Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCetara, alla Torre Vicereale due appuntamenti culturali
Inserito da (ilvescovado), venerdì 8 gennaio 2016 10:47:37
Il concorso nazionale "...e adesso raccontami Natale" è giunto all'ultimo atto. Sabato 9 gennaio, alle 18.30, presso la Torre Vicereale e Museo Civico di Cetara, l'edizione del decennale di ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo assegnerà i premi ai vincitori delle quattro sezioni in cui è diviso il Concorso, promosso in collaborazione con il Comune di Cetara, Ipernetwork Team Salerno, l'Associazione culturale "Napoli Cultural Classic", l'Associazione UniverCity Salerno, la Casa editrice Terra del Sole, e giunto alla sua terza edizione.
E così i componenti della commissione giudicatrice, presieduta da Anna Bruno, organizzatrice del Premio Artistico Letterario Internazionale "Napoli Cultural Classic", dallo scrittore salernitano Rocco Papa e dal critico letterario cavese Franco Bruno Vitolo, unitamente al primo cittadino di Cetara Secondo Squizzato e al locale Assessore al turismo Angela Speranza, ai responsabili di Ipernetwork Team e UniverCity Salerno Bruno Infante ed Imma de Agostinis, consegneranno la Smart People Card completa di un Holiday Bonus valido per prenotare 1 settimana di soggiorno per 4 persone nei villaggi turistici del circuito IperNetwork, per la sezione "Poesia in lingua italiana", ad Antonio Damiano di Latina, per la sezione "Poesia in vernacolo", a Giuseppe Capone di Maiori, per la sezione "Filastrocca", a Maria Francesca Tommasini di Messina, per la sezione "Racconto breve" a Federico Pagnotti di Sorrento. Ai vincitori anche prodotti tipici di Cetara, ciondoli in ceramica vietrese, una raccolta di libri della casa editrice costiera Terra del Sole.
A seguire, nel ricordo del centenario dalla nascita del giornalista, scrittore, poeta e saggista napoletano Luigi Compagnone, il direttore organizzativo della kermesse culturale Alfonso Bottone presenterà il libro "La famiglia De Gregorio", edito da Guida, e curato da Raffaele Messina, dottore di ricerca in Italianistica, scrittore, critico letterario, collaboratore di riviste come "Il tetto", "Guida ai libri", "Meridione". La famiglia De Gregorio raccoglie ventotto storie d'immediata comicità, scritte da Compagnone per la rivista umoristica "Marc'Aurelio" nei primi anni Cinquanta. Allo stadio, in Parlamento, al mare o in montagna, sul pianeta Venere o tra i cannibali dell'Africa equatoriale la famiglia piccolo-borghese dei De Gregorio trova sempre il modo di rivelare la propria indole: una napoletanità non bonaria, come si è soliti rappresentarla, ma che lo scrittore partenopeo legge in termini di litigiosità autodistruttiva. Avventure tutte da ridere, realizzate in forma di brevi commediole per mantenere intatto il gusto della battuta diretta e colorita, che la Compagnia "Colpi di scena", con gli attori Vania De Angelis, Antonio Stornaiuolo, Davide Sierchio, Alessio Cotecchia e Rina De Rosa, rappresenterà nel corso della serata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100517101
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...