Ultimo aggiornamento 9 ore fa Maria SS. della neve

Date rapide

Oggi: 5 agosto

Ieri: 4 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliChamber music in Ravello: all'Annunziata inizio di settimana con Schubert

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Chamber music in Ravello: all'Annunziata inizio di settimana con Schubert

Inserito da (redazionelda), lunedì 10 settembre 2018 09:16:08

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Stasera (lunedì 10 settembre), nella suggestiva cornice dell'Annunziata a Ravello l'Ager Piano Trio propone un programma interamente dedicato a Schubert.

 

L' Ager Trio, formato dal violinista Ilario Ruopolo, il violoncellista Francesco D'Arcangelo e il pianista Pasquale Russo - presenterà, eseguirà il Trio D.929 op.100, che fa il paio con l'altro trio di Schubert (D.898) scritto anch'esso nel 1827. Con queste due opere Schubert raggiunse una fusione perfetta fra le due diverse facce della musica per organici cameristici con pianoforte nella Vienna della restaurazione: da una parte la musica brillante di semplice intrattenimento e dall'altra la più pura musica da camera ispirato alla lezione di Haydn, Mozart e Beethoven. Rispondendo ad una domanda del suo editore, Schubert affermò che il Trio D.929 non è dedicato a nessuno, se non a chi l'apprezzerà. Il compositore ha voluto così affidare la sua composizione a un pubblico ideale, capace di comprenderla. Schubert morirà appena qualche mese dopo, e questa affermazione suona quasi come un testamento spirituale. Il Trio D.929, di ampia durata (circa 45 minuti) sarà preceduto dal breve "Notturno" D.897. Pubblicato per la prima volta nel 1846 con il titolo apocrifo di "Nocturne", nelle edizioni successive italianizzato in "Notturno", questo brano fu composto probabilmente alla fine del 1827 come primo movimento di un lavoro di più vaste dimensioni.

 

Mercoledì 12 settembre sarà la volta del pianista pugliese Marco Grieco, con un recital di musiche di Brahms, Schubert e Debussy.

 

Le Quattro ballate op. 10 appartengono alla produzione giovanile di Johannes Brahms, essendo state scritte nel 1854, all'età di 21 anni. Nel loro insieme, le Quattro ballate compongono un ciclo unitario ispirato alla ballata popolare scozzese Edward, tradotta e divulgata in tedesco da Herder. Lo stesso poema sarebbe stato utilizzato più tardi per un'altra composizione di Brahms.

Poi Grieco si cimenterà nella sonata D. 537 di Franz Schubert. A lungo Schubert verrà associato ad un'idea di musica tipicamente borghese fatta di tenerezza lirica e sentimentale, senza tener conto del lato oscuro e profondo della sua personalità. Oggi fortunatamente questa immagine oleografica di Schubert è completamente dissolta. Emblematica in questo senso è la fortuna critica delle Sonate pianistiche. La Sonata in la minore D. 537 è la prima del gruppo di sette composte nel corso del 1817, di grandissimo fascino e interesse, che mostrano già in assoluta evidenza i più tipici caratteri del linguaggio schubertiano.

 

Concludono il concerto due pezzi di Claude Debussy. La raccolta Estampes, composta nel 1903, comprende tre deliziosi quadri musicali dal forte carattere descrittivo, frutto della notevole maturità compositiva raggiunta da Debussy in quegli anni. Con una battuta di spirito Debussy annunciò al direttore d'orchestra Andre Messager il titolo delle Estampes: «Quando uno non può pagarsi un viaggio, bisogna immaginarlo con la fantasia». Infatti la suite è composta da 3 brani evocativi di luoghi lontani. Pagodes richiama alla mente dell'ascoltatore l'immagine di meravigliose pagode che si stagliano su un incantevole paesaggio orientale; con La soirée dans Grenade ci troviamo completamente immersi in una calda atmosfera spagnola fin dalle prime note, misteriose e lontane. L'ultima stampa (Jardins sous la pluie) ci riporta al clima parigino. E' questa forse la pagina pianistica più nota di Debussy e conclude la suite con la descrizione musicale di un acquazzone autunnale. Questo meraviglioso brano, grazie all'equilibrio formale e alla scrittura musicale di grande effetto, è da tempo pietra miliare del repertorio pianistico.

Conclude il programma l'ultimo preludio dal secondo libro L.131, Feux d'artifice. Il brano si riferisce ai festeggiamenti della festa popolare francese del 14 luglio, come suggerisce la citazione della Marsigliese che troviamo alla fine del brano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108714104

Eventi e Spettacoli
Miss Italia fa tappa in Costiera Amalfitana: finale regionale a Marina di Vietri il 5 agosto

Prosegue in Campania il tour di selezioni per Miss Italia 2025, lo storico concorso di bellezza che da quasi ottant'anni incorona, simbolicamente, la ragazza più bella del Paese. Martedì 5 agosto, la Costiera Amalfitana sarà protagonista con una tappa importante: la finale regionale si svolgerà a Vietri...

“Cinema al Solaio”, 5 agosto a Minori il film Emilia Pérez sotto le stelle

Ultimo appuntamento a Minori per la rassegna "Cinema al Solaio", promossa dal Comune di Minori, che martedì 5 agosto alle ore 21.00 chiude il suo cartellone con la proiezione di Emilia Pérez, nella suggestiva cornice di Largo Solaio de' Pastai, nel cuore del centro storico. Dopo il successo delle proiezioni...

In Costiera Amalfitana torna il Minori in White: 12 agosto “L'Ultimo Ballo” sul lungomare della Città del Gusto

Dopo diversi anni al Porto turistico di Maiori, l'edizione 2025 del Minori in White torna alla location originale: sarà infatti il lungomare di Minori a fare da cornice, martedì 12 agosto dalle ore 23.00, alla XIV edizione dell'evento firmato Think in White, diventato ormai un punto fermo dell'estate...

A Tramonti la 34ª Festa del Vino e delle Tradizioni: gusto, cultura e musica nel borgo di Gete

Tramonti si prepara ad accogliere una delle manifestazioni più attese dell'estate: la 34ª edizione della Festa del Vino e delle Tradizioni, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 nella frazione di Gete, suggestivo borgo collinare immerso nei vigneti secolari della Costa d'Amalfi. Promossa dall'Associazione...

Vietri sul Mare, "Sotto le stelle... il Cinema" porta 'Inside Out 2' a Molina

Continua a Vietri sul Mare la rassegna "Sotto le stelle... il Cinema", promossa dal Comune con l'obiettivo di offrire momenti di intrattenimento e cultura all'aperto nella splendida cornice della Corte di San Leo, a Molina di Vietri, con vista sul mare della Costiera. Stasera, lunedì4 agosto, alle ore...