Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani: 4 luglio cala il sipario su "..incostieraamalfitana.it"
Inserito da (redazionelda), lunedì 3 luglio 2017 20:06:06
Ultimi appuntamenti all'undicesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo con la gara tra i 52 autori di novità letterarie per l'assegnazione del Premio costadamalfilbri 2017, maiolica della tradizione ceramista vietrese realizzata da Nicola Campanile. In collaborazione con il Comune e il Forum dei Giovani di Atrani, l'Assciazione Porto delle Nebbie di Salerno, martedì 4 luglio in Piazza Umberto I ad Atrani, 20.30, vanno in scena "Al Sassofono Blu" di Serena Venditto edito da Homo Scrivens, "L'altra metà della notte. Bologna non uccide" di Fabio Mundadori pubblicato da Damster, e "Il segreto di Estrella" di Elio Serino edito da Homo Scrivens.
Una cena con delitto è una sfida intrigante, e la compagnia teatrale Trappola per topi ne propone una particolarmente appassionante in un nuovo locale nel centro storico di Napoli, il Sassofono blu. Ma se oltre all'assassinio immaginario del conte de La Roche ci fosse un enigma reale da risolvere? Se durante lo spettacolo qualcuno fosse ucciso per davvero? A indagare sulla morte misteriosa di una bellissima attrice in "Al Sassofono Blu" di Serena Venditto è la formazione al completo dell'interno 5 di Via Atri 36: l'archeologa Malù, appassionata di romanzi gialli, il pianista giapponese Kobe, il sardo-nigeriano Samuel, rappresentante di gelati, e Ariel, traduttrice di imbarazzanti commedie rosa, accompagnati come sempre dall'infallibile fiuto del gatto nero Mycroft. Un doppio intrigo, un giallo nel giallo che si snoda fra le assi di un palcoscenico, fra misteri, bugie e omissioni, e i vicoli di una città che non dorme mai.
2 agosto 1980. Un attentato terroristico distrugge un'ala della stazione centrale di Bologna, decine di persone incontrano la morte, molte di più vengono solo sfiorate dal suo tocco, ma non per questo ne restano meno segnate. Oggi. A Bologna una serie di morti inquietanti colora la cronaca di sangue. In "L'altra metà della notte. Bologna non uccide" di Fabio Mundadori sarà il commissario Naldi, vero e proprio mito tra le forze dell'ordine, a dover cercare nel passato delle vittime il filo rosso che tiene unite le loro morti. Ciò che scoprirà? Sopravvivere alla morte non sempre rende migliori.
Un palazzo al Vomero, nel cuore della Napoli piccolo-borghese, due morti sospette: l'avvenente moglie di un medico e l'anziano gestore di un garage. A indagare in "Il segreto di Estrella" di Elio Serino il commissario Alfonso Gravina, che dovrà sciogliere l'intricato groviglio, riportando ogni elemento al suo posto. Ma Gravina, uomo ricco e affascinante, al quale la vita sembra avere regalato tutto, deve fare chiarezza anche nel proprio mondo interiore, tra i fantasmi della sua giovinezza e le molteplici solitudini del suo presente
Gli autori sono affidati alle interviste di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it. Nel corso della serata, che si avvarrà delle sottolineature musicali di Manuele Rispoli, sarà consegnato da Piera Carlomagno, presidente dell'Associazione Porto delle Nebbie di Salerno, il premio al vincitore di "A cena con l'Assassino...in riva al mare". L'undicesima edizione della Festa del Libro in Mediterraneo, dedicata ai bambini di Amatrice e di Aleppo, si fregia quest'anno anche del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101917102
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...