Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi 839 AD, il musical epico in scena nel cuore nobile di Ravello
Inserito da (redazionelda), giovedì 22 giugno 2017 12:16:13
Il cuore nobile di Ravello, piazza San Giovanni del Toro, in età medievale il centro del nucleo abitativo del quartiere patrizio, per una notte rivivrà le suggestioni dell'Alto Medioevo. Venerdì 23 giugno (ore 21) in scena Amalfi 839 A.D., il musical epico che racconta degli albori della Repubblica di Amalfi quando, nell'839 la Città fu conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo.
Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo.
Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna.
Dopo le due repliche svolte all'auditorium Oscar Neimeyer che hanno riscontrato l'interesse del pubblico, specie straniero, il racconto in musica della nascita della Prima Repubblica Amalfitana si trasferisce nella suggestiva location storica. Rivivranno così le antiche congiure e le passioni che hanno dato vita alla storia dell'intera Divina Costa.
«Sede della vita nobiliare di Ravello sin dal XI secolo, Piazza San Giovanni del Toro è la location perfetta per uno spettacolo come Amalfi 839 AD, dove la scenografia naturale e storica è il dodicesimo uomo in campo, per usare un termine calcistico - spiega l'autore e regista Ario Avecone - Siamo davvero elettrizzati dall'idea di poter rivalutare, così come avviene per la splendida Via Crucis, anche questo prezioso tesoro della nostra storia, soprattutto nell'ottica di quello che sarà l'anno prossimo lo spettacolo stanziale "Rebellum - Storia di un amore eterno" attualmente in lavorazione». Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, offerto dal Comune di Ravello sia al pubblico ravellese che agli ospiti stranieri che alloggiano presso gli alberghi della città. Per scelta della produzione sarà riservato ad un numero ristretto di spettatori. Cinquanta i posti di disponibili. «La scelta di limitare l'partecipazione per questa replica nasce dalla necessità di creare un evento esclusivo e dall'impatto visivo ed emozionale unico. Creeremo anche un book fotografico e video dell'evento così che l'evento possa essere anche un momento promozionale per la Città di Ravello, attraverso tutti i nostri canali di diffusione sui social network» aggiunge Avecone.
Ultima replica ravellese venerdì 30 giugno nel meraviglioso teatro en plein air di Piazza Vescovado (ore 21).
Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al (334 9177 814) fino ad esaurimento dei posti a sedere.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108524104
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...