Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani: mercoledì 26 agosto rivive la leggenda di Masaniello fra teatro, musica e gastronomia
Inserito da (redazionelda), sabato 22 agosto 2015 18:14:55
Atrani rende omaggio a Masaniello in una serata di teatro, musica popolare e sapori tipici della tradizione costiera.
Mercoledì 26 agosto, il borgo marinaro trai più incantevoli d'Italia diverrà un vero e proprio 'teatro en plen air, dalle ambientazioni e rappresentazioni capaci di riprodurre fedelmente le vicende del capopopolo napoletano attraverso i bianchi dedali inestricabili di vicoli e scale a gradoni, dove resiste immutato il fascino medievale della gloria marinara.
Il tutto accompagnato da un itinerario di degustazione di prodotti tipici, in ossequio alla migliore tradizione culinaria del paese. Gli spettatori saranno parte attiva della rappresentazione teatrale e non soggetti passivi chiamati semplicemente ad assistere.
Entreranno "in scena", attraverso un sipario che dal piazzale Marinella apre sulla piazzetta, verso largo Alagno e lo slargo sovrastante, proseguendo nel dedalo di vicoli e slarghi fino al ritorno in piazza Umberto I, trasformata in un folkloristico mercato seicentesco. Qui la compagnia teatrale "Attorixcaso" con l'associazione "Arte Atrani" riproporranno l'atto finale della vicenda del capitano del popolo napoletano e dei suoi intensi dieci giorni di potere (spettacoli alle 21 e 30 e alle 23). L'atmosfera sarà resa ancora più seducente grazie ai suoni e ai balli della tradizione popolare che il gruppo "A' perteca di Pino Iove" di Somma Vesuviana, uno dei padri della tammorra, regalerà dall'angolo incantato della spiaggia.
Un legame mai spezzato quello tra Tommaso Aniello d'Amalfi e il borgo natio di sua madre, Antonia Gargano di Atrani, vissuta nella casupola sottostante la chiesa di Santa Maria del Bando, aggrappata alla roccia del Monte Maggiore.
La leggenda narra che le grotte adiacenti furono l'ultimo rifugio del più celebre degli eroi napoletani prima di essere ucciso nell'attentato del 16 luglio 1647 avvenuto nella Chiesa del Carmine di Napoli. Da allora quelle cavità sono meglio conosciute come "Grotte di Masaniello". Molti viaggiatori stranieri riportarono in proposito queste notizie, a partire da qualche decennio successivo la sua morte.
Dalle 20 sarà possibile degustare il menù marinaro a base di pesce azzurro chiuso in dolcezza dal pasticciotto di Sal De Riso.
MENU' DEGUSTAZIONE
Antipasto: Il pesce azzurro in carpione
‘O cuoppetiello: le alici fritte
Primo piatto: la genovese...di tonno
Secondo piatto: la parmigiana di pesce bandiera
Dolce: il pasticciotto di Sal De Riso
Bevande: acqua e la roserpina, il vino di Masaniello
Per info e prenotazione tagliandi
Tel. 340 8290 108
CAST DE "LA NOTTE DI MASANIELLO"
Davide Maresca, Maria Nolli, Alessandra Carrano, Rosario Fronda, Massimiliano Bottone, Jose' Proto, Lucio Botteri, Orlando Buonocore, Sara Laudano, Giovanni Fusco, Giuseppe Angelisi, Manuel Buonocore, Davide de Rosa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101028102
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...