Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Atrani Muse al… borgo” giunge al termine con una serata dedicata alla donna
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 10 marzo 2016 12:22:27
Si chiude con una serata dedicata alla donna la kermesse "Atrani Muse al...borgo", evento targato ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, edizione del Decennale, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani e con il patrocinio del Comune costiero. Appuntamento l'11 marzo, con inizio alle 18, alla Casa della Cultura di Atrani tra letteratura, cinema e teatro, con la presentazione di un libro, la proiezione di due corti cinematografici e un monologo teatrale.
"In cammino...riflessioni pronte all'uso", è un mini saggio di Maria Antonia Muccio, insegnante a Castellammare di Stabia, pubblicato da Terra del Sole, in cui l'autrice cerca di pensare in piena libertà, con la propria testa, fuori dai condizionamenti mediatici e dalle gabbie ideologiche, in un mondo di "paralisi relazionale", fatto di rapporti sempre più virtuali. Un lavoro letterario che tocca molti dei grandi temi che ogni essere umano, "pellegrino sulla terra", incontra nel suo cammino: dall'evoluzione del bambino al rapporto di coppia; dal mondo interiore, acutamente definito "infinito come l'universo", alla paura e al senso di colpa; mischiando meditazioni sulle favole a quelle sul libro "Cuore", e sull'eduardiano "Natale in casa Cupiello". Pensieri "liberi" e "variegati" su cui si confronteranno Maria Citro, pedagogista, mediatrice sistemica e consulente familiare, e la scrittrice Federica Buonocore. Brani del libro saranno letti da Lucia Ruocco.
L'argomento è più o meno lo stesso nei due corti: "Corporate" della regista romana Valentina Bertuzzi, già selezionato al Film Festival di Berlino, e "Sconosciuti" di Tommaso Landucci, regista lucchese, già selezionato al Festival Internazionale "Un Film per la Pace" di Trieste. Il primo è ambientato in un cyberfuturo, in cui le persone reagiscono non per istinto ma grazie a un minuscolo apparecchio auricolare, l'Emotional Navigator - l'EN. Vera, la protagonista del corto, interpretata da Valentina Lodovini, è una manager che sta per scalare le più alte posizioni della sua azienda, compresa quella del suo capo, proprio grazie all'EN che le consiglia - di volta in volta - molte delle qualità utili nel mondo turbo-capitalistico: cinismo, egoismo, mancanza totale di sensibilità e/o pietà per i colleghi temporaneamente più deboli, tutte doti vincenti nel mondo della post-modernità alias "virtual-realità". Vera, però, si "ribellerà" per fidarsi della sua coscienza. Il secondo, invece, è l'incontro di tre vite in un luogo di passaggio. Giovanni, un uomo di mezza età, accompagna sua figlia Margherita all'aeroporto. Forzati a condividere qualche ora in attesa padre e figlia incontrano Laura, grazie alla quale si rivelano più estranei di quanto possano immaginare.
A chiudere la serata l'attrice Nuccia Paolillo con un monologo tratto da "Anime nude". Versi spezzati di Angela Matassa, scrittrice ed autrice teatrale napoletana, e Gioconda Marinelli, giornalista e scrittrice abruzzese. Vicende private e pubbliche dell'universo femminile che puntano al cuore, nella ricerca della verità. Un testo che colpisce per la durezza delle storie e, contemporaneamente, per la poesia e la veridicità delle parole.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105916106
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...