Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber music in Ravello: mercoledì 29 settembre Cinzia Dato interpreta Liszt e Rachmaninov
Inserito da (redazionelda), domenica 26 settembre 2021 17:55:09
Il programma autunnale della rassegna musicale da camera della Ravello Concert Society, mercoledì 29 settembre, nel suggestivo Complesso monumentale dell'Annunizata, con inizio alle 18.30, la pianista siciliana Cinzia Dato propone un concerto dal tema accattivante: "Un incontro tra Titani".
I Titani in questione sono due giganti (come interpreti oltre che come compositori) della musica per pianoforte: Franz Liszt e Sergej Rachmaninov.
La prima parte del concerto, dedicata a Liszt si apre con i 3 Sonetti del Petrarca. Si tratta di tre Lieder che si richiamano a tre sonetti di Francesco Petrarca, scritti "In vita di Madonna Laura". In origine queste pagine erano state composte per la voce di tenore, ma poi Liszt le trascrisse per solo pianoforte. I brani fanno parte del secondo libro della raccolta denominata "Années de pèlerinage" dedicato all'Italia e composto durante i viaggi compiuti nel nostro paese tra il 1836 e il 1839. Il secondo libro contiene sette episodi che vogliono essere un'interpretazione in musica di luoghi, persone, quadri, occasioni in cui il giovane Franz si imbatte nel suo primo soggiorno romano.
L'abilità di Liszt nel trasformare parole in effetti melodici risplende più che mai tra i pentagrammi dei sonetti, ad ognuno dei quali, come testimoniano le prime edizioni dello spartito, il compositore antepone il testo in lingua originale: l'esecutore si ritrova dunque immerso in una realtà sospesa tra parole e suoni e, così come l'ascoltatore, si sorprende ogni volta delle trovate armoniche che riflettono pienamente gli stati d'animo del poeta.
Ispirato dalla poesia italiana è anche il brano successivo, sempre parte del II libro degli "Années", dedicato stavolta a Dante, "Après une lecture du Dante". Il brano, che viene considerato uno dei più difficili del repertorio pianistico, prende il motivo ispiratore dalla Divina Commedia, un testo molto amato da Liszt, per una raffigurazione sonora di tre momenti tipici del poema: l'inferno, l'angosciosa supplica dei dannati e l'episodio di Paolo e Francesca.
Liszt è stato ritenuto, a giusta ragione, il pianista per eccellenza, colui che continuò e sviluppò la via già indicata da Clementi, Beethoven e Weber e nello stesso tempo gettò le fondamenta del pianismo moderno, come riconobbe Ferruccio Busoni.
Il secondo tempo del concerto è dedicato a Sergej Rachmaninov. Il Preludio op.3 n.2 è una delle più famose composizioni del musicista russo, composto da un Rachmaninov appena diciannovenne che però già dimostrava tutta la sua grandezza. Subito dopo Cinzia Dato presenterà un esempio della straordinaria abilità pianistica di Rachmaninov, le Variazioni su un tema di Corelli op.42, elaborate sul tema "della follia", contenuto nella Sonata per violino n.12 di Corelli. Eseguite per la prima volta dallo stesso autore a New York nel 1932, le variazioni op.42 si distinguono per varietà inventiva e ricchezza di colori timbrici e possono definirsi un primo approccio dell'autore verso la "Rapsodia su un tema di Paganini" per pianoforte e orchestra, apparsa due anni dopo e accolta subito con grande successo.
A conclusione del recital Cinzia Dato eseguirà la trascrizione per pianoforte di Rachmaninov di tre movimenti (Preludio, Gavotte e Gigue) tratti dalla Partita in Mi maggiore BWV 1006 per violino di Johann Sebastian Bach.
L'intera programmazione 2021 della Ravello Concert Society, affidata costantemente da oltre un quarto di secolo alla direzione artistica di Antonio Porpora Anastasio, è disponibile su www.ravelloarts.org.
La brochure può essere scaricata da: www.ravelloarts.org/Ravello_2021.pdf
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109916101
TRAMONTI - Sarà una serata di emozioni e speranza quella di oggi, 20 agosto 2025, a piazza Treviso di Polvica, dove alle ore 21.00 andrà in scena lo spettacolo "Un Mondo d'Amore". Pensato per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, l'evento - ispirato all'omonima canzone di Gianni Morandi - nasce nel 2016...
La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici comuni uniti in un unico cartellone di eventi, che da giugno a dicembre trasformano la "Divina" in un grande palcoscenico diffuso. È la rassegna "Amalfi Coast Unesco World Heritage", inaugurata a Positano con l'emozionante...
Stasera, mercoledì 20 agosto, alle ore 21, presso l'Arciconfraternita della SS.Annunziata e del SS.Rosario di Vietri sul Mare, va in scena la terza serata de I Concerti di Estate Classica, rassegna musicale arrivata alla quattordicesima edizione, diretta dalla professoressa Nella Pinto. Il concerto è...
MAIORI - Dopo il successo delle passate edizioni, torna nella ridente borgata di Santa Maria delle Grazie uno degli eventi più amati dell'estate maiorese: la Fagiolata, giunta alla sua XXII edizione. L'appuntamento è fissato per la serata di oggi, mercoledì 20 agosto, con inizio alle ore 20. Organizzata...
La magia delle fiabe prende vita questa sera, mercoledì 20 agosto 2025, in Piazza San Francesco a Cetara con Musical4kids - Bosco in festa, lo spettacolo firmato dalla Compagnia Citrea che andrà in scena alle ore 21.00. Un evento pensato per bambini, famiglie e per tutti coloro che hanno voglia di lasciarsi...