Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAl Premio letterario "Città di Tramonti" opere inedite e ospiti illustri

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Al Premio letterario "Città di Tramonti" opere inedite e ospiti illustri

Maria Concetta Mattei, Maurizio De Giovanni, Vladimir Luxuria, Luca Abete, Adriana Pannitteri a Tramonti per un salotto letterario sull’emigrazione

Inserito da (redazionelda), mercoledì 3 aprile 2019 11:31:39

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un piacevole salotto letterario tra ospiti della cultura contemporanea, studenti e cittadini, all'insegna dell'attualità. È questo il breve ma efficace resoconto della 14esima edizione del Premio Artistico-letterario "Città di Tramonti" che tra il 29 e il 31 marzo ha instillato gocce di cultura nel polmone verde della Costa d'Amalfi, in un clima accogliente e rilassato.
Soddisfatti gli ospiti che nella tre giorni si sono susseguiti a Tramonti, godendo delle bellezze e delle bontà del territorio, per portare le proprie esperienze sul tema dell'emigrazione, dialogando con gli alunni e premiando i vincitori, che anche quest'anno hanno presentato opere di alta qualità stilistica e tematica. Il tutto nel vivo ricordo di Pietro Tagliafierro, cardine intorno al quale il discorso letterario è stato improntato.

«Nella maggior parte dei casi - ha detto la giornalista RAI Maria Concetta Mattei - non è una scelta emigrare, è un dovere per sopravvivere, per sostenere la propria famiglia. E mi auguro che i ragazzi della nostra terra, i ragazzi italiani, possano tornare per reinvestire tutto quello che hanno appreso. Penso che dobbiamo tutti usare il cuore quando ci troviamo di fronte persone che vengono a noi con queste esigenze e mi auguro che quelle porte sbattute in faccia ai nostri nonni non siano ripetute».
Boom di consensi per Maurizio De Giovanni che sabato scorso, nell'Anfiteatro "G. Pascoli", ha presentato "Souvenir", trasposto nella serie tv "I bastardi di Pizzofalcone". «Sono vicino alla popolazione - ha detto - ed è per questo che amo raccontare le cose reali nei miei libri. Non c'è da preoccuparsi del fenomeno dell'emulazione, bisogna raccontare ciò che realmente accade, quindi ben venga ciò che fa Roberto Saviano. Bisogna abbracciare tutti, non essere chiusi agli altri, perché ognuno porta con sé una propria storia».

Guastatore Luisa (con "Forestiero"), Tafuri Vincenzo (con "Migranti"), Rossi Maria (con "Sienteme"), Basso Antonio (con "Tu, da che parte sei?"), Di Giacomo Ilaria (con "Mare"), Sansavini Massimo (con "Save our souls"), Battimelli Antonio (con "I tre vagabondi"), la Classe 5^ B scuola primaria (con "In nome dell'amore"), Criscuoli Piero (con "Tramonti in the world") hanno espresso questi e tanti altri concetti inerenti al tema del Premio in maniera significativa, riscuotendo gli applausi del pubblico in sala. Di emigrazione parla anche il libro scritto da Vladimir Luxuria, "Perù aiutami tu", presentato la scorsa domenica alla Casa del Gusto.
«C'è stato un lungo periodo - ha detto l'attivista, che alle 20,30 in punto è stata in collegamento da Tramonti con La 7, nella trasmissione "Non è l'arena" di Massimo Giletti - in cui eravamo noi ad andare via per cercare lavoro, ma per tanti secoli gli europei sono andati all'estero per depredare i luoghi dove andavano. Nel mio libro ricordo il periodo dei conquistadores, che dall'Europa cristiana andavano in Sudamerica, sterminavano intere popolazioni indigene e rubavano le loro ricchezze. Dobbiamo inoltre ricordare che l'Italia è tuttora un paese d'emigrazione: i giovani sono costretti a impoverire la nostra Patria per cercare lavoro. Ma se noi partiamo carichi di buona speranza e in modo dignitoso, un africano spende tutti i risparmi della propria vita per raggiungere le coste italiane su carrette di mare arrugginite senza mangiare, senza bere, rischiando la vita. Li vedete gli occhi di queste persone appena sbarcano, che si chiedono "Cosa sarà di noi?". Allora uno la può pensare politicamente in un modo o nell'altro, ma mai perdere l'umanità! E fare soldi o carriera politica fomentando l'odio e minacciando pericoli sociali, io penso che sia veramente la cosa più disonesta».

Alla buona riuscita dell'evento ha contribuito anche la traduzione degli interventi in Lingua dei segni a cura di Carmela Imperato, che ha interpretato tutto il sentimento delle poesie in gara con gesti fluidi e spiccata espressività, consentendo a tutti di poter godere dell'intensità del momento. Protagonisti della manifestazione i bambini, ai quali è dedicata una categoria del Premio, che hanno partecipato attivamente grazie ai dibattiti con gli ospiti, la masterclass sul cinema e la visione del cortometraggio "Thriller", premiato al Giffoni Film Festival, e realizzato interamente da attori giovanissimi.

Ha esordito con un caloroso «Popolo di Tramonti», Luca Abete, per poi sfociare come un fiume in piena in un discorso che ha entusiasmato anche i più piccini. «Contrastare i problemi della propria terra - ha detto - vuol dire provare a far emergere le cose belle. Faccio un esempio: ci sono terme in Italia che hanno una sola acqua e con quella fanno vivere una comunità intera, Castellammare di Stabia ha ventiquattro acque tutte diverse tra di loro e hanno chiuso le terme. Con le terme ci può vivere una regione intera. Allora combattere l'emigrazione è questo, dare il proprio contributo per cercare di eliminare le cose che mortificano il territorio e il suo sviluppo economico e intorno a quello ruoterebbero tante opportunità di lavoro che oggi non ci sono».
«Non bisogna sradicare le persone da questa terra, bisogna trovare un modo per creare lavoro e una sensibilità per i giovani in modo che possano rimanere nonostante le difficoltà», ha concluso la giornalista RAI Adriana Pannitteri.

Alla tre giorni hanno partecipato anche l'Assessore al Turismo della Regione Campania Corrado Matera, il presidente della provincia di Salerno Michele Strianese, l'ex portiere dell'Inter Andrea Mazzantini, l'allenatore Davide Ballardini, il founder and art director del COFFI Festival Andrea Recussi, il regista Giuseppe Marco Albano e il giovane attore Danilo Esposito. Pur se assenti per motivi di lavoro, il regista Maurizio Casagrande e l'attore Adriano Pantaleo hanno portato i loro saluti ai cittadini di Tramonti tramite due video che sono stati proiettati durante la serata del 31 marzo.
«Una tre giorni emozionante - ha dichiarato l'assessore al Turismo Vincenzo Savino - Pagine che rimarranno scritte nella storia di Tramonti. L'unica cultura che dobbiamo riconoscere è quella delle idee che diventano azioni. Ringrazio, pertanto, tutti coloro che si sono prodigati per un unico obiettivo: la crescita del nostro territorio».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102214105

Eventi e Spettacoli

Pagani, successo per il Ritmo Festival

Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...

Presentata a Napoli la 73esima edizione del Ravello Festival: ecco il programma

A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...

Nocera Inferiore festeggia il Primo Maggio con un corteo sindacale e il concerto di Giusy Ferreri in piazza Diaz

Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...

Salerno celebra il Primo Maggio con l’ottava edizione del 1MayDay. Sul palco Piotta

Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...

Bandiere al vento e memoria viva: a Cava de' Tirreni torna il Trofeo “Roberto Manzo”

Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...