Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani, Santuario Santa Maria del Bando meta di 'Passeggi segreti'
Inserito da (redazionelda), martedì 24 marzo 2015 12:12:42
Il Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani scelto tra le mete della terza edizione di "Passeggi segreti per antiche vie". L'escursione organizzata domenica scorsa da Gioacchino Di Martino, in collaborazione col Comune di Atrani, ha visto la partecipazione di circa 60 escursionisti, appassionati di storia e natura che, dopo aver attraversato il piccolo borgo marinaro, si sono inerpicati verso il Santuario e le attigue grotte di Masaniello, godendo di uno dei tesori nascosti della nostra Costiera.
L'escursione è stata guidata da Agostino Esposito del CAI Campania, Ferdinando Della Rocca del CAI sez. Cava de' Tirreni, con la consulenza della storica Colette Manciero.
Il percorso ha avuto inizio dalla piazza del Duomo di Amalfi proseguendo per piazza Municipio fino ad imboccare la panoramica Via Nuova, un'antica pedonale di collegamento, fino a raggiungere la nostra meta. Attraversando suggestivi vicoli nei quali il silenzio riporta ad antiche atmosfere, si è pervenuti, dopo una lunga scalinata, alla chiesetta di Santa Maria del Bando. La denominazione pare risalga alla tradizione che vuole che proprio da detta chiesa venissero "bandite" e cioè proclamate le condanne a morte. Citata dallo storico Matteo Camera come "antichissima e tuttavia esistente" (il testo è del 1881) la piccola struttura religiosa, edificata nel Dodicesimo secolo, sorge su uno sperone roccioso circondato da una rigogliosa vegetazione sotto la torre dello Ziro ed offre uno stupendo panorama del centro urbano di Atrani, con il mare sullo sfondo. A poca distanza dalla chiesa si trova un'ampia grotta, detta "di Masaniello", nella quale la voce popolare tramanda abbia trovato rifugio il pescatore rivoluzionario, la cui famiglia materna avrebbe abitato una sottostante abitazione oggi abbandonata, immortalata spesso per questo motivo dai viaggiatori stranieri del secolo scorso.
Dopodiché, dalla piazza Umberto I, dopo una breve scalinata, gli escursionisti hanno avuto accesso alle chiese, poste l'una vicino all'altra, dell'Immacolata e di San Salvatore de' Birecto. Quest'ultima risalente al Decimo secolo, ancorché totalmente rimaneggiata nei secoli successivi, era sede di una cerimonia di grande solennità. In essa venivano infatti incoronati i duchi di Amalfi, titolari del potere civile e militare sull'intero territorio. Di grande pregio artistico è la porta di bronzo, realizzata nel 1087 su commissione del ricco mercante Pantaleone Viarecta, attualmente custodita, a causa dei lavori di restauro, presso la Collegiata di S. Maria Maddalena. Dalla piazza principale il gruppo ha proseguito per via Arte della Lana, nella quale la corporazione degli artigiani della lana, attiva per vari secoli, ebbe il suo punto di riferimento. Della loro fiorente attività sono custoditi tuttora gli atti presso l'archivio comunale. Affascinante è stata senza dubbio la visita della vicina e minuscola cappella di S. Michele Arcangelo, edificata in una grotta del soprastante Monte Civita. La piccola cappella, situata in una grotta naturale alla base del Monte Aureo, è forse la chiesa più antica di Atrani, databile tra l'Undicesimo ed il Dodicesimo secolo. Chiamata anche "camposantino" perché utilizzata come cimitero fino al 1927, la minuscola chiesa esprime un suo silenzioso fascino fatto di spazi ridotti, lapidi consumate dal tempo, atmosfera raccolta. All'esterno del centro urbano (poco più a S della grotta si vede l'antica porta di accesso all'abitato da N), sulla parete E dell'alto pendio si apre questa grotta che ha svolto per decenni il ruolo di cimitero e, durante il secondo conflitto mondiale, quello di rifugio antiaereo. All'interno della cavità, a cui si accede attraverso una ripida scala, fu costruito un altare con dipinto su lamiera del Crepella, risalente al 1930; il dipinto riproduce la caratteristica iconografia di S. Michele Arcangelo. Da una seconda scala gli escursionisti sono stati guidati al vano più antico, coperto da una volta a botte, con roccia affiorante e sguarnito di qualsiasi decorazione (cfr. studio siti rupestri CCSA).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107324101
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...