Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Maria degli Angeli

Date rapide

Oggi: 2 agosto

Ieri: 1 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani non dimentica e 'scopre' la 'Resilienza' /FOTO

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Il ricordo di Francesca Mansi

Atrani non dimentica e 'scopre' la 'Resilienza' /FOTO

Inserito da (redazionelda), giovedì 10 settembre 2015 11:37:46

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Atrani non dimentica. A cinque anni esatti dall'improvvisa e devastante alluvione che il 9 settembre del 2010 lo colpì alle spalle, ieri il paese più piccolo d'Italia si è fermato nel ricordo di quel tragico giorno che spazzò via, per sempre, la giovane vita di Francesca Mansi, inghiottita dalla furia di del torrente Dragone.

Alle 18, proprio da quella piazza Umberto I che cinque anni prima si presentava letteralmente ricoperta da fango e detriti, si è svolta una sobria cerimonia di ricordo, culminata con l'inaugurazione dell'opera realizzata e donata dal maestro scultore Giuseppe Pirozzi, nel ricordo di Francesca. "Resilienza" (la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà) è stata collocata al disotto del portico che collega la piazzetta alla spiaggia, l'ultimo punto in cui Francesca fu vista da viva.

La manifestazione ha visto la presenza dei sindaci di Amalfi, Ravello e Minori, del vicesindaco di Scala, autorità militari, il consigliere provinciale Antonio Roscigno, sindaco di Bracigliano, che nel maggio 1998 visse la tragedia di quell'alluvione che provocò centinaia di morti, i volontari del nucleo di protezione civile Millennium, tra i primi ad intervenire in quella drammatica giornata e Lello Mansi, papà di Francesca.

Numerose le persone che hanno partecipato all'iniziativa.

Il sindaco di Atrani, Luciano De Rosa Laderchi ha ringraziato i presenti e quanti, cinque anni fa, operarono per liberare Atrani dal fango e cercare Francesca, ribadendo la necessità che Regione ed Enti preposti non abbassino la guardia verso i rischi legati alla fragilità del territorio, tenendo fede alle promesse di intervento fatte cinque anni fa e sottolineando l'impegno dell'Amministrazione comunale nella realizzazione del sistema di Protezione civile locale e monitoraggio dell'intero corso del fiume Dragone. Il sindaco di Minori Andrea Reale, intervenuto a nome della conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi , ha ribadito la necessità di fare squadra nella mitigazione del rischio idrogeologico in Costiera.

Il momento più toccante è stato, senza dubbio, lo scoprimento dell'opera, con Lello Mansi, che con il sindaco hanno tirato via la copertura dell'altorilievo in cui impianto compositivo prendono forma alcuni elementi figurativi che rimandano al paesaggio atranese e al volto di una giovane donna. Il coro polifonico di Atrani "Pina Elefante", ha accompagnato in musica tutta la cerimonia.

Dopo la benedizione, il parroco, Don Pasquale Imperati, ha raccolto in preghiera la platea. A prendere la parola il Maestro Pirozzi, tra i più importanti scultori del panorama nazionale, visibilmente emozionato e soddisfatto. «L'artista passa, l'opera invece è immortale" ha commentato e l'atto del dono rende più felice chi lo compie di chi lo riceve».

La scultura andrà ad arricchire in questo modo non solo il patrimonio artistico e culturale della Città di Atrani, ma anche quello della sua memoria storica e della sua coscienza collettiva, offrendo un monito perenne alla costruzione di un rapporto sano ed armonioso tra uomo e ambiente che possa evitare, in futuro, il ripetersi di simili tragedie.

La manifestazione si è chiusa con le parole di Lello Mansi che hanno lasciato ai presenti la stessa forza sostenuta dalla fede che cinque anni prima colpì tutti, mentre Francesca si cercava senza sosta nella speranza che fosse ancora viva; il destino, invece, l'aveva travolta e portata al largo di Panarea, dove fu ritrovata dopo 23 giorni di ricerche.

«Una serata toccante - ha detto il sindaco de Rosa Laderchi - che è stata un'occasione per ricordare Francesca e per esortare amministratori e cittadinanza a tenere sempre alta l'attenzione e l'impegno verso le problematiche legate al rischio idrogeologico che riguardano la nostra terra, affinché il sacrificio della sua giovane vita non sia stato vano».

L'evento è stato trasmesso in diretta streaming dall'emittente Radio Divina Fm. La registrazione integrale è riascoltabile sul sito www.divinafm.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109034105

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...