto l'opportunità di ospitare nella nostra provincia qualificati operatori internazionali - ha dichiarato Salvatore Loffreda, Direttore di Coldiretti Salerno - Ci siamo presentati offrendo loro le eccellenze produttive del nostro territorio ed in modo particolare quelle del comparto olivicolo salernitano. Con l'iniziativa "Colti e Mangiati" abbiamo trovato la maniera efficace per coniugare la degustazione di diverse tipologie di olio con la preparazione e la presentazione di pietanze che rispecchiano le nostre tradizioni locali, invidiate in tutto il mondo».
Olio extravergine di oliva, ma non solo. Tutti gli ospiti della serata hanno avuto modo di apprezzare diverse produzioni di eccellenza: dalla mozzarella di bufala del Caseificio Barlotti al pomodoro San Marzano DOP DaniCoop, dal "cuoppo" di mare con pescato del giorno a cura della Cooperativa Acquamarina al limoncello de La Valle dei Mulini - Amalfi Lemon Tour. Non si è trattato di una semplice cena, ma di un'autentica "esperienza" che ha permesso ai commensali di scoprire ed apprezzare ulteriormente il territorio salernitano mediante le sue produzioni tipiche.
Prezioso il contributo in tal senso delle Associazioni "Ristoratori Città di Vietri sul Mare-Costa d'Amalfi" e "Brigata Cilentana", che hanno preparato un menù dai sapori tipici delle Costiere Amalfitana e Cilentana: spaghetti con alici fresche, pinoli e sfusato amalfitano; paccheri con pomodoro San Marzano, tonno fresco ed olive nere; "cuoppo" di mare (calamari, alici, gamberi, paranza, polpi, frutti di mare e pizzette di alghe); alici, capperi e olive nere; zuppetta di fagiolo di Controne; patate con colatura di alici; ricotta con limoncello e buccia di limone sfusato amalfitano su pasta frolla.
Ennesimo successo, dunque, per "Colti e Mangiati", che si conferma un appuntamento doc per esaltare le tipicità territoriali. Già quattro le edizioni vissute nel tempo dal format, che ora - grazie anche alla partecipazione dei buyer internazionali - potrà essere "esportato" nei Paesi che ricercano ed apprezzano il made in Italy e lo stile di vita mediterraneo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105319106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...