Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Amalfi 839 AD”, 12 maggio al via settima stagione del musical senza tempo
Inserito da (ranews), lunedì 7 maggio 2018 15:30:22
Al via, sabato 12 maggio, la settima stagione di "Amalfi 839 AD" il musical epico che racconta delle sorti della Repubblica Marinara agli albori, in scena nella suggestiva cornice degli antichi Arsenali. Con più di 400 repliche all'attivo e decine di migliaia di spettatori entusiastici di diverse parti del mondo, "Amalfi 839AD" propone quest'anno diverse novità.
IL MUSICAL: INFO E TRAMA Il Musical Epico "Amalfi 839AD" sarà in scena ogni mercoledì e sabato, dal 12 Maggio al 13 ottobre nell'Arsenale della Repubblica di Amalfi, con inizio alle 20. Per chi volesse ulteriori informazioni sullo spettacolo può visitare il sito ufficiale www.amalfimusical.it oppure la pagina Facebook, sempre aggiornata con le ultime novità e curiosità sulle rappresentazioni. La storia si svolge nell'anno 829 d.C., in pieno Medioevo, quando la Città di Amalfi fu conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo. Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo. Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavia e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna.
Torneranno a riecheggiare quindi, nelle maestose mura a pietra viva dell'Arsenale, le musiche e le parole che narrano le appassionanti vicende che portarono alla nascita della Prima Repubblica Amalfitana e alla liberazione dal sanguinario dominio longobardo del Principe Sicardo.
Nel cast tante conferme e alcuni piacevoli rientri. Su tutto quello di Martina Cenere, di ritorno dai successi di "West Side Story", de "Il volo di Leonardo" e dalla tournée di Amedeo Minghi, che interpreterà il ruolo di Angelica insieme ad Elena Vollaro. La "new entry" è Vincenzo Leone, protagonista di importanti spettacoli nazionali come Sister Act e Spring Awakening. Confermatissimi Antonio Speranza (Sicardo), Antonio Melissa (Carlo), Jacopo Siccardi (Pietro), Diletta Acanfora (Ottavia), Mattia Ruocco (Ensemble), Andrea Sciortino (Ensemble) e gli storici interpreti quali Ario Avecone (Antonio), Nuccia Paolillo (Livia) e Vincenzo Oddo (Cardinale Luigi) oltre che Myriam Somma (Giovanna) di recente alla ribalta nazionale con il musical di Monsignor Marco Frisina "La Divina Commedia", in cui ha interpretato il ruolo di Beatrice nei più importanti teatri d'Italia.
«È stata un'esperienza bellissima - ci racconta la Somma - lavorare in teatri quali il Brancaccio di Roma o il Ciak di Milano, è stata per me un'emozione unica che fra l'altro continuerà il prossimo inverno. Ma essere in scena con Amalfi 839AD non è da meno e quindi sono davvero felice di poter far parte, per il terzo anno consecutivo, di un progetto così bello e ambizioso».
Questo a conferma di come lo spettacolo di Ario Avecone sia sempre più calamita di artisti di grande valore e qualità.
«La bravura e la preparazione di chi va in scena in Amalfi 839AD per me è una mission a cui non posso rinunciare - confida Avecone -. Il successo del nostro spettacolo è dovuto anche all'alta qualità interpretativa dei suoi attori, in un percorso di crescita continuerà anche quest'anno. Non è un caso infatti che i nostri protagonisti siano poi nei cast dei più importanti musical nazionali».
Amalfi 839AD anticipa fra l'altro il debutto del nuovo spettacolo firmato da Ario Avecone, "Rebellum", che andrà in scena a partire da fine giugno presso la suggestiva Chiesa di San Giovanni del Toro a Ravello.
«Sarà un altro spettacolo stabile, che speriamo possa avere la stessa fortuna di Amalfi 839AD. Le premesse e le prime sensazioni nelle prove sono davvero entusiasmanti. Uno spettacolo corale che saprà emozionare anche il pubblico, italiano e straniero, di Ravello» aggiunge Ario Avecone, autore del testo e delle musiche, insieme a Susanna Giordano.
«"Amalfi 839AD" resta infatti ad oggi forse l'unica espressione originale di una forma nuova di teatro, dove gli spettatori, in questo incredibile viaggio nel tempo, toccano con mano le emozioni degli attori. Questo grazie alla vicinanza, in quanto si trovano a pochi centimetri dagli interpreti, e al coinvolgimento che il particolare allestimento ad arena crea. I commenti che la maggior parte degli spettatori lasciano al termine della rappresentazione confermano la nostra idea iniziale. La sensazione di far letteralmente parte di un grande film hollywoodiano quest'anno, grazie ai nuovi effetti speciali, sarà ancora più forte. Il nostro lavoro è emozionare e proviamo a farlo sempre di più toccando tutti e cinque i sensi degli spettatori», conclude l'autore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105019105
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...