Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBREADeducation, in Costiera amalfitana dieci nazioni europee per uno scambio sulla cultura del pane
Inserito da (redazionelda), lunedì 6 maggio 2019 12:20:19
Il pane come cultura dei popoli: unisce e fa condividere, simbolo di tradizioni da custodire e tramandare, cibo universale che non ha frontiere.
A Tramonti, in Costiera amalfitana, fino all'11 maggio, nell'antico Convento di San Francesco, venti partecipanti che arrivano dalla Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Italia, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Spagna e Turchia, si stanno confrontando sul progetto "BREADeducation" un intenso workshop sul tema del pane e della panificazione, sul suo valore sociale, culturale ed economico, che porterà alla creazione di un laboratorio pedagogico per i ragazzi, all'organizzazione di attività con i giovani, alla realizzazione di video tutorial sui diversi tipi di pane, alla creazione di un magazine con le attività svolte.
Lo scambio culturale iniziato il 3 maggio è inserito nel programma Erasmus+ ed è organizzato dal Club per l'Unesco di Amalfi, con l'associazione Acarbio e i greci di Solidarity Track e sarà anche il tema della giornata internazionale "Sustainable Gastronomy Day" promossa dall'Unesco anche per ricordare come le risorse non sono infinite, e che il compito di ognuno è quello di preservare e proteggere le diverse culture legate al cibo.
Tramonti è il comune della Costiera amalfitana che più di altri ha conservato ad esempio la "memoria" del pane integrale biscottato, quello che serviva ai naviganti dell'antica Repubblica marinara di Amalfi, per affrontare mesi e mesi di traversate. In ogni frazione si sfornava (dal X-XIII secolo) pane biscottato, cotto senza sale, in modo che si potesse immergerlo nell'acqua di mare e renderlo così morbido e salato.
Ed è una di quelle storie tramandate, e che sono resistite ai tempi, che affascinano i componenti delle varie organizzazioni che arrivano da città diverse: Ludbreg, Strumica, Málaga, İstanbul, Varaždin, Lublin, Třinec, Ústí nad Labem, Tallinn, Lefkda. Tutti luoghi così diversi e lontani, legati però anche senza saperlo, dalla cultura del pane, dalla panificazione.
E così si stanno condividendo storie e ricette tramandate dalle nonne, da vecchi libri di gastronomia, dove si parla di pane nero, pane lievitato con lievito madre; di quello natalizio e quello pasquale; di farina bianca o integrale; di pane con verdure, con semi di girasole, zucca, lino; pane di segale, integrale, di mais.
La cultura del pane unisce e non solo a tavola. E per un luogo è anche un bel biglietto da visita che ha anche il potere di contraddistinguerlo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109218103
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...