Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAll'Istituto scolastico di Tramonti si ricorda la Shoah con foto, video e testimonianze
Inserito da (redazionelda), mercoledì 25 gennaio 2017 10:30:53
"Dagli orrori del passato un promemoria per il futuro". E' il titolo dell'incontro organizzato dal Club per l'Unesco di Amalfi, l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e l'Istituto Comprensivo "Giovanni Pascoli" di Tramonti in occasione del "Giorno della Memoria" che si terrà il 27 gennaio.
A partire dalle ore 9, presso la sala multimediale, gli alunni che già sono impegnati su queste pagine di storia, con l'aiuto di foto, video e testimonianze, ricorderanno la Shoah, questo tragico ed oscuro periodo che ha visto il genocidio degli ebrei da parte dei nazisti. Ed è giusto ricordare, perché perdere il passato conduce a perdere il presente e il futuro. "E'giusto far conoscere - puntualizza Luigi Giannattasio, presidente del Comitato provinciale Anpi Salerno - non solo perché doveroso, ma anche perché c'è ancora chi nega, chi sottovaluta, chi dimentica. Facciamo conoscere ai ragazzi fin dove può arrivare l'odio e la sopraffazione. Non per alimentare l'odio, ma per creare gli antidoti".
Gli alunni durante questa giornata particolare saranno affiancati dai propri docenti e dalle insegnanti Mirella Mura e Maria Giovanna Giordano. "La Shoah è una verità storica, con gli anni i testimoni dello sterminio ebraico non potranno più raccontarlo e noi non possiamo correre il rischio di dimenticare - spiega Maria Giovanna Giordano, tra le insegnanti che coordinano l'evento - Dobbiamo suscitare nei nostri studenti la curiosità di approfondire la questione della Shoah, esortarli a riflettere sul continuo pericolo di una possibile ripresa di quei sentimenti che hanno portato all'eccidio ebraico. Una delle condizioni necessarie per apprendere dal passato è conoscerlo. Fondamentale far riflettere i ragazzi sulla necessità di non tollerare alcun atto di discriminazione o di razzismo. Quando si racconta la Shoah non ci si deve affidare solo alle parole della Storia, ma si può e si deve fare ricorso anche alla poesia, alla letteratura, all'arte (disegni, quadri), ai film, foto, perché tutto concorre alla ricostruzione e alla narrazione delle storie individuali e della Storia collettiva".
E infatti sarà attraverso le foto della giornalista Maria Rosaria Sannino (anche presidente del Club per l'Unesco di Amalfi) che ha realizzato un reportage sui campi di concentramento di Auschwitz e Birkenau, e i video di Antonio Iacuzzo e Ciro Abbagnale, due sopravvissuti salernitani ai campi di concentramento nazisti, a portare ai ragazzi piccole testimonianze che raccontano i luoghi e le persone che sono state vittime di un male cieco e insensato.
L'attualità della Shoah si può individuare lungo due binari, che accompagnano spesso la società: il razzismo e l'indifferenza. Ed è proprio su questi aspetti che la scuola è chiamata a dare un contributo importante.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105017102
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...
Il borgo di Cetara si veste di colori e profumi: sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 Largo Marina ospiterà il tradizionale Mercatino dei Fiori e delle Piante, arrivato alla sua dodicesima edizione. Organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, l'evento permetterà ai cittadini e ai visitatori...