Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmi Cetara chiude il sipario con l'omaggio a Bruno Lauzi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 10 luglio 2019 09:25:46
Con l' "Omaggio a Bruno Lauzi", si conclude mercoledì 17 luglio, alle 21, la prima parte della rassegna estiva "AMI | CETARA - ARTE, MARE, INCONTRI", ideata e realizzata dall'associazione culturale ambientArti, con il Comune di Cetara. L'evento scelto concretizza, nella location unica e suggestiva del terrazzo panoramico della Torre Vicereale di Cetara, il filo conduttore degli appuntamenti: la valorizzazione dei luoghi incantevoli del borgo costiero, attraverso incontri "vista mare", tra il colto e il popolare. Grande successo di pubblico, infatti, sia per la presentazione del libro "Resteranno i canti", che ha ospitato il poeta-paesologo Franco Arminio, sia in occasione del concerto delle Ebbanesis, il duo napoletano più apprezzato del momento, sul web, e non solo. Dedicata a Bruno Lauzi, la serata rappresenta un omaggio delicato e, allo stesso tempo sofisticato, alla scoperta di uno dei più grandi cantautori italiani. Il format è stato affidato a Ileana Mottola, una delle voci più raffinate del panorama jazz contemporaneo, di cui ricordiamo la recente pubblicazione del suo lavoro "All my tomorrows", insieme ad artisti quali Antonio de Luise, Julian Oliver Mazzariello, Fabrizio Bosso, Amedeo Ariano, oltre all'affermazione come vocal coachdi Carmen Pierri, ultima vincitrice del talent show "The Voice". La consulenza scientifica è a cura di Alfonso Amendola, professore di Sociologia dei Processi Culturali all'Università degli Studi di Salerno, cultore di dinamiche crossmediali e consumi di massa.
Il talk musicale si comporrà di tre momenti chiave: Lauzi compositore, quindi autore e, infine, interprete. In un viaggio tra i riferimenti alle sue poesie e alla sua figura nel cinema, nell'arte e nel fumetto, la voce di Ileana Mottola, accompagnata alla chitarra da Alessandro Castiglione, uno dei più apprezzati e versatili jazzisti italiani, noto per le sue collaborazioni con Enzo Gragnaniello, gli Almamegretta e Stefano di Battista, ci faranno ascoltare le canzoni-manifesto che hanno reso indimenticabili le più grandi artiste italiane, da "Almeno tu nell'Universo" a "Piccolo Uomo".
A breve, il progetto confluirà in un disco edito dall'etichetta Soni Ex Mundo, di Salvatore Vangone.
«L'omaggio a Bruno Lauzi è il completamento ideale del racconto "amato" di Cetara, il luogo che ha dato i natali a mio padre Mario Benincasa che, sono certa, avrebbe sorriso nel sapere i poeti sul terrazzo della Torre" - spiega Alessia Benincasa, presidente associazione ambientArti - La magia che si è creata con la paesologia di Franco Arminio e l'energia trascinante delle Ebbanesis,, ci restituiscono un ritorno positivo, non solo dal pubblico, ma anche da parte di istituzioni illuminate come il Comune di Cetara, che, continuando a dare fiducia all'associazione, si protende nel portare avanti un buon lavoro, in totale sinergia, verso la promozione di questo borgo incantevole».
All'interno della Torre, sarà in esposizione "Carousel", di Giovanni Alfano, una serie di opere inedite, stampate su materiale simile a tela e montate su telaio leggero che, con i loro colori zucchero e sabbia, rappresentano luoghi incantati e solitari, misti ad atmosfere oniriche, alle quali si affiancheranno le originali illustrazioni di"Odïle", personaggio nato dalla fantasia di Daniela De Vita.
A seguire, la serata include un percorso di degustazione,
tra le specialità eno-gastromiche del territorio.
Posti limitati, è consigliata la prenotazione.
Per informazioni:
www.ambientarti.net | info@ambientarti.net |+39 3451204696 | FB @ambientArti
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10779108
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...