Tu sei qui: Eventi e Spettacoli"Agerolarte": dal 20 luglio al 15 agosto in mostra le opere di Raffaele Canoro
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 luglio 2017 19:04:27
Giovedì 20 luglio, nell'ambito del programma di Neofigurativo e oltre... - titolo che il professore Alberto Silvestri ha scelto per la quinta edizione di AGEROLarte - si inaugurerà presso la Casa della Corte la mostra di pittura del maestro Raffaele Canoro (ore 19 e 30).
Classe 1946, uomo di grande cultura e docente di pittura in molte accademie tra le quali l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Canoro espone ad Agerola ventitré opere che propongono un excursus della sua attività artistica dagli anni '60 ad oggi.
La sua pittura trae grande motivazione dalla continua denuncia contro la lussuria, l'edonismo, l'effimero: tentazioni sempre in agguato nella società. «Direi - sottolinea l'artista - che si creano riflessioni asimmetriche nello splendido paradisiaco scenario della ridente città di Agerola che fa da cornice a queste rassegne culturali, di grande interesse e valore, coordinate dall'impegno costante del sindaco Luca Mascolo».
Da giovanissimo Raffaele Canoro sentì il forte impulso salvifico, una necessità istintiva a crearsi un grande sogno da perseguire che ideò attraverso l'arte e la pratica del dipingere. Negli anni poi questo ideale si è sempre più fortificato trasformandosi ed evolvendosi. Infatti in questa piccola antologica, notando le date di ciascuna opera, sono ben visibili le tappe di questi cambiamenti espressivi e stilistici. Fonte di ispirazione è stata la stessa città partenopea: vulcanica, complessa, ricca di contraddizioni e di storia da cui è derivata quell'espressività dei volti e dei corpi che in Canoro campeggiano prepotentemente nelle sue tele.
Negli anni '70 ha dimostrato come si può operare sul piano dell'arte e della cultura figurativa percorrendo una strada del tutto autonoma, senza lasciarsi incasellare in schemi e definizioni mercantili, di scuole o indirizzi estetici. In opere che rappresentano un mangiatore di pane oppure in quella in cui c'è chi beve da una lattina o in quella in cui si vede un volto schiacciato contro un vetro rivolto verso l'osservatore, Canoro riprende il suo sogno, quello di un artista che descrive per immagini la condizione dei più deboli, degli emarginati che svilupperà anche in altre opere qui non presenti, ma che contraddistinguono il suo lavoro sempre provocatorio e controcorrente.
Da questi anni in poi avviene un cambiamento fondamentale che consolida il carattere inquisitivo della sua pittura. Infatti in seguito c'è stata una vera e propria revisione coloristica in cui abbandona definitivamente quel senso della pittura popolare e quei colori primari che invadenti interferivano con l'essenza del suo linguaggio. Il contrasto nella mostra è ben palpabile allo sguardo rapportando queste opere a quelle dal titolo Luce, più luce! (2011-2012), ispirate alle ultime parole del padre della psicanalisi. Così come Freud anelava invocando un'illuminazione verso l'indagine estrema della psicanalisi e delle scienze connesse a quelle ricerche, così complesse e tanto ostacolate, così Canoro avverte l'urgenza di uno svelamento senza più né omertà né connivenze. L'uomo in primo piano che beve "l'acqua dell'aldilà" da una bottiglia di plastica è l'essere umano e il suo ciclo idrologico già compromesso; dunque è già scheletro mentre tracannandola ne fuoriesce dalle sue ossa. Come il petrolio, diventata l'oro blu del XXI secolo, causa guerre e miseria. In sua assenza non abbiamo niente: non c'è vita, non c'è civiltà, non c'è società, non c'è economia.
Fino ad ottobre Neofigurativo e oltre ospiterà mostre aperte al pubblico dal lunedì alla domenica.
PROGRAMMA AGEROLARTE2017
Neofigurativo e oltre...
Rassegna a cura di Alberto Silvestri
24 GIUGNO/16 LUGLIO
FABIO GIOCONDO, pittore
20 LUGLIO/15 AGOSTO
RAFFAELE CANORO, pittore
17 AGOSTO/10 SETTEMBRE
ANTONIO PETTI, pittore
14 SETTEMBRE/8 OTTOBRE
FRANCESCA DI MARTINO, pittrice
CASA DELLA CORTE
Piazza Unità d'Italia - Agerola
ORARI
dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00
martedì giovedì e sabato dalle 17:00 alle 19:00
domenica dalle 10:00 alle 12:00
INFO E CONTATTI
tel. 0818740230 - proagerola.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101722107
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...