Tu sei qui: Eventi e SpettacoliBilancio positivo per la terza edizione di “Città Noir - Premio Jean Claude Izzo”
Inserito da (redazioneip), mercoledì 16 settembre 2020 10:34:00
Si è concluso con successo il Festival Città Noir - Premio Jean Claude Izzo. La manifestazione, fortemente voluta dal sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara, è stata realizzata su impulso dell'amministrazione e, in particolare, ha visto impegnata in prima linea l'assessore alla cultura, Antonia Alfano, che ha coordinato la due giorni.
«Il bilancio della manifestazione è estremamente positivo - ha dichiarato il sindaco Paola Lanzara. Quest'anno, per noi, è stata una scommessa contro la nuova peste del 2000; ciò ha fatto sì che solo un numero contingentato di persone ha potuto godere sia degli splendidi giardini di Villa Calvanese che degli spettacoli serali. Stiamo facendo sempre meglio e sono certa che la prossima edizione del Festival "Città Noir" sarà ancora più bella».
«Devo tanto al Sindaco che crede fortemente in questo progetto - ha aggiunto l'assessore alla cultura, Antonia Alfano. Siamo veramente contenti perché, nonostante le difficoltà, è stata un'edizione straordinaria con grandi ospiti».
Grande partecipazione ed entusiasmo hanno caratterizzato l'edizione numero tre del festival, che quest'anno si è avvalso anche del pieno sostegno di Scabec, la società campana per i beni culturali, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario degli eventi sangiorgesi.
A far da cornice all'evento gli splendidi giardini di Villa Calvanese, da poco restaurati e fruibili a tutti i cittadini che, oltre all'eleganza, hanno garantito anche il giusto distanziamento sociale previsto dalle normative anti Covid-19.
Ricco e variegato, il programma della manifestazione ha accontentato grandi e piccini, spaziando dalla letteratura al fumetto, dalla musica al cinema.
Non hanno deluso le aspettative i due grandi ospiti del festival, Diego De Silva e Peppe Barra. Una platea attenta e coinvolta ha assistito ai due salottini letterali, condotti dal giornalista, nonché direttore artistico della rassegna, Massimiliano Amato, e dal giornalista RAI, Giuseppe De Caro. Rimandato ad altra data, invece, l'incontro con Maurizio De Giovanni, assente per un lutto familiare.
Non sono mancati momenti di formazione e creatività, anche per i più piccoli, con animazione in tutte e due le giornate ed un laboratorio del fumetto a cura di Mario Schiano della Scuola Italiana di Comix.
Infine, la musica e lo spettacolo hanno impreziosito il festival dedicato a Jean Claude Izzo, con Virginia Sorrentino & Quartet e Peppe Barra con lo spettacolo "Tiempo".
Soddisfatto anche il direttore artistico della rassegna Massimiliano Amato: «Quest'edizione è nata come un omaggio raddoppiato a Jean Claude Izzo, poiché quest'anno ricorre sia il venticinquesimo anniversario della morte che il settantacinquesimo anniversario della sua nascita. Abbiamo cercato di proseguire la linea di ricerca che ci siamo dati tre anni fa: esplorare il noir in tutte le sue declinazioni, innanzitutto la letteratura, ma anche gli altri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109917104
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...