Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival il grande Pierre-Laurent Aimard e i giovani talenti dell’Orchestra Giovanile Italiana

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Al Ravello Festival il grande Pierre-Laurent Aimard e i giovani talenti dell’Orchestra Giovanile Italiana

Inserito da (redazionelda), martedì 13 agosto 2019 11:35:19

Il cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival, dopo una breve pausa per il Ferragosto, propone al suo pubblico due appuntamenti molto diversi tra loro che vedranno protagonisti Pierre-Laurent Aimard, fra i maggiori specialisti del pianoforte moderno e contemporaneo, e i giovani talenti dell'Orchestra Giovanile Italiana diretti a Ravello da una delle bacchette più interessanti del panorama internazionale, Jérémie Rhorer, che torna nella Città della Musica dopo l'applaudita esibizione dell'anno scorso alla guida de Le Cercle de l'Harmonie.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Sabato 17 agosto, Aimard sarà protagonista di una vera e propria ‘maratona' pianistica che partirà di primo mattino per culminare a tarda sera nella quale eseguirà, per la prima volta in Italia, l'integrale del Catalogue d'Oiseaux di Oliver Messiaen.

Le quattro location scelte per l'esecuzione sono i Giardini del Monsignore (ore 9), la Chiesa di San Giovanni del Toro (ore 12), la Piazzetta San Lorenzo di Scala, (ore 19) e gran finale nella Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo (ore 23) dove il concerto sarà preceduto (ore 22) da una degustazione di vini a cura del Sannio Consorzio tutela vini, sponsor del Ravello Festival 2019.

Nell'articolato corpus di opere di Olivier Messiaen, i sette libri che compongono il Catalogue d'Oiseaux rivestono un posto del tutto speciale. Composto tra il 1956 e il 1958 per la seconda moglie Yvonne Loriod (che ne eseguirà la prima nei concerti della Domaine Musical di Boulez nel 1959, rimanendo un punto di riferimento interpretativo), il ciclo rappresenta uno dei più rilevanti lavori per piano del Novecento, con la sua stratificata ambivalenza tra il descrittivo e l'astratto, nonché con l'ambizioso obiettivo di descrivere non solo il canto dell'uccello di riferimento, ma l'intero ambiente regionale francese in cui era inserito.

Domenica 18 agosto (ore 20) la musica ritorna sul palco Belvedere di Villa Rufolo con il nono appuntamento sinfonico della stagione. Il maestro francese Jérémie Rhorer sarà alla guida dell'Orchestra Giovanile Italiana. Stavolta il dialogo tra autori italiani ed europei, leitmotiv dei programmi musicali proposti dal direttore artistico Paolo Pinamonti, sarà tra Alfredo Casella e Gustav Mahler e nello specifico tra la Seconda sinfonia di Alfredo Casella e Decima di Mahler. Il compositore torinese fu il primo italiano a capire la statura di Mahler, che conobbe a Parigi nel 1909. Casella, il «nunzio apostolico della musica contemporanea italiana» (F. d'Amico), fu spesso frainteso come compositore da ammiratori e censori per le sue ‘virate' stilistiche. Mutazioni nate dalla grande curiosità e informazione per quanto lo circondava che i detrattori insinuavano frutto di snobismo esterofilo anziché di solida necessità etica. La Seconda sinfonia di Casella fu eseguita a Parigi nel 1910, dopo l'esecuzione della Seconda di Mahler (organizzata da Casella), ed è opera emblematica per capire le influenze filtrate dal giovane Casella (Mahler, Strauss e i russi). La sinfonia in do minore di Casella condivide con la Seconda del venerato maestro boemo-viennese non solo il numero due e la tonalità d'impianto, ma flagranti tratti stilistici: la comparsa nel Finale di una tetra e lugubre marcia funebre e l'oscillazione fra gravità funebre e violenti ostinati ritmici, fra grandi slanci lirici, aneliti mistici (come nell'epilogo sul metafisico sostegno dell'organo) e sarcastiche crudezze. Caratteristiche che rimarranno distintive anche delle successive maschere che l'arte di Casella assumerà nel corso del suo intenso cammino artistico.

Boxoffice: tel. 089 858422 | boxoffice@ravellofestival.com

 

Sabato 17 agosto

Giardini del Monsignore, ore 09.00

Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 12.00

Piazzetta San Lorenzo di Scala, ore 19.00

Ingresso libero

 

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00

Posto unico € 25

 

Pierre-Laurent Aimard pianista

Catalogue d'Oiseaux

di Oliver Messiaen

 

Programma

 

Giardini del Monsignore, ore 09.00

  1. Le Traquet stapazin
  2. La Bouscarle

XII. Le Traquet rieur

 

Chiesa di San Giovanni del Toro, ore 12.00

  1. La Buse variable

VIII. L'Alouette calandrelle

  1. Le Loriot

III. Le Merle bleu

 

Piazzetta San Lorenzo di Scala, ore 19.00

  1. Le Chocard des Alpes
  2. Le Merle de roche

XIII. Le Courlis cendré

 

Sala dei Cavalieri di Villa Rufolo, ore 23.00

  1. La Chouette hulotte
  2. L'Alouette-lulu

VII. Le Rousserolle effarvatte

 

Dalle ore 22 in Villa Rufolo degustazione vini a cura del Sannio Consorzio tutela vini

 

Domenica 18 agosto

Orchestra Italia

Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00

Orchestra Giovanile Italiana

Direttore Jérémie Rhorer

Musiche di Mahler, Casella

Posto unico € 50

 

Programma

 

Gustav Mahler

Sinfonia n.10 in fa diesis minore

 

Alfredo Casella

Sinfonia n.2 in do minore, op.12

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106710101

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...