Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Ali e radici": domenica 17 i giovani di Agerola, Praiano e Pimonte si uniscono per un evento a 360°
Inserito da (ilvescovado), giovedì 14 settembre 2017 21:00:42
Ad Agerola va in scena, questa domenica, il "Festival della Cultura", organizzato dai giovani delle nostre terre. In risposta al Bando del Forum dei Giovani della regione Campania, il Forum dei giovani di Agerola, con la collaborazione dei Forum delle città di Praiano e di Pimonte, ha presentato il suo progetto: "Ali e Radici" e ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione del progetto. Così, domenica 17 settembre, presso il Parco della Colonia Montana (Agerola) va in scena "Ali e Radici".
Sulla scorta dell'attenzione in prima battuta al tema dell'integrazione Europea, intesa come cittadinanza europea, quindi tutela e libertà della persona espressa al massimo livello, il Forum dei Giovani di Agerola si propone di rivalutare e riscoprire il concetto di cittadinanza, nelle forme di identità, di appartenenza ai luoghi di origine, alle terre natie impregnate di cultura, storia e tradizione.
«Alla terra natia - spiega il Coordinatore del Forum dei Giovani di Agerola Assunta Petrucci - ricolleghiamo il concetto di "radici", dunque identità e appartenenza; alla storia attuale, che ci vede protagonisti e cittadini di un suolo più esteso, di un cerchio allargato, di una città intesa come villaggio globale, colleghiamo il concetto di "ali". Essere cittadini di ieri, oggi e domani. Sapere da dove veniamo, per sapere dove andiamo. Da questi presupposti prende vita il progetto "ALI E RADICI". Il progetto è stato condiviso e delineato grazie all'intervento e alla collaborazione dei partners, quali il Forum dei Giovani di Pimonte e il Forum dei Giovani di Praiano. Il senso del coinvolgimento di Forum vicini territorialmente a quello di Agerola si spiega innanzitutto nella volontà di riscoperta delle radici, sicuramente intrecciate tra loro, e ancora nel comune intento di creare una rete di collaborazione tra i forum limitrofi al Comune di Agerola al fine di lavorare e crescere insieme».
Il progetto si propone di offrire un itinerario di propulsione culturale in più ambiti di manifestazione: è un festival della cultura a 360 gradi. A partire dalle 17 saranno aperti vari stands espositivi: arte, cultura, musica, teatro, tradizioni. Ci saranno momenti di gioco e divertimento per bambini ragazzi e adulti. Per l'ambito artistico pittura e scultura in vari materiali tra cui pasta di zucchero, ma anche fumettistica e Body painting. Sarà inoltre avviato un concorso fotografico dal tema "ali e radici". Per l'ambito letterario è stato organizzato un Salotto letterario intitolato "Storia tradizione radici", al quale interverranno il Prof. Giuseppe Gargano, lo scrittore Napoletano Alfonso Gargano, il Dott. Luigi Mannini. Per l'ambito musicale è stata predisposta l'esibizione di giovani musicisti e cantanti locali, ma si tratterà anche della storia della musica Disc Jockey, e della storia di Radio Agerola. Non mancherà il momento folkloristico con la tammurriata napoletana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104331105