Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani Stelle Divine: 8 febbraio si presentano “Mò t’‘o ccont…” (diario dalla prigionia) e “Ritrovarsi” di Raffaele Messina
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 febbraio 2019 09:36:58
Secondo appuntamento venerdì 8 febbraio con "Atrani Muse al...borgo", nell'ambito della terza edizione di "Stelle Divine - Festival delMediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Alle 18, presso la Casa della Cultura, l'evento targato ..incostieraamalfitana.it Festival del Libro in Mediterraneo, con la collaborazione del Comune e del Forum dei Giovani di Atrani, propone Raffaele Messina, scrittore e critico letterario, con una storia delicata, quella di "Ritrovarsi" (Guida), che si sviluppa in uno dei momenti più cruciali della storia italiana: l'età fascista e la seconda guerra mondiale. Fra Capri e Napoli il giovane Francesco consuma quasi senza rendersene conto la sua infanzia e la sua adolescenza confrontandosi e scontrandosi con il padre, un carabiniere in apparenza severo, con la dolce madre Barbara, gli amici ed i nemici delle scorribande per le viuzze dell'isola prima, delle partite a pallone per le strade di Napoli poi, e vivendo un amore mai dimenticato, quello da bambini per Patrizia, piccola ebrea che era solito incontrare in Chiesa e d'improvviso scomparsa con tutta la sua famiglia da Capri dopo essersi promessi amore eterno. Il trasferimento a Napoli del padre catapulta Francesco in storie di guerra, bombardamenti, fame. Con stile chiaro, pacato, coinvolgente, lo scrittore racconta la Napoli delle quattro giornate del settembre 1943, quando il popolo partenopeo si ribellò alle angherie ed ai soprusi patiti dai tedeschi, restituendole così l'immagine di una città grande e coraggiosa, di un popolo fiero, ma soprattutto di un grande amore.
E poi in "Mò t'‘o ccont...Diario dalla prigionia" (Terra del Sole) la storia di Gennaro Brasiletti, che il 29 agosto 1945 faceva ritorno a Vettica Minore, villaggio rurale di Amalfi, dalla prigionia. Nato ad Atrani il 3 settembre 1901, muratore, sposato con quattro figli, nel periodo più cruciale della sua esistenza ha tenuto un diario, che ha ricopiato in età avanzata da pezzi di carta di fortuna scritti a matita. Tra i foglietti di cui si è servito ci sono le schede, buttate via, di ebrei di passaggio nel suo campo, a Pozaverac, durante il loro trasferimento da un campo all'altro, forse quelle di coloro che erano caduti stremati strada facendo. Il diario dal titolo Ricordi della vita militare e della prigionia della Guerra 1940 - 1943 è il racconto di tutto ciò che gli è accaduto, dal giorno in cui è stato richiamato alle armi fino al suo ritorno a casa dalla prigionia. Gennaro scrive il diario come una lunga lettera alla moglie e ai figli lontani, per raccontare le sue giornate, le sue ansie, le sue speranze, e sentirseli così più vicini. Ma anche per interrogarsi, per chiarirsi una realtà che gli si svela giorno per giorno, a partire dall'inefficienza organizzativa, dalla carenza di divise e armi riscontrate a Napoli, alla spettacolarità, alla retorica e agli inganni scoperti a Roma. Lo scrive, soprattutto, per non dimenticare, nulla. Né le sofferenze fisiche e psichiche, gl'incidenti sul lavoro, le malattie; né le sensazioni, le emozioni, le cose belle che appagavano il suo spirito e la sua sensibilità estetica. Gennaro Brasiletti è morto nella "sua" Amalfi il 3 febbraio 1997; i figli e i nipoti hanno voluto condividere con tutti questi suoi Ricordi in un libro curato dalla scrittrice Rita Di Lieto, per il loro valore di testimonianza su quella parte poco nota della Seconda Guerra Mondiale definita "una guerra a parte", quella combattuta dai militari italiani nei Balcani e le sue infelici conseguenze.
Conduce la serata Alfonso Bottone, direttore artistico di Stelle Divine. Coinvolti gli studenti delle Scuole Medie Superiori della Costa d'Amalfi.
La terza edizione di Atrani "Stelle Divine - Festival delMediterraneo" gode dei patrocini morali dell'UNICEF, de I Borghi più belli d'Italia, dell'UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, dell'AiCC Associazione Italiana Città della Ceramica, del FAI Fondo Ambiente Italia Campania, del Touring Club Italiano Corpo Consolare della Campania, del Distretto Turistico Costa d'Amalfi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10268107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...