Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino, Amalfi si apre al Sol Levante: oggi convegno e intervista al Magister Hidenobu Jinnai

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Capodanno Bizantino, Amalfi si apre al Sol Levante: oggi convegno e intervista al Magister Hidenobu Jinnai

Domani l'investitura secondo l'antico rito di incoronazione dei Duchi di Amalfi, che vedrà la presenza dell'Ambasciatore del Giappone in Italia Keiichi Katakami

Inserito da (redazionelda), sabato 31 agosto 2019 15:14:39

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si apre oggi il "Capodanno Bizantino", per proseguire fino al 2 settembre, con la lettura delle motivazioni che hanno sancito la nomina a Magister di Civiltà Amalfitana dell’architetto giapponese Hidenobu Jinnai.

Il Magister sarà investito della carica al culmine del sontuoso corteo storico con oltre cento figuranti domenica 1° settembre, secondo il suggestivo rito d’incoronazione dei Duchi di Amalfi.

Una cerimonia che cementerà ancor di più i legami tra Amalfi e il Giappone - da anni interessati da intensi e proficui scambi interculturali - resa ancora più importante e solenne dalla presenza per l'occasione dell'Ambasciatore giapponese in Italia, Keiichi Katakami.

Il titolo di "Magister di Civiltà Amalfitana" è come da tradizione associato ad un personaggio storico che si è distinto nella società medioevale dell’Antica Repubblica Marinara. Per il 2019 ricorda il nome dell’arcivescovo Lorenzo di Amalfi che fu maestro di scienze a Ildebrando di Soana, futuro papa Gregorio VII.

Come si legge nel verbale della commissione del "Premio Magister Civitatis Amalfie: "vagliati i profili di eminenti personalità legate al territorio dell’antico Ducato da vincoli di appartenenza, frequentazione o studio della civiltà medievale amalfitana, ha designato all'unanimità Magister Civitatis Amalfie Hidenobu Jinnai, professore emerito di Architettura presso l’Università Hosei di Tokyo, con la seguente motivazione: con metodologie fortemente innovative di analisi interculturale degli aggregati urbani nelle loro marcate analogie con quelle delle "città d’acqua" bizantine, islamiche e nipponiche, ha indagato le dinamiche e le stratificazioni spaziali degli insediamenti amalfitani posti, per le connotazioni antropologiche e l’autenticità del vivere e dell’abitare, a modello di paesaggio mediterraneo e di integrazione ambientale da preservare e rivitalizzare quale Patrimonio intangibile dell’umanità"

Questa la pronuncia della commissione composta da il sindaco di Amalfi, Daniele Milano; il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi; l'assessore alla Cultura di Amalfi, Enza Cobalto; l'assessore alla cultura di Atrani, Michele Siravo; il presidente del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Ermelinda Di Lieto; i professori Giovanni Camelia e Giuseppe Gargano, storici e ideatori della manifestazione.

Una nomina che rende omaggio all’opera meritoria dell’architetto, che per primo ha studiato in maniera sistematica la composizione e la storia urbanistica della città di Amalfi al di fuori dei suoi monumenti più importanti.

Non a caso ruota intorno al paesaggio culturale di Amalfi nella sua interezza la XIX edizione del Capodanno Bizantino in programma tra Amalfi e Atrani il 31 agosto, il 1° settembre e il 2 settembre 2019.

La due giorni, che si chiuderà con un concerto in Piazza Duomo di Peppino di Capri, prevede una serie di appuntamenti culturali che si misceleranno anche quest'anno a rievocazioni storiche, spettacoli artistici e eventi musicali. Appuntamenti ai quali si potrà partecipare anche sfruttando le vie del mare. Travelmar ha attivato, in aggiunta alle corse ordinarie, dei collegamenti speciali per l'evento. Nei giorno 31 agosto e 1 settembre sono: Salerno - Minori - Amalfi ore 20.00; Amalfi – Minori – Salerno ore 00.15, Minori – Salerno ore 00.30. Lunedì 2 settembre le corse saranno Salerno – Minori - Amalfi ore 20.00; Minori – Amalfi 20.40; Amalfi – Salerno 00.15; Minori – Salerno 00.30. Per quanto riguarda la viabilità, il primo settembre in occasione del Corteo Storico ci sarà il divieto di transito nel Comune di Amalfi, con conseguente chiusura della Statale Amalfitana, dalle 18,30 alle 19.30 e poi dalle 20.15 alle 21.15. In concomitanza, ci sarà lo stop delle corse della Sita sulla tratta Salerno – Amalfi in entrambe le direzioni.

Il programma di eventi del Capodanno Bizantino inizia sabato 31 agosto (ore 17.30) presso l'Arsenale della Repubblica di Amalfi con la tavola rotonda, a cura del Centro di Storia e Cultura Amalfitana dal titolo "Il Sol Levante racconta Amalfi. Venti anni di ricerca interculturale sulla storia urbana e del paesaggio". E a seguire, (ore 19.00) intervista al nuovo Magister, il professor Hidenobu Jinnai, in largo Duca Piccolomini.

Il ricco programma di eventi proseguirà il 1° settembre giorno dell'investitura del Magister di Civiltà Amalfitana in programma ad Atrani alle 19.30. Al mattino (ore 10.30), con partenza dal Molo Domenico Cassone, ritornano le Passeggiate Bizantine denominate quest'anno «Li Turchi a la marina», ovvero una spettacolare visita guidata dal mare alla riscoperta delle antiche Torri vicereali (prenotazioni al numero 328.591.46.36 o alla mail capodannobizantino@gmail.com).

Nel pomeriggio la rievocazione dell'importante pagina di storia amalfitana che proprio il 1° settembre, giorno nel quale entravano in carica i comites cioè i capi della repubblica marinara di Amalfi nella sua fase aristocratica, vedeva l'inizio dell'anno fiscale e giuridico nei territori dell'impero d’Oriente. Una prassi in voga dall'839, anno di nascita della repubblica autonoma, alla prima parte del X secolo, per poi essere ripresa con l'istituto dell’elezione annuale dei rappresentanti delle Università della Costa d'Amalfi nel 1266, in epoca angioina, e proseguire fino ai Borbone.

Ad aprire la rievocazione saranno gli "Sbandieratori Città de la Cava" che alle 18.20, si esibiranno in Piazza Duomo contestualmente alla partenza del Corteo Storico di Amalfi che da Piazza Spirito Santo raggiungerà la vicina Atrani dove alle 19.30, presso la Chiesa di San Salvatore de'Birecto è prevista la cerimonia d'investitura del Magister. Il professor Hidenobu Jinnai raggiungerà poi Amalfi dove alle 21.00, in Piazza Duomo, sarà presentato alla Città ed ai tanti turisti.

A seguire il primo dei due eventi in programma: lo spettacolo di fuoco della "Compagnia Lumen Invoco".

Alle 21.45 in Piazza Municipio concerto "Paese Mio Bello, l’Italia che cantava e canta" con Lello Giulivo, Gianni Lamagna, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi e Michele Bonè e Paolo Propoli alle chitarre. Un evento musicale a quattro voci (in una), per cantare d’Italia e non solo, con lo sguardo al mondo, alle passioni e alle esperienze dei quattro protagonisti.

Il 2 settembre in Piazza Duomo gran finale della manifestazione organizzata dal Comune di Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana e con il cofinanziamento della Regione Campania, nell’ambito della programmazione POC Campania 2014/2020 - "Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale", con Peppino Di Capri. Il grande chansonnier che ha compiuto 80 anni lo scorso 27 luglio animerà una delle più suggestive piazze italiane con il meglio della sua produzione musicale accompagnato dall'inseparabile pianoforte a coda.

Foto: Emanuele Anastasio

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103418107

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...