Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAll'Università di Salerno un seminario sulla Costa d’Amalfi e la nuova coscienza del territorio
Inserito da (redazionelda), martedì 3 novembre 2015 10:54:33
"La Costa d'Amalfi e la nuova Coscienza del Territorio" è il titolo carico di significati e suggestioni del convegno-dibattito che venerdì 6 novembre è in programma, a partire dalle 9 e 30, presso l'Aula delle Conferenze dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale dell'Università degli Studi di Salerno. Docenti universitari, funzionari regionali, amministratori locali e imprenditori d'eccellenza della Costiera si confronteranno durante quella che sarà anche la sessione didattica del corso universitario di alta formazione in "Esperto di Legalità Agro-ambientale" che ha preso avvio a Fisciano lo scorso 9 ottobre. La platea sarà in gran parte composta dai frequentatori e uditori del corso, tutti in possesso di titolo di laurea specialistica e iscritti ad ordini professionali (agronomi, ingegneri, commercialisti, avvocati).
Protagonisti del simposio didattico saranno il presidente della Conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi Secondo Squizzato, i sindaci di Minori Andrea Reale e di Furore Raffaele Ferraioli, il direttore generale per le politiche agricole della Regione Campania Filippo Diasco, il direttore dell'hotel "Conca Azzurra" Salvatore Criscuolo e il maestro pasticciere e presidente onorario del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi Igp Salvatore De Riso. I lavori, cui prenderà parte anche la Comunità Montana dei Monti Lattari con un proprio rappresentante, saranno aperti e coordinati dal direttore scientifico del Corso Luigi Cerciello Renna, che illustrerà la fase di avvio della propria ricerca sui livelli di multifunzionalità dei sistemi agricoli in Costiera.
«Si tratta di una sessione didattica - spiega Cerciello Renna - che segna la volontà dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale di promuovere, in un contesto a valenza formativa e in una prospettiva di analisi trasversale, un qualificato confronto che collochi il tema della tutela e valorizzazione delle bellezze paesaggistiche all'incrocio di questioni e criticità che attengono contemporaneamente alla sfera produttiva, al governo del territorio, alla difesa dell'ambiente e al milieu locale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108116105
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...