Tu sei qui: Eventi e Spettacoli'AmalfirisorsaMare': due giornate di laboratori didattici, spettacoli e una tavola rotonda
Inserito da (ilvescovado), lunedì 21 dicembre 2015 10:44:38
Due giorni di eventi dedicati alla risorsa mare, allo sviluppo sostenibile e alle problematiche di uno dei settori che in Costa d'Amalfi rappresentava, prima del turismo, figurava tra le principali fonti di sostentamento: la pesca. Prenderanno il via oggi ad Amalfi attraverso l'attuazione del progetto "AmalfirisorsaMare" promosso dalla Sima, società di ingegneria, col sostegno del fondo europeo per la pesca, e che si svolgerà fino a domani nella cittadina capofila della Costiera dove si celebrerà l'attività della pesca partendo proprio dalle analisi storiche in cui figura quella straordinaria intuizione della colatura di alici risalente al XIII secolo ad opera dei monaci cistercensi dell'Antica Canonica di San Pietro a Tuczolo, sull'omonimo colle vicino ad Amalfi.
Il progetto, che si svilupperà partendo dal coinvolgimento delle scuole, si propone di definire, pianificare e programmare un'azione multidisciplinare intorno al settore della pesca che condensa in se tutti gli aspetti storico-culturali, paesaggistico-ambientali, socio-economici, gastronomici e della tradizione popolare del territorio. Le attività multidisciplinari che hanno al centro la pesca, il pescatore e la cultura, spaziano dalla degustazione dei piatti tipi alla riscoperta degli attrezzi e delle modalità di pesca. Oltre a pillole di educazione ambientale e di sviluppo sostenibile sullo specifico comparto della pesca con interventi in ambito scolastico.
Si inizia stamani presso la zona portuale con un incontro didattico a cui parteciperanno gli alunni dell'istituto Fra Gerardo Sasso di Amalfi e i pescatori della cooperativa Acqua Marina. Nel pomeriggio (ore 18, Salone Morelli) convegno sul tema "Pesca professionale, tradizione e sviluppo sostenibile delle culture del territorio". Dopo i saluti del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, sono previsti una serie di interventi tra cui quelli del Responsabile Pesca della Regione Campania, del comandante dell'ufficio locale marittimo di Amalfi e dello storico Giuseppe Gargano. A seguire (ore 20) in piazza Duomo, degustazione di prodotti tipici e musica dal vivo con i Quintessentia. "AmalfirisorsaMare, tra tradizione, sviluppo e professione" si concluderà domani sera (ore 20.30) presso l'antico Arsenale dove andrà in scena uno spettacolo recitato dal titolo "La leggenda di Ercole e della Ninfa Amalfi".
"Non è un errore - spiegano gli estensori del progetto - la maiuscola interposta nella denominazione AmalfirisorsaMare, perché sta a sottolineare il ruolo che il mare ha avuto e avrà nell'essenza stessa della vita del nostro territorio".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105914107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...