Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCapodanno Bizantino alla scoperta della 'tavola amalfitana'
Inserito da (redazionelda), martedì 30 agosto 2016 12:14:16
Si apre all'insegna dell'approfondimento scientifico il Capodanno Bizantino 2016, organizzato dal Comune di Amalfi, in collaborazione con il Comune di Atrani e il Centro di Cultura e Storia Amalfitana, e finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014/2020 - Linea strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura", Sezione "Iniziative promozionali sul territorio regionale".
Inaugura il programma della XIV edizione l'incontro-dibattito sul tema "La Tavola Amalfitana: Alimentazione e Cultura nella tradizione della Costa d'Amalfi" che si terrà nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi domani, mercoledì 31 agosto alle 17.30. L'immenso patrimonio della Costiera - dal limone, arrivato qui grazie ai traffici con l'Oriente e il Mediterraneo, alla colatura d'alici, 'figlia' del garum di epoca romana, fino al Concerto, infuso di erbe ideato a Tramonti e utilizzato per condire le melanzane prima dell'avvento del cacao - sarà scandagliato da studiosi, storici ed esperti di enogastronomia per portare alla luce come l'eccezionale giacimento di risorse naturali e di antichi retaggi culturali scorre dal folclore al costume per riflettersi nella grande tradizione della sua cucina. Un viaggio tra storia e alimentazione reso possibile grazie agli interventi del medievalista Giuseppe Gargano, membro del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e tra gli ideatori del Capodanno Bizantino, che parlerà di "Alimentazione nella tradizione medievale amalfitana", e del giornalista enogastronomico de Il Mattino Tommaso Esposito, pronto a guidare la platea "Alle origini del gusto".
Con Giovanni Camelia, membro del Centro di Cultura e Storia Amalfitana e ideatore con Gargano del Capodanno, si guarderà all'iconografia dei prodotti cari alla tradizione costiera in una sorta di esplorazione artistica della rappresentazione dei cibi e della loro preparazione, con l'intervento "La tavola imbandita: forme e colori". Anche le prime forme di pasta furono concepite in Costiera (come gli 'Ndunderi, i Ricci, le Lagane) come spiegherà l'archeologo Domenico Camardo nel ripercorrere, come in una narrazione, il passaggio "Dalla molitura del grano alla produzione della pasta nell'area amalfitana".
Il tema dell'incontro è un omaggio al Magister di Civiltà Amalfitana 2016 Sal De Riso, ambasciatore delle tipicità del territorio, che incontrerà la cittadinanza alle 19.30 nel suggestivo piazzale della Collegiata di Santa Maria Maddalena ad Atrani.
Il programma della prima giornata si chiude alle 21.30 con il concerto gratuito di Teresa De Sio in Piazza Municipio ad Amalfi. "ElettroAcustica: Tutto Cambia" il titolo del live in cui l'artista mescola e contamina folk e canzone d'autore, pizzica e danza energetica e torna a proporre alcuni dei suoi storici brani degli anni '80, come "Voglia e turnà" e "Aumm Aumm", accanto agli omaggi a Modugno, ricordato con "Tambureddu" e "Scioscia popolo" - quest'ultima scritta con Eduardo De Filippo -, e De André, di cui propone una "Crêuza de mä" rielaborata in napoletano e presentata come "Na strada mmiez''o mare". Non mancheranno i lavori più recenti, come il singolo "Non Dormo Mai Tutta La Notte", o la versione in italiano del brano di Mercedes Soza, "Tutto Cambia", "Patroni e Bestie", "Tammurriata Nera", "O Paraviso 'n Terra", nella versione scritta con Raiz. Ad accompagnarla sul palco Sasà Flauto (chitarra acustica e elettrica, H.E.R violino), Francesco Santalucia (tastiere), Vittorio Longobardi (basso elettrico), Pasquale Angelini (batteria e percussioni).
In occasione del concerto di Teresa De Sio, la Tra.vel.mar., Compagnia che assicura i collegamenti marittimi per la Costiera, attiverà due corse aggiuntive speciali al quotidiano servizio di traghetti. In particolare, è istituita da Salerno una corsa alle 20 in direzione Amalfi e una corsa alle 00.30 di ritorno da Amalfi a Salerno. Entrambe faranno scalo anche a Minori. Per ulteriori informazioni: 089 872950, www.travelmar.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101832102
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...