Ultimo aggiornamento 49 minuti fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCarta bianca alla Reggia di Capodimonte

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Carta bianca alla Reggia di Capodimonte

Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 gennaio 2018 12:12:00

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Paolo Spirito

La mostra Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire, aperta al pubblico dal 12 dicembre 2017 al 17 giugno 2018, è la sfida lanciata dal Museo e Real Bosco di Capodimonte a Laura Bossi Régnier, Giuliana Bruno, Gianfranco D'Amato, Marc Fumaroli, Riccardo Muti, Mariella Pandolfi, Giulio Paolini, Paolo Pejrone, Vittorio Sgarbi, Francesco Vezzoli, celebri personalità del mondo della cultura che hanno interpretato le collezioni del Museo di Capodimonte secondo le proprie sensibilità, riallestendo dieci sale del museo, assecondando il loro sguardo e raccontando un'altra visione e un'altra storia del museo, dell'arte e del mondo, scegliendo in piena libertà tra le 47mila opere collezioni. Una mostra polifonica ideata da Sylvain Bellenger, direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e da Andrea Viliani, direttore del museo Madre di Napoli, organizzata con la casa editrice Electa e raccontata anche nell'app, realizzata dalla società Arm 23, gratuita e già disponibile per dispositivi iOS e Android.

Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire è stata immaginata come una celebrazione del museo contemporaneo, uno spazio e un tempo complesso, polisemico, polifonico dove si organizza la memoria e si narra la Storia. La Storia, lo sappiamo bene, è interpretazione permanente di molte storie singole, che riflettono il presente per provare ad agire sul futuro. Una semplificazione frequente consiste nel considerare un museo come una grande e omogenea lezione magistrale ma la lezione magistrale è fatta di molteplici elaborazioni, dovute alla natura necessariamente incompleta della collezione, ai vincoli posti dalla progettazione architettonica, dalla conformazione e sequenza delle gallerie, dalla necessità di conservare materialmente le opere d'arte e i documenti, e a molte altre considerazioni che spesso sono incidentali. In un museo d'arte il filo conduttore è la storia dell'arte, ma la storia dell'arte può essere scritta in molti modi diversi. A Capodimonte, seguendo la lezione dello storico Francis Haskell, si è scelta una visione della collezione che privilegiasse il collezionismo, l'opera d'arte legata al territorio e la cronologia. Una scelta significativa del nucleo originale del museo è di certo la Collezione Farnese, giunta a Napoli con i Borbone. Ma né la Collezione Farnese, né il museo, ripensato e riplasmato numerose volte dal 1957 in poi, sono incapsulati in un'unica semantica. Nel passato scrittori come André Malraux, Umberto Eco e Orhan Pamuk, o artisti come Marcel Duchamp e Marcel Broodthaers, o curatori come Harald Szeemann, ognuno a loro modo, hanno provato a ripensare la logica del museo. Seguendo il loro invito ideale si è deciso di approfondire la semantica dello sguardo ed aprire le collezioni alla diversità delle esperienze. Per questo sono stati invitati dieci visitatori ideali - intellettuali, artisti, collezionisti imprenditori, ognuna e ognuno con un proprio universo indipendente di saperi, interessi, inclinazioni sensibilità e formazione, anche lontani dall'universo del museo - a raccontare, assecondando il loro sguardo, un'altra visione e un'altra storia del museo, dell'arte e del mondo. Sono dieci sale nelle quali ogni "curatore" invitato ha avuto "carta bianca" per scegliere da una a dieci opere tra le 47mila della collezione di Capodimonte (quadri, sculture e manufatti). Hanno potuto immaginare in libertà assoluta l'allestimento e consegnare la propria interpretazione del filo conduttore proposto; con l'unico obbligo di argomentare la loro scelta e il senso della loro sala/mostra. Ogni interpretazione è quindi raccontata in una video intervista, agibile attraverso un'applicazione scaricabile dal cellulare cliccando sul link http://q-r.to/cartabianca e scannerizzando le fotografie dei curatori poste all'ingresso di ogni sala. L'app è l'estensione digitale dell'esperienza di visita alla mostra e dà la possibilità di salvare i contenuti e rivederli a casa. Con lo sguardo sensibile e molteplice dei dieci curatori, Sylvain Bellenger e Andrea Viliani invitano il pubblico a riguardare le collezioni di Capodimonte, nel segno della più grande libertà e della propria fantasia, per proporre sui social media del museo l'undicesima sala di Carta Bianca, scegliendo da una a dieci opere d'arte dell'intera collezione. Un'opera d'arte, quando viene contemplata con attenzione, entra nella nostra mente, fa parte di noi stessi, come a volte accade con un racconto avvincente, e aggiunge un'altra vita alla nostra vita. Sarà possibile scoprire, come evoca la mostra Carta Bianca. Capodimonte Imaginaire, che ci sono infiniti modi di leggere e di guardare, immaginando.

Hanno accettato la sfida lanciata dal Museo di Capodimonte: Laura Bossi Régnier, neurologa e storica della scienza Giuliana Bruno, professore di Visual and Environmental Studies, Harvard University Gianfranco D'Amato, industriale e collezionista, Marc Fumaroli, storico e saggista, membro dell'Académie française, Riccardo Muti, direttore d'orchestra Mariella Pandolfi, professore di Antropologia, Université de Montréal Giulio Paolini, artista Paolo Pejrone, architetto e paesaggista Vittorio Sgarbi, critico e collezionista d'arte, scrittore, docente Francesco Vezzoli, artista. La mostra prevede infine un coinvolgimento attivo e diretto del pubblico, undicesimo curatore di Carta Bianca: ogni visitatore potrà immaginare la propria sala-mostra, fotografando dieci opere della collezione del Museo e Real Bosco di Capodimonte e partecipando al contest #LamiaCartaBianca sui social del museo. La miglior selezione di opere, secondo una giuria composta dai 10 autori di Carta Bianca e presieduta dal direttore Sylvain Bellenger, sarà allestita in una vera sala del museo. La mostra è anche accompagnata da un box-catalogo che comprende le foto degli allestimenti espositivi, in uscita dopo l'apertura della mostra, edito dalla casa editrice Electa. L'allestimento è a cura di Lucio Turchetta. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte ringrazia la Regione Campania, Arm23, Erco srl, Amici di Capodimonte onlus e Feudi di San Gregorio senza di loro questa mostra non si sarebbe potuta realizzare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103020105

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...