Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via Stelle Divine, ad Atrani il Festival dell’integrazione
Inserito da (redazionelda), lunedì 30 ottobre 2017 12:44:55
Atrani è pronta ad ospitare la seconda edizione della rassegna "Stelle Divine - Festival del Mediterraneo" che dal 4novembre al 7gennaio trasformerà il Borgo più piccolo d'Italia in un faro di accoglienza, solidarietà ed integrazione. L'obiettivo, che rientra anche nella strategia di destagionalizzazione che l'Ente ha inteso perseguire negli ultimi anni, è quello di intessere una rete di relazioni per creare cultura, la sola arma capace di abbattere i muri della diffidenza e dell'intolleranza per costruire ponti di solidarietà.
Buone pratiche, dunque, per il buon vivere. Il Mediterraneo porta naturale per lo scambio e la fratellanza tra i popoli. La kermesse prenderà il via sabato 4 novembre a partire dalle 17 e 30 con il saluto del Sindaco di Atrani Luciano de Rosa Laderchi e l'assessore ai Fondi europei, Politiche giovanili, Cooperazione europea e Bacino euro-Mediterraneo della Regione Campania Serena Angioli. Interverranno anche il direttore del Festival Giuseppe Errico, il musicista Antonio Sinagra, consulente del festival, e Francesco Votano, semiologo, drammaturgo e giornalista RAI di Roma.
«Atrani - dice il Sindaco Luciano de Rosa Laderchi - è pronta a dare il suo contributo in una fase così delicata dove la paura sembra prevalere sulla fiducia. E lo vuole fare con lo stile che la contraddistingue, puntando cioè sulla cultura che è l'unico mezzo per superare la diffidenza ed esaltare il valore dello scambio. Inoltre questo Festival ci consente di rafforzare la nostra strategia che punta decisamente alla destagionalizzazione dei flussi turistici. Insomma mi sembra che Atrani possa essere considerata un modello di riferimento su questi aspetti».
«Stelle Divine - aggiunge Giuseppe Errico direttore del Festival - intende promuovere la solidarietà e lo scambio culturale tra i popoli ed incentivare i giovani a prassi di cittadinanza attiva con altri giovani provenienti dalle aree del Mediterraneo. Si punta a favorire una comune esperienza di "Fratellanza del Mediterraneo", come premesse indispensabili per lo sviluppo di interrelazione e scambio sociale tra persone al fine di rendere possibile il dialogo».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109516106
Anche quest'anno, come da tradizione, il 5 agosto la comunità di Conca dei Marini si riunisce per celebrare la festa della Madonna della Neve, uno degli appuntamenti religiosi più sentiti del calendario locale. La serata si apre con la celebrazione della Santa Messa all'aperto, che si tiene sulla spiaggia,...
Una serata tra confidenze, ironia e ricordi. Sabato 9 agosto 2025, alle 21.30 in Piazza Cantilena a Minori, nell'ambito della rassegna "Letto ad una piazza" ideata e condotta da Gigi Marzullo, arriverà uno dei volti più iconici della televisione italiana: Paolo Bonolis. Conduttore, autore e vero mattatore...
Si apre oggi, 4 agosto, una nuova settimana di "Sui sentieri degli Dei" ad Agerola. Da oggi, e fino a domenica 10 agosto, il cartellone si arricchisce di appuntamenti imperdibili, tra grandi artisti italiani, spettacoli dal vivo, reading e momenti di festa popolare. Tutti gli eventi sono a ingresso libero,...
Il primo appuntamento della sezione "Scala dei Bimbi" del cartellone estivo del Comune di Scala è in programma per stasera, lunedì 4 agosto alle 18.30, in Piazzetta San Lorenzo, con uno spettacolo pensato per stupire grandi e piccini, in un viaggio tra sogno e meraviglia. L'evento è organizzato in collaborazione...
Anche quest'anno Praiano è giunta al clou della Luminaria di San Domenico. San Domenico è venerato a Praiano sin dal 1599, anno della venuta dei primi frati domenicani. È da quella data che si narra la leggenda legata al suo nome: una notte, la madre di Domenico, prima della sua nascita, sognò di portare...