Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana all'Annunziata

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Chamber Music in Ravello, gli appuntamenti della settimana all'Annunziata

Inserito da (redazionelda), lunedì 16 settembre 2019 09:46:36

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Stasera (lunedì 17 settembre), con inizio alle 18,30, il calendario della 25esima stagione musicale della Ravello Concert Society prevede il concerto del Felix Piano Trio, formato da Riccardo Bonaccini (violino), Matteo Scarpelli (violoncello) e Catia Capua (pianoforte) che eseguirà il Trio D. 929 di Franz Schubert ed trio in Sol minore op. 8 di Fryderick Chopin.

Tra le composizioni degli ultimi anni di Schubert e, paradossalmente, non soltanto tra quelle, al Trio D. 929 toccò la sorte rara di essere non solo eseguito (per ben due volte!) mentre l'autore era ancora in vita ma anche di venir pubblicato prima della sua morte. Secondo Schubert «piacque molto a tutti»: che la sua musica cominciasse finalmente a far breccia nell'indifferenza dei viennesi può essere comprovato da una seconda esecuzione in occasione del memorabile concerto organizzato da Schubert stesso a proprio beneficio il 26 marzo 1828, primo anniversario della morte di Beethoven. Il secondo tempo del concerto è dedicato al trio in sol minore op. 8 di Fryderick Chopin. Quello di Chopin rappresenta senza dubbio un caso quasi unico nell'intera storia della musica: in un arco di tempo che copre tutta la sua breve vita, infatti, il musicista polacco ha composto solo musica per pianoforte. Nel senso che non esiste una sola composizione di Chopin giunta fino a noi che non preveda l'impiego del pianoforte. La maggior parte di queste composizioni è per pianoforte solo, mentre una piccolissima percentuale unisce lo strumento all'orchestra, alla voce umana o ad altri strumenti: in particolare nelle composizione cameristiche associato il piano è quasi sempre il violoncello. Questa attenzione privilegiata al violoncello da parte di Chopin si deve probabilmente anche al suo rapporto personale di familiarità e amicizia con il principe Antoni Henryk Radziwill (1775-1833), ottimo dilettante di violoncello: infatti a lui è dedicato il trio op.8.

 

Il pianista Alessandro Capone è il protagonista del recital in programma mercoledì 18 settembre alle 18.30 sempre all'Annunziata.

 

In apertura la Sonata in fa maggiore n. 38 Hob. XVI/23 di Joseph Haydn che fa parte delle Sei Sonate per cembalo, composte nel 1773 e pubblicate l'anno successivo a Vienna dall'editore Joseph Kurzböck.

Ritroviamo poi Schubert con la Sonata n. 4 D. 537. Franz Schubert trascorse buona parte della primavera del 1817 e la maggior parte dell'estate successiva componendo sonate per pianoforte. La prima di queste sonate del 1817, la Sonata per pianoforte in la minore, D. 537, scritta a marzo e pubblicata circa 35 anni dopo come Opus 164, è in effetti anche la prima opera del genere che Schubert riuscì a finire; ognuna delle tre precedenti sonate per pianoforte è incompleta o frammentaria. D. 537 rivela sia quelle sfaccettature del genio che gli avrebbero permesso di lasciare il segno sulla musica da concerto, sia quegli ostacoli che, da giovane compositore, trovava talvolta insormontabili.

 

A seguire poi troviamo il sesto studio della raccolta "Grandes études de Paganini, S.141" di Franz Liszt. Nel 1831 Liszt ebbe occasione di udire, in un concerto a Parigi, l'"infernale violinista" Nicolo Paganini, e restò profondamente colpito dalla virtuosità interpretativa del genovese. E il pianista ungherese si sentì spinto a emulare il violinista, e per realizzare questo suo disegno ricostruì completamente la propria tecnica pianistica, cercando di trasportare sul pianoforte la "diabolica tecnica" paganiniana, per mezzo di questi Sei studi di bravura (cinque costruiti su cinque Capricci, e l'ultimo sul Rondò «La campanella»), di un'audacia e di una novità veramente prodigiose.

Capone conclude il suo concerto con la sonata op. 58 di Fryderick Chopin. Composta nel 1844, la Terza Sonata appartiene all'ultimo periodo della creatività di Chopin ed è valutata in modo molto disparato: molti la considerano infatti meno originale e ispirata degli altri capolavori di quegli anni, mentre per alcuni è tra le più grandi creazioni chopiniane.

Il programma della stagione 2020 della Ravello Concert Society è scaricabile da: https://www.ravelloarts.org/Ravello_2020.pdf

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10118108

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...