Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi, workshop d'interscambio culturale italo-cinese sul paesaggio della Costiera
Inserito da (redazionelda), martedì 21 luglio 2015 21:05:20
Di contro alla sostanziale indifferenza da parte della Pubblica Amministrazione dinanzi ai fenomeni di abbandono e degenerazione del paesaggio della Costa d'Amalfi, dal quale per altro derivano le sue fortune turistico-economiche, il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ed il Comune di Amalfi organizzano, dal 23 al 24 luglio, il primo meeting di interscambio culturale-economico italo-cinese dedicato al Paesaggio e Architettura della Costa d'Amalfi nel secolo XXI.
Promossa nell'ambito del Progetto S.M.I.L.E. to P.E.A.C.E. (Special Meetings International Lab and Events to Promotion of Environment, Art, Culture and Economy), in cooperazione con la Società Meduproject s.r.l. di Imola, con la Shanghai Jiao Tong University e la Singapore Nanyang Technological University, l'iniziativa prevede un convegno presso la Biblioteca Comunale di Amalfi, una visita guidata alla Cripta della Cattedrale e, il giorno seguente, una visita guidata della città, da piazza Duomo a Largo Valle dei Mulini.
Gli interventi del sindaco Daniele Milano e di esperti quali Ermelinda Di Lieto, Andrea Nanetti, Giovanni Camelia, Giuseppe Fiengo, Maria Russo, Giuseppe Gargano, Grazia Talone e Gioacchino di Martino metteranno in luce lo stato di degrado e abbandono del costruito storico e del panorama agrario nel quale prepotentemente e diffusamente si inseriscono elementi invasivi e decontestualizzanti, e faranno congetture (in base ai risultati delle svariate ricerche condotte sin dagli anni '90 del Novecento) sulla sorte che toccherà a quelli che Salvatore Quasimodo aveva definito "orti pensili" e "giardini perfetti dell'infanzia".
L'incontro, che si sviluppa nell'ambito del Workshop Internazionale (Roma, Napoli, Firenze, Milano - 19-29 luglio 2015) sul tema Heritage Buildings Conservation: Methods and Techniques, va a coinvolgere la delegazione degli Istituti universitari cinesi perché fu proprio in Cina che nel novembre 2010 l'ITLA (International Terraced Landscape Alliance - Alleanza Mondiale per il Paesaggio Terrazzato) promosse la prima International Conference on Terraced Landscapes pervenendo alla Dichiarazione di Honghe che riconosce ai paesaggi terrazzati "i valori scientifico, culturale, storico, filosofico, religioso, ecologico ed estetico".
Una recente indagine svolta dal Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II di Napoli e dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana mostra in definitiva un quadro del Panorama naturale e agrario di Ravello e delle aree limitrofe di Tramonti Scala, Minori e Atrani non ancora irrimediabilmente compromesso e quindi ancora salvabile, attuati i giusti provvedimenti.
Il programma è scaricabile a lato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103916103
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...
VIETRI SUL MARE - Si conclude con grande successo di pubblico e partecipazione la prima edizione della mostra-concorso fotografica "Lo Sguardo e il Sorriso", promossa dalla LILT di Salerno (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) con il sostegno del Comune di Vietri sul Mare e il patrocinio della...