Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber Music in Ravello, il week-end è "romantico"

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Chamber Music in Ravello, il week-end è "romantico"

Inserito da (redazionelda), venerdì 14 settembre 2018 10:05:26

Il weekend di musica da camera al Complesso Monumentale dell'Annunziata a cura della Ravello Concert Society propone due appuntamenti di sicuro interesse incentrati su grandi classici del periodo romantico.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Stasera (venerdì 14 settembre) il recital del pianista Salvatore Giannella si apre con l'esecuzione delle Kinderszenen op.15 (Scene infantili) ricordi indimenticabili di un bambino sensibile filtrati dalla mano delicatissima di un poeta. Anche se la scrittura pianistica non presenta grandi difficoltà esecutive, la destinazione della raccolta non è didattica, come avverrà invece per l'Album für die Jugend concepito nel 1848. Lo stesso Schumann ne chiarisce la portata e la destinazione in una lettera alla moglie Clara: «Se è lecito rinvenire un'eco di quanto una volta mi dicesti circa il fatto che talora assomiglierei a un fanciullo, ebbene essa va trovata in una trentina di piccoli pezzi bizzarri, dodici dei quali [i brani divennero poi tredici] ho chiamato Kinderszenen. Ti divertiranno ma dovrai ovviamente dimenticare di essere una "virtuosa". Essi si spiegano tutti, da sé e nel modo più elementare possibile».

Sempre di Schumann, il pianista Salvatore Giannella eseguirà poi Papillons, Op. 2. La composizione risale in gran parte al 1830, ma alcuni brani erano già stati concepiti l'anno precedente come schizzi e altri risalgono anche a epoca anteriore. Strutturalmente l'opera si compone di una serie di dodici numeri in cui ciascuno traduce un'idea poetica definita, ispirata da un passo del romanzo di Jean Paul Richter "Flegeljahre" (Anni di scapigliatura) un libro che esercitò un influsso profondo sulla mente di Schumann, quando, non ancora ventenne, seguiva le lezioni di diritto e di filosofia all'Università di Lipsia, alternandole con lo studio furioso del pianoforte, che sarebbe diventato la sua unica passione.

Tutto dedicato a Chopin il secondo tempo: Salvatore Giannella eseguirà, per iniziare, tre notturni (op.27 n.1, op.48 n.2, op.62 n.2). I Notturni costituiscono la quintessenza della fama di Chopin e la più autentica manifestazione creatrice del musicista romantico per antonomasia. Il notturno come genere musicale proveniva dall'epoca classica, di ispirazione haydniana e mozartiana, ed era inteso nel senso di serenata o divertimento da suonarsi in una festa serale e all'aperto. Altro elemento costitutivo del notturno era rappresentato dall'influsso italiano. Successivamente il sentimento della notte misteriosa e ricca di incanti e seduzioni profonde, tanto esaltato dalla poesia del Romanticismo, prese il sopravvento e offrì l'occasione a vari artisti, primo tra tutti Chopin, appunto, per scrivere alcune composizioni di elevata e intensa spiritualità.

A seguire i quattro Improvvisi composti da Chopin: l'op. 29 in la bemolle maggiore (1837); l'op. 36 in fa diesis maggiore (1839), l'op. 51 in sol bemolle maggiore, (1843), e la Fantasia in do diesis minore op. 66, che fu scritta nel 1834 e venne pubblicata nel 1855.

 

Ritroviamo ancora il nome di Schumann nel concerto del trio Musikanten in programma sabato 15 settembre. Ma stavolta si tratta di Clara, moglie di Robert Schumann. Clara fu un talentuosa pianista, figlia di Friedrich Wieck, illustre pianista e insegnante, presso il quale studiò Robert Schumann e fu in questa occasion che conobbe la sua futura moglie.

Clara si dedicò presto alla composizione, continuando anche durante gli anni del matrimonio, per abbandonarla definitivamente dopo la morte del marito per dedicarsi esclusivamente ad eseguire in concerto le opere del marito. Il Trio op. 17 che i Musikanten eseguiranno all'Annunziata, è la sua unica composizione di musica da camera, composta nel 1847. Nel Trio Clara mostra innegabile talento e viene da chiedersi a quali livelli qualitativi sarebbe potuto arrivare se avesse scelto di continuare a comporre.

Il concerto continua con due brani di Claude Debussy. Il diciassettenne Debussy, fresco di Conservatorio, viene chiamato per accompagnare Madame Nadezhda von Meck, la facoltosa protettrice di Cajkovskij, nei suoi viaggi insieme ai figli, per dare loro lezioni musicali. A Firenze, a loro si affiancano anche il violoncellista Danilchenko, che ha appena finito gli studi al Conservatorio di Mosca e il violinista Pachulsky: un trio di eccellenti musicisti che ogni sera suona per la nobildonna soprattutto musica russa, o anche brani di Beethoven e Schubert. Così, da questo clima familiare, Debussy attinge le fresche pagine del suo Trio in sol per violino, violoncello e pianoforte.

Si conclude con la versione per trio di Clair de lune, tratto dalla Suite Bergamasque di Claude Debussy. Liberamente ispirato all'omonima poesia di Paul Verlain, è sicuramente una delle pagine più note dell'intera produzione musicale di Debussy. Si tratta di fama meritata: le sonorità magiche e incantate di questo brano avvolgono l'ascoltatore in una specie di dimensione onirica che difficilmente viene raggiunta dai compositori classici.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100112103

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...