Tu sei qui: Eventi e Spettacoli Al Ravello Art Center un concerto per due pianoforti col duo Spina-Benignetti
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 ottobre 2018 20:03:32
Un concerto per due pianoforti. È quello in programma venerdì 26 ottobre (ore 19) al Ravello Art Center di Via Roma nell'ambito del cartellone degli eventi di musica da camera firmato dalla Ravello Concert Society.
Ad esibirsi "a quattro mani" Eleonora Spina e Michele Benignetti (artisti ufficiali Yamaha dal dicembre 2017) prima di partire per un tour che li porterà in Australia, Nuova Zelanda, Cina e e Sud Africa.
Il programma si apre con la Sonata in si minore di Franz Liszt, nella trascrizione per due pianoforti di Camille Saint Saens. Unica composizione di Liszt a riferirsi ad una forma classica, fu conclusa il 2 febbraio 1853 e dedicata a Robert Schumann. In quei giorni Liszt era a Weimar, dove, sollecitato dalla principessa Caroline Sayn-Wittgenstein, si dedicò alla composizione di poemi sinfonici per orchestra. Autore soprattutto di musica a programma - un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali - Liszt, in questa Sonata, mostra la sua abilità a ricercare, spasmodicamente, nuovi spazi armonici e formali.
La Sonata si articola in un unico movimento della durata di una trentina di minuti e prende l'avvio da un tempo lento di sette battute, di carattere meditativo, che costituisce una specie di sigla per l'intera composizione (riapparirà, come richiamo psicologico, nella parte centrale e alla fine).
La Suite No. 1 (conosciuta anche come Fantaisie-Tableaux) Op. 5, una composizione per due pianoforti di Sergei Rachmaninoff, fu composta nell'estate del 1893. Inialmente la suite era intitolata Fantaisie-Tableaux poiché Rachmanainoff la intendeva, come spiegò in una lettera alla cugina Sofia Satin, come "una serie di quadri musicali". La composizione è infatti ispirata a 4 poesie (scritte rispettivamente da Mikhail Lermontov, Lord Byron, Fyodor Tyutchev e Aleksey Khomyakov). L'opera, dedicata a Tchaikovsky, fu eseguita per la prima volta il 30 novembre del 1893 dallo stesso Rachmaninov in duo con Pavel Pabst.
A conclusione del concerto ritroviamo ancora Camille Saint Saens con le "Variations sur un thème de Beethoven". Il tema è tratto dal terzo movimento della Sonata per pianoforte n. 18, op. 31 n. 3 di Ludwig van Beethoven. L'opera è strutturata, per intenzione dello stesso autore, come una sorta di excursus attraverso tutto il XIX secolo - ognuna delle 10 variazione rappresenta un distinto stile musicale a partire dagli annni in cui Beethoven compose la sonata da cui è tratto il tema fino all'anno della composizione stessa, il 1874.
Eleonora Spina e Michele Benignetti sono invitati a suonare nelle più importanti sale da concerto in Europa: Salle Cortot, Auditorium Opera Bastille, Maison de la Radio a Parigi, Auditorium Cité de la Musique Soissons, Royal College of Music di Londra, Grosser Konzertsaal della Hochschule fur Musik di Monaco, per citarne alcune. Nel Settembre 2015, il loro concerto per la trasmissione radiofonica "Génération Jeunes Interprètes", presso l'Auditorium di Radio France a Parigi, é stato trasmesso in diretta nazionale dall'emittente France Musique. Tra gli impegni più recenti si ricorda il recital per la prestigiosa stagione Jeunes Talents a Parigi, il debutto all'Izumi Hall di Osaka, in Giappone, la tournée di debutto in Sud Africa e la collaborazione con il Violino Solista Deborah Nemtanu dell' Orchestre de Chambre de Paris.
Il duo pianistico formatosi nel 2013, ha ricevuto con il plauso della giuria il prestigioso Diplôme Supérieur d'Execution, con la menzione "à l'unanimité", presso l'Ecole Normale de Musique "Alfred Cortot" di Parigi. Attualmente il duo studia con i professori Igor Roma ed Henk Guittart presso l'Università di Musica di Maastricht.
Vincitori di concorso per la cattedra di docente nei conservatori di musica in Francia, Eleonora e Michele insegnano rispettivamente presso la Cité de la Musique et de la Danse di Soissons (incarico iniziato nel 2015, all'età di 23 anni) ed il Conservatoire de Musique et Theatre di Saint Quentin (in carica dal 2009, nominato all'età di 24 anni), dove attualmente vivono.
Il duo tiene masterclass di perfezionamento dedicate al pianoforte ed alla musica da camera in Italia e presso l' Acadèmie Internationale de Musique de Colombes a Parigi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107311106
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...