Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAtrani: 22 dicembre “Stelle Divine” prosegue con la poesia e il canto lirico
Inserito da (ranews), venerdì 21 dicembre 2018 12:45:27
Proseguono gli appuntamenti ad Atrani della terza edizione di "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" che, dal giugno 2018 al giugno 2019, nel celebrare la 140esima edizione della Calata della Stella, è inserita nel programma di "Eventi per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori" della Campania, finanziato dalla Direzione Generale per le politiche culturali e turismo della Regione con i fondi POC.
Sabato 22 dicembre alle 17, presso la Casa della Cultura, la cerimonia di premiazione dei vincitori della X edizione del Concorso nazionale di Poesia dedicato al vigile-poeta Michele Buonocore, portato via da un male incurabile il 22 dicembre 2008. Promossa dall’Associazione Mikibù e dal Comune di Atrani, l’iniziativa ha registrato anche quest’anno una sostenuta partecipazione di poeti cimentatisi con odi, in lingua ed in vernacolo, sul tema de "Il Tempo". Nel corso della serata, animata da piccoli coristi e da giovani voci liriche, e condotta dal direttore artistico di Stelle Divine Alfonso Bottone, saranno consegnati i riconoscimenti ai vincitori delle due sezioni, Andrea Dipino di Amalfi con "Tiempo, oje vita mia", e Maria Luisa Politi di Aprilia (Latina) con "Tempo". La giuria composta da Maria Maddalena Buonocore, Francesco Criscuolo, Raffaella Martinelli, Teresa Vecchi, Nicola Castello, Enzo Del Pizzo, Adriano Buonocore, ha inoltre segnalato, per la sezione "Vernacolo", Franco Bruno Vitolo di Cava de’ Tirreni e Teresa Mansi di Amalfi 2° posto ex aequo, Alessandro Bruno di Vietri sul Mare 3° classificato; per la sezione "Italiano", Maria Pierluigi di Roma 2a classificata, Franco Lanciani di Casape (Roma) e Andrea Cataldi di Amalfi 3° posto ex aequo. Per la sezione "Scuole" il premio sarà assegnato a Demetria Aurioso della Scuola Paritaria "Mariano Bianco" di Amalfi. Nella ricorrenza del decennale del Concorso sarà anche presentata l’antologia "Poetica...mente!", edita da Officine Zephiro, con tutte le poesie premiate.
Alle 19.30, poi, con "Passeggiando tra le note", nella Chiesa di San Salvatore de’ Birecto, il soprano Colette Manciero, accompagnata al pianoforte da Luigi Angelo Maresca, propone una passeggiata attraverso i più celebri capolavori della cultura musicale mondiale, ed i più grandi compositori, da Donizetti a Rossini, da Verdi a Lehàr. Il concerto è dedicato al FAI Fondo Ambiente Italiano, con l’intervento del vice presidente FAI Campania Susy Camera D’Afflitto.
Intanto presso la Casa della Cultura resta aperta La Magìa del Presepe, Mostra di Presepi ceramici delle Città italiane di Antica tradizione ceramica, curata da Vito Pinto, con la collaborazione di Gennaro Mangieri: nella settimana dal 26 al 30 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00; identici orari dal 2 e fino al 25 gennaio, ma chiusi il Sabato e la Domenica.
Leggi anche:
Atrani: sabato 22 premiazione Concorso di Poesia 'Michele Buonocore', ecco i vincitori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101710106
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...