Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Ravello Festival bis dell’Orchestra Salernitana “Giuseppe Verdi”
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 agosto 2019 12:53:46
Dopo successo - scontato - del Concerto all'Alba dello scorso 11 agosto, l'Orchestra Filarmonica Salernitana "Giuseppe Verdi" torna sul palco del Belvedere di Villa Rufolo stavolta sotto la direzione di Ryan McAdams, giovane bacchetta americana che lo scorso anno fece il suo debutto nella Città della Musica proprio nel concerto della notte di San Lorenzo.
Il decimo appuntamento sinfonico del cartellone della 67esima edizione del Ravello Festival di martedì 20 agosto (ore 19.30), sembra un crocevia di storie e di ritorni.
Anche per i due solisti, Anna Tifu e Alessandro Taverna infatti, il concerto rappresenta un ritorno a Ravello, dopo qualche anno e con molta più esperienza: una giovanissima Tifu fu applauditissima protagonista del Concerto di Pasqua del 2012 all'auditorium "Oscar Niemeyer" mentre Alessandro Taverna fu straordinario interprete nel 2016 di alcune delle sonate per pianoforte di Beethoven.
Il programma scelto per l'occasione, in ossequio al confronto tra sinfonismo europeo ed italiano, mette assieme Liszt e Chausson con Sgambati.
Les Préludes di Franz Liszt che possono essere considerati come l'epitome del poema sinfonico, il cui tema, fu preso a posteriore come "programma" dalle Meditazioni poetiche di Alphonse de Lamartine. Il padre della "musica a programma" visse la maturità diviso fra tre città dove accoglieva allievi da tutto il mondo: Weimar, in cui dirigeva il Teatro Granducale, la natia Budapest e, soprattutto, Roma. Qui ebbe come allievo prediletto Giovanni Sgambati, figura eminente della vita musicale romana, fondatore di varie società cameristiche, del Liceo di Santa Cecilia, docente e pianista fra i propugnatori della rinascita strumentale nell'Italia dominata dal Melodramma. Il suo maestoso concerto per pianoforte, eseguito spesso dall'Autore (anche sotto la direzione di Toscanini) e da virtuosi della statura di Emil von Sauer e José Motta da Vianna, è un colossale dialogo fra un'orchestra sinfonica brahmsiana e un solista virtuoso lisztiano. Anche l'ispirazione iniziale del Poème di Ernest Chausson proviene da un fonte extra-musicale, la novella breve di Ivan Turgenev, Canto dell'amor trionfale. In seguito il concerto in un'unica campata scritto per l'amico e celebre violinista belga Eugene Ysaÿe, prese una forma "libera" che non contraddice mai "l'armoniosa proporzione", secondo quanto scrisse Claude Debussy quattordici anni dopo la prematura morte del compositore più dotato della scuola franckista: "niente è più toccante della dolcezza sognante alla fine di questo Poema, dove la musica lascia da parte ogni descrizione, ogni aneddoto, e diventa il sentimento stesso che ispira l'emozione".
Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com
Orchestra Italia
Belvedere di Villa Rufolo, ore 19.30
Orchestra Filarmonica Salernitana ‘Giuseppe Verdi'
Direttore Ryan McAdams
Anna Tifu, violino
Alessandro Taverna, pianoforte
Musiche di Listz, Chausson, Sgambati,
Posto unico € 50
Programma
Franz Liszt
Les Préludes S.97
Ernest Chausson
Poème per violino e orchestra, op.25
Giovanni Sgambati
Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra, op.10
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103012107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...