Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Lorenzo martire

Date rapide

Oggi: 10 agosto

Ieri: 9 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl via il Maiori Festival: musica, parola e bellezza nella cornice della Costiera Amalfitana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Dal 28 giugno al 30 luglio, una Promenade d’arte nel cuore della Costiera Amalfitana

Al via il Maiori Festival: musica, parola e bellezza nella cornice della Costiera Amalfitana

Dal 28 giugno al 30 luglio sei appuntamenti tra chiese, piazze e giardini per un’edizione ricca di emozioni, tradizione e sperimentazione. In scena Espedito De Marino, Marco Di Stefano, Armando Rizzo Trio, Ensemble Panarmònia, Duo Effe, Solisti Brass Evolution e tanti altri. Un viaggio tra arti, luoghi e persone che fa della musica un linguaggio di comunità.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 24 giugno 2025 10:51:55

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Dal 28 giugno la Costiera Amalfitana torna a farsi teatro naturale di una delle rassegne più affascinanti del panorama culturale costiero: il Maiori Festival. Con sei appuntamenti distribuiti tra chiese, palazzi e giardini, il Festival propone un percorso artistico e umano che intreccia musica, teatro, memoria e paesaggio in una formula semplice ma profondamente evocativa.

"Promenade" non è solo un richiamo alla leggerezza e alla meraviglia di una passeggiata estiva, ma la metafora di un viaggio condiviso tra artisti e spettatori, in un dialogo continuo tra tradizione e sperimentazione. A guidare questo percorso è, come sempre, Salvatore Dell'Isola, direttore artistico del Festival, che lo descrive come «un incontro tra persone, arti e luoghi, capace di raccontare storie, evocare emozioni e stimolare il dialogo. Un progetto che cresce con noi e che si radica ogni anno di più nella bellezza e nella vocazione culturale di questo territorio».

Ad aprire la rassegna, il 28 giugno in Piazza San Pietro, sarà Espedito De Marino, chitarrista e cantautore, considerato uno dei maggiori interpreti della canzone napoletana, con il suo trio, composto da Diego Cantore alla chitarra classica e Pasquale Di Palma al basso elettrico. Lo spettacolo, dal titolo Nel cuore della canzone napoletana, celebra quarant'anni di carriera attraverso un raffinato omaggio alla grande melodia partenopea. Non una semplice antologia, ma un viaggio emotivo e sensoriale che tocca autori come Libero Bovio, Salvatore Di Giacomo, Totò, Roberto Murolo, fino a Enzo Gragnaniello e Pino Daniele. Il tutto immerso in un linguaggio sobrio, essenziale, dove la chitarra si fa voce lirica e le armonie accarezzano l'ascoltatore tra eco andaluse, struggimenti mediterranei e richiami francesi.

Il 6 luglio, nella splendida cornice del sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta di Erchie, andrà in scena Concerto, uno spettacolo firmato da Marco Di Stefano, attore, regista e narratore d'eccezione. Scritto e interpretato dallo stesso Di Stefano con l'accompagnamento musicale del fisarmonicista Massimo Signorini, lo spettacolo è un atto d'amore verso il pubblico, un racconto delicato e appassionato che fonde musica, poesia e teatro fisico, in uno stile che richiama le grandi tradizioni del mimo e del teatro di figura.

Si torna alla musica da camera il 17 luglio, quando il Palazzo Mezzacapo ospiterà Tango e dintorni dell'Armando Rizzo Trio, il progetto in anteprima selezionato da "Musicisti italiani di Jazz" per una tournée europea. La sensualità del tango argentino incontra la continua trasformazione del jazz dove ogni improvvisazione diventa una nuova strada musicale da percorrere con Armando Rizzo alla fisarmonica, Corrado Cirillo al contrabbasso e al basso elettrico e Luca Mignano alla batteria. Non mancano le contaminazioni, vari generi musicali si fondono creando dei viaggi sonori dalla prima all'ultima nota di ogni brano. Il concetto musicale alla base del progetto è quello di creare col repertorio fisarmonicistico nuove sonorità in una continua ricerca di consonanze e dissonanze.

Il 21 luglio, ancora al Palazzo Mezzacapo, protagonista sarà il suono limpido e avvolgente del clarinetto, con l'Ensemble Panarmònia "G. De Falco", formazione attiva da anni nella diffusione della letteratura clarinettistica e nella valorizzazione del repertorio moderno. Il concerto, intitolato Maschere, prende il nome dal primo lavoro discografico dell'ensemble e propone un repertorio

eclettico che attraversa secoli e generi, dal romanticismo ottocentesco al jazz contemporaneo, con arrangiamenti originali e grande attenzione all'equilibrio timbrico.

Seguirà, mercoledì 23 luglio alle 20, a Scala, nel piccolo borgo costiero, per la prima volta un concerto Fuori Festival, in collaborazione con l'associazione culturale "Echos", con Salvatore Dell'Isola al clarinetto, Maria Biagioni alla viola e Samuele Traviganti al pianoforte che metteranno in scena il progetto "Oltre il tempo: da Salisburgo a New York, andata e ritorno". Tre strumenti, tre voci, tre epoche si intrecciano in un dialogo senza tempo, tessendo trame sonore che spaziano tra il lirismo mozartiano, le visioni fiabesche di Schumann e la vibrante modernità di Ewazen.

Intimo e raccolto l'appuntamento del 24 luglio nella Chiesa di San Giacomo, con il Duo Effe, formato da Gloria Falcone al flauto e Nicola Fusco al clarinetto. Musica nell'aria è una conversazione musicale tra due strumenti affini e complementari: un gioco di sguardi sonori, un rincorrersi di voci leggere e vellutate, tra arie d'opera, brani classici, jazz e repertorio moderno, in un clima di suggestione e prossimità che avvicina il pubblico al cuore stesso del suono.

Gran finale il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un repertorio vasto e trascinante, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica popolare e brani originali. I suoi componenti vantano collaborazioni con le principali istituzioni orchestrali italiane, dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Viaggio nella storia della musica è un vero e proprio percorso sonoro capace di coniugare virtuosismo e comunicazione, in uno spettacolo coinvolgente e accessibile a ogni pubblico.

Il Maiori Festival si conferma così un luogo dell'anima, oltre che un progetto culturale, capace di raccontare un territorio non solo attraverso la musica, ma con la musica stessa, facendone strumento di narrazione e condivisione.

Il Festival è patrocinato dal Comune di Maiori, dal FAI Salerno, promosso da Il Tempio di Apollo APS e realizzato grazie al sostegno di partners territoriali. Tutti gli eventi, con inizio alle ore 21, sono a ingresso libero e consultabili sul sito www.maiorifestival.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Maiori<br />&copy; Maria Abate Maiori © Maria Abate

rank: 105425101

Eventi e Spettacoli
Concerto all'alba sulla Spiaggia Grande di Positano: 10 agosto torna l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana

Anche quest'anno, Positano si prepara a vivere un'esperienza unica: il Concerto all'Alba sulla suggestiva Spiaggia Grande, in programma domenica 10 agosto 2025 alle ore 5:30. A fare da colonna sonora al sorgere del sole sarà l'Orchestra Filarmonica Costiera Amalfitana (OFCA), diretta dal Maestro Giuseppe...

Laser Tag al Campo Sportivo di Minori: 21 agosto sfide a colpi di laser per bambini, ragazzi e genitori

Il Comune di Minori organizza un evento di Laser Tag il prossimo 21 agosto dalle ore 20:00 presso il Campo Sportivo "Leo Lieto". Un'occasione per bambini, ragazzi e anche per i genitori di divertirsi e socializzare in un'atmosfera di gioco e competizione! Dettagli dell'evento - Data: 21 agosto - Ora:...

"Restate a Napoli", la V edizione torna a Piazza Plebiscito

Torna Restate a Napoli, l'appuntamento culturale che anima le sere d'estate nella città partenopea, promosso e finanziato dal Comune di Napoli e diretto artisticamente da Lello Arena. Dal 10 al 16 agosto, Piazza del Plebiscito si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con sette giorni di eventi...

Conca dei Marini, 9 agosto torna il Concerto all’alba al Teatro all'aperto

L'incanto dell'aurora, il profumo del mare e le note delle più celebri arie d'opera: questi gli ingredienti del Decimo Concerto all'Alba, in programma sabato 9 agosto 2025 alle ore 5:00, nell'incantevole cornice del Teatro all'Aperto "Andrea Gatto" di Conca dei Marini. L'evento - a ingresso libero -...

“Strangers in the night”: a Ravello musica sotto le stelle con Napoleone, Spaghetti Band e Soul Six

Dal 20 agosto al 5 settembre, piazza Duomo, a Ravello, ospita l'edizione 2025 di "Strangers in the night", la rassegna musicale promossa dal Comune di Ravello ed inserita nel cartellone multidisciplinare dal titolo "Estate a Ravello tra musica e parole". Nata nel 2012, la manifestazione propone spettacoli...