Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAmalfi: 20 agosto la tradizione colta del mandolino in piazza Duomo con Mauro Squillante
Inserito da (ilvescovado), sabato 19 agosto 2017 10:41:07
Piazza Duomo ad Amalfi diventa cassa di risonanza per i dolci arpeggi dei mandolini dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, che proporrà un coinvolgente concerto il 20 agosto, alle 21.30. Domenica sera si esibirà la più grande delle formazioni dell'Accademia, la Napoli Mandolin Orchestra, accompagnata in via eccezionale da una delle grandi voci della tradizione partenopea: Lello Giulivo, già cantante della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Nell'accompagnare l'orchestra di mandolini, alla sua si uniranno anche le voci di Valentina Assorto e Alessandro Lualdi.
Enza Cobalto, assessora ad Eventi e Cultura, dichiara: «Ancora una volta si cambia genere per gli spettacoli inseriti nel cartellone estivo di Amalfi. Dopo il jazz e la musica classica, nel salotto della nostra città facciamo risuonare le note del mandolino, con un concerto melodioso ed armonico. L'alta caratura dell'Accademia ci ha spinti a volerla qui, ad aprire a loro piazza Duomo, dove avremo gli ambasciatori del mandolino napoletano nel mondo».
Sotto la guida del maestro Mauro Squillante, uno dei massimi esperti mondiali nell'esecuzione con strumenti antichi, sarà eseguito un programma che prevede una serie di brani della tradizione colta della composizione per mandolino. Autori partenopei, italiani e stranieri saranno eseguiti dalla formazione mandolinistica, che donerà loro una veste dolce e melodiosa inedita. Ugualmente sorprendenti saranno i grandi brani della tradizione napoletana, arrangiati nella forma per orchestra di mandolini e voce che, seppur possa apparire come la più tradizionale delle versioni musicali partenopee, è nei fatti una delle meno utilizzate.
Forma al cui rilancio lavora da anni l'Accademia Mandolinistica Napoletana. Fondata nel 1929 dal nume del mandolino, il liutaio Raffaele Calace, oggi diretta dal mandolinista Mauro Squillante e dal violoncellista Leonardo Massa, è un punto di riferimento in Italia ed all'estero per quanti amano il mandolino napoletano. Non a caso è l'unica realtà che propone concerti e corsi per mandolino in pianta stabile nella città di Napoli, ed è fautrice della recente apertura di un corso di mandolino al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, città alla quale mancava un corso di studi ufficiale dedicato al suo strumento simbolo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105715104
Il tributo in musica al genio di Quincy Jones chiude domani (martedì 5 agosto 2025) la 28esima edizione dei Concerti d'Estate di Villa Guariglia. Il festival saluterà il pubblico con una giornata a ingresso gratuito che intreccia arte, letteratura e grande musica, ospitata nella storica residenza di...
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...