Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCava de' Tirreni, stasera il corteo storico che rievoca la visita dell'imperatore Carlo V d'Asburgo
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 3 giugno 2023 08:52:25
La storia dell'impero rivive tra i portici di Cava de' Tirreni grazie a un magnifico corteo in costumi storici che animerà le vie del centro. L'evento "Carlo V, l'imperatore a La Cava" si terrà stasera, sabato 3 giugno.
Alle ore 20, il corteo storico dell'imperatore partirà dal convento di San Francesco e Sant'Antonio, attraverserà corso Umberto I, via Accarino, via T. Cuomo, piazza Abbro e si concluderà in Piazza Vittorio Emanuele III. Alle 21:30, nella stessa piazza, si terrà la rappresentazione teatrale "L'imperatore a La Cava" a cura dell'Associazione Fuori Tempo Teatro Luca Barba, con la regia di Geltrude Barba. L'organizzazione dell'evento è curata dall'Associazione Pistonieri Santa Maria del Rovo, con il patrocinio dell'amministrazione Servalli.
Questo importante evento celebra la visita dell'imperatore Carlo V d'Asburgo a "La Cava" nel 1535. Durante quella visita, egli confermò lo status di città demaniale e tutti i privilegi precedentemente concessi dai sovrani precedenti.
Durante la presentazione a Palazzo di città, il ricercatore Aniello Ragone ha spiegato come sia riuscito a individuare online il documento originale relativo ai privilegi concessi da Carlo V alla città di Cava, che era stato trafugato dagli archivi storici comunali agli inizi del 1970.
«L'evento, giunto alla sesta edizione», ha spiegato il sindaco Servalli, «è un mix di personaggi ed eventi storici, che si sviluppano attraverso forme di spettacolo come il teatro, il folklore, la musica e l'arte».
«La manifestazione coinvolge numerosi soggetti che aderiscono alla rete di cooperazione degli itinerari europei dell'Imperatore Carlo V», ha sottolineato Sabato Bisogno, presidente dei Pistonieri di Santa Maria del Rovo. «Si tratta di un'importante celebrazione che dà lustro alla nostra città».
«Attraverso la rappresentazione teatrale», ha aggiunto la regista Geltrude Barba, «intendiamo far conoscere una pagina importante della storia della nostra città».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106316107
A Maiori si avvicina il grande appuntamento "Gonfia la Piazzetta" organizzato dal Circolo Anspi San Pietro in Posula dedicato a bambini e ragazzi. Il 20 luglio, dalle 16 alle 20, la Piazzetta di San Pietro diventerà un parco a cielo aperto con giochi gonfiabili acquatici e non. L'allestimento sarà a...
Si illumina la notte della Costiera con i concerti sotto le stelle di Amalfi in Jazz,che celebra un compleanno importante, le sue prime dieci edizioni. Un debutto in grande stile per il calendario 2025 di Amalfi Summer Fest, il programma di eventi promosso dal Comune di Amalfi guidato dal Sindaco Daniele...
La 49ª edizione de "La Disfida dei Trombonieri, La Pergamena Bianca" si è conclusa con la vittoria della gara di sparo dell'archibugio del Casale Senatore, mente il "Trofeo Città Fedelissima", svoltosi il 14 e 15 giugno scorsi, è stato aggiudicato al Casale Santa Maria del Rovo. Soprattutto, però, ha...
"Mare, Sole e Cultura", la storica rassegna letteraria di Positano chiude la XXXIII edizione con una serata in omaggio a Napoli, l’unico luogo al mondo che riesce ad essere tutto e il contrario di tutto. A raccontare l’eccezionalità di Napoli giovedì 10 luglio (ore 21 - Piazza Flavio Gioia) saranno Amedeo...
Con le suggestive note del Preludio dal Parsifal di Wagner si è ufficialmente aperta, al tramonto di ieri, la 73ª edizione del Ravello Festival. A fare da cornice alla serata inaugurale, l'incanto senza tempo del Belvedere di Villa Rufolo, affacciato su uno dei panorami più celebrati al mondo, che ha...