Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Pietro vesc. di Anagni

Date rapide

Oggi: 3 agosto

Ieri: 2 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'Amalfi

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola, torna "Sui Sentieri Degli Dei": appuntamenti dal 20 luglio al 12 settembre [PROGRAMMA]

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Eventi e Spettacoli

Agerola, torna "Sui Sentieri Degli Dei": appuntamenti dal 20 luglio al 12 settembre [PROGRAMMA]

Inserito da (redazioneip), giovedì 19 luglio 2018 15:10:48

Settima edizione per la rassegna di teatro, musica e letteratura sui Monti Lattari. Il 20 luglio ad Agerola prende il via Sui Sentieri Degli Dei, Festival dell'Alta Costiera Amalfitana: un fitto cartellone che, fino al 12 settembre, si inserisce a pieno titolo tra le grandi manifestazioni estive della Costa d'Amalfi.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

In tutto cinquanta giorni di appuntamenti, quasi tutti gratuiti, tra rappresentazioni teatrali, concerti e incontri con personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo, cui si aggiungono una serie di iniziative per i più piccoli e gli eventi speciali come i pomeriggi letterari di Libri in corte, ideati e condotti da Flavio Pagano, e l'attesa Alba magica in alta quota nella notte tra il 14 e il 15 agosto.

Estro, arte e ispirazione sono gli ingredienti che anche questa volta animeranno ogni angolo della piccola località storica che, con le sue frazioni, i suoi borghi, le sue mulattiere, i suoi impareggiabili scorci sospesi tra cielo e mare, domina dall'alto la Penisola sorrentina e la Costiera amalfitana insieme. Porta di accesso a una delle dieci escursioni più belle al mondo, il "divino" percorso che conduce giù fino a Nocelle di Positano, da cui prende spunto il nome della rassegna,

«Agerola- spiega il sindaco LucaMascolo- conserva la virtù di saper regalare bellezza e libertà, così come mantiene intatta la capacità di saper ispirare miti e sogni.È una magia che si rinnova ogni estate, si coglie nel fascino dei paesaggi, dei percorsi di trekking e si eleva nel teatro, nella musica, nella parola».

Sui sentieri degli Dèi si conferma dunque un circuito privilegiato dove il contesto è protagonista determinante; un'occasione irrinunciabile per andare alla scoperta della memoria in costante armonia con l'ambiente circostante e con la creatività di cui è capace il territorio.

«Questo incantesimo- prosegue Mascolo -proviamo a raccontarlo da sette anni ispirandoci ai sentimenti di chi ad Agerola compose i suoi capolavori, in primis Salvatore Di Giacomo, Francesco Cilea e Roberto Bracco, cui sono dedicati i tre premi che quest'anno abbiamo l'onore di assegnare rispettivamente a Peppino Di Capri, alla soprano internazionale Dimitra Theodossiou e a Biagio Izzo, con l'aggiunta di un quarto riconoscimento intitolato Agerola alla carriera destinato a Roby Facchinetti e Riccardo Fogli».

Così lungo itinerari verdi da intraprendere all'interno dei numerosi parchi, alla scoperta di splendide passeggiate che si aprono su panorami di eccezionale bellezza, imbattendosi in luoghi inattesi come la restaurata exColonia Montana in S. Lazzaro, edificata alla fine degli anni '30 sulle rovine dell'ottocentesco castello Avitabile, il festivalSuiSentieri degli Dèioffre ogni giorno una proposta.

Ad inaugurare, venerdì 20 luglio, saranno i concerti dell'Agerola World Music Festival, abbinati come ogni anno ai percorsi eno-gastronomici del Borgo del Pane:un dedalo di vicoli e stradine dove è possibile rivivere l'atmosfera del passato. Nelle botteghe artigiane, ricostruite fedelmente con materiali e arnesi d'epoca, vengono riproposti gli antichi mestieri ed è possibile gustare pietanze della tradizione locale e prelibati prodotti alimentari DOP, vanto della cittadina campana nel mondo. Tra piatti a km 0 e momenti di approfondimento culturale, non mancherà la sera tanta musica dal vivo con gruppi musicali come i Zero Negativo Band, i Neri per caso e l'immancabile Gruppo Folk di Agerola.

Lunedì 23 il festival entra nel vivo con Bobby Solo, l'indimenticabile interprete di Una lacrima sul viso e Se piangi se ridiche, accompagnato dal suo gruppo di musicisti, propone cinquant'anni di successi e grandi classici del rock and roll, da Elvis Presley a Chuck Berry, passando per Little Richard; brani immortali come i loro interpreti che, da sempre, sono la sua maggiore ispirazione.

Martedì 31 arriva per la prima volta ad Agerola Teresa De Sio, brigantessa nobile, cantautrice colta e passionale che ha fatto delle tradizioni il baluardo della sua arte. Accompagnata da Sasà Flauto alle chitarre, Pasquale Angelini alla batteria e Vittorio Longobardi al basso, l'artista proporrà Il pensiero meridiano, un concerto carico di ritmo e dolcezza al tempo stesso; un excursus nell'essenza della sua musica tra successi pop, brani della tradizione popolare, incursioni nella musica dell'amico Pino Daniele, di Matteo Salvatore, di Domenico Modugno e in quella di Fabrizio De Andrè.

Si volta pagina e si passa al teatro, giovedì 2agosto con l'attrice napoletana Cristina Donadio, nota ai più per aver prestato corpo e voce a Scianel, la boss della fortunata serie tv Gomorra. Little Peach, testo scritto per lei da Enzo Moscato nel 1986 e diventato negli anni uno spettacolo cult, è un monologo interiore, il racconto di una giovane donna, Little Peach appunto, spogliarellista suo malgrado che in un feroce e disincantato ritratto allo specchio si ritrova a mettere a nudo non tanto il suo corpo quanto la sua anima, i suoi ricordi, le sue emozioni. Insieme a Little Peach, in questa nuova versione proposta ad Agerola, Cristina Donadio aggiunge frammenti recitati e cantati di altri personaggi femminili con la complicità dei musicisti Marzo Zurzolo e Piero De Asmundis.

Ancora musica venerdì 3 con Peppino Di Capri che ripercorrerà al pianoforte i suoi sessant'anni di carriera con canzoni che tutt'ora sono veri e propri evergreen. Non mancheranno branisenza tempo che hanno consacrato l'artista napoletano al successo come Roberta,Champagne,St. Tropez Twist,Let's Twist Again(primo disco d'oro con un milione e duecentomila copie vendute),Un grande amore e niente più, con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1973,senza tralasciare i successi più recenti.

Lunedì 7, special guest nella frazione Pianillo è Ron, che di recente ha pubblicato un nuovo album Lucio!, dedicato all'amico Lucio Dalla per celebrare la ricorrenza del settantacinquesimo compleanno del cantautore bolognese e farne rivivere la poetica e l'anima musicale.

Mercoledì 8 il festival ospita il soprano greco Dimitra Theodossiou, impostasi all'attenzione internazionale come straordinaria interprete in particolare del repertorio verdiano, e il tenore spagnolo Ignacio Encinas. Ad accompagnarli la Grande Orchestra Sinfonica Russa della Repubblica di Udmurtia diretta per l'occasione dal maestro Leonardo Quadrini.

Giovedì 9 vedrà protagonista l'eclettico giornalista, poeta, traduttore di testi biblici Erri De Luca. In Incontro con uno scrittore di passaggio, flusso di pensieri e parole autobiografico, l'autore racconta la sua vita da scrittore; un mestiere che nel suo caso non proviene dai libri letti, ma dall'ascolto di storie di guerre, emigrazioni, terremoti, fantasmi che si raccontavano gli adulti, dai loro toni di voce che trasmettevano la Storia maiuscola e le storie minuscole.

Venerdì 10 il popolare attore comico Biagio Izzo porta in scena Che peccato è peccato, monologo esilarante sui "peccati". Uno spettacolo che fa sorridere, ma anche pensare, con uno spassoso coinvolgimento diretto del pubblico in sala. In un ingorgo rutilante di comicità si confessa l'inconfessabile, bugie diventano verità, si mente spudoratamente su dogmi assoluti. Senza schemi,Che peccato, è peccato procede attraverso le cose della vita osservate dal punto focale di un comico che ne sa una più del diavolo.

Lunedì 13 i due "amici da sempre "Roby Facchinetti e Riccardo Fogli porteranno sul palco i brani contenuti nel loro ultimo disco Insieme, scritto a quattro mani e uscito lo scorso autunno. In scaletta pezzi dai reciproci repertori solistici, le canzoni più celebri dei Pooh, oltre a Il segreto del tempo, brano presentato alla 68° edizione del Festival di Sanremo.

Venerdì17 Agerola ospita in concerto Nello Daniele, fratello minore e sovente partner di Pino Daniele, a cui ha dedicato il libro Je sto vicino a te, pure lui chitarrista e cantante con esperienze con giganti del soul mondiale del calibro di Solomon Burke e Billy Preston. Ad impreziosire la serata,Marco Zurzolo, straordinario sassofonista, fratello del contrabbassista Rino, storico componente della band di Pino Daniele scomparso anche lui poco più di un anno fa, e il percussionista Tony Cercola che con Pino Daniele ha inciso una storica versione di Appocundria, inserita nell'albumNero a metà.

Nomi di prestigio del teatro, del cinema e della televisione, con I sette vizi i fratelli Massimiliano e Gianfranco Gallo martedì 21 condurranno il pubblico in un tour dentro la Napoli più intima. Uno spettacolo di teatro-canzone, in cui i due protagonisti immaginano e raccontano a modo loro i vizi del popolo al quale sentono in modo viscerale di appartenere.

Nome ormai storico della scena rap napoletana, mercoledì 22 arriva Lucariello con un live che fonde brani scritti per la colonna sonora della serie Gomorra agli ‘esperimenti' nati dalla lunga collaborazione con gli Almamegretta o con musicisti classici come Ezio Bosso, con cui ha realizzato la canzone Cappotto di legno, ispirato alla vicenda di Roberto Saviano. Storie feroci e delicate raccontate in chiave rap; poesia del terzo millennio che oltre a denunciare offre sempre intenzioni di speranza.

Una tragedia che diviene commedia frizzante è I nervi di Antigone, spettacolo di Paola Ponti con le musiche di Nicola Piovani e la regia di Norma Martelli, che la giovane Constance Ponti presenta ad Agerola sabato 25. Un'attrice un tantino squinternata entra in scena per raccontare la dolorosa storia della coraggiosa eroina, ma il buio della sala fa riaffiorare in lei paure mai allontanate. Presenze vere o presunte le riportano alla mente ricordi sbiaditi, rancori mai sopiti; fra incertezze e buffe considerazioni, lazzi comici e drammatici allo stesso tempo, i dolori dell'Antigone di ieri si mischiano alle paure della protagonista di oggi.

Dalla fiction di successo al teatro, martedì 28 Gabriella Pession rende omaggio a Alda Merini.Un toccante e sensibile ritratto biografico della poetessa più amata del Novecento, trascinata verso un baratro assurdo e inumano da suo marito. Fu internata in manicomio in anni in cui non si parlava di depressione, ma solo di pazzia, aveva poco più di trent'anni e due figlie, aveva già scritto alcune raccolte di poesie. Il marito ne chiese il ricovero: ebbe inizio così per lei un'odissea manicomiale drammatica, lunga vent'anni e chiusa solo dall'avvento della Legge Basaglia. Gabriella Pession si avvicina alla figura di questa autrice così emblematica attraverso la lettura dei suoi emozionanti versi.

Mercoledì29 torna per il terzo anno ad Agerola Giancarlo Giannini e questa volta arriva in compagnia di un ospite d'eccezione: il filosofo-psicanalista Umberto Galimberti. Due personalità e due mondi a confronto, in un originale esperimento in cui la Poesia e la Filosofia si fondono in una serata dal titolo Le mie folli ragioni. Dal Simposio di Platone a Leopardi, da Erasmo da Rotterdam a Nietzsche, passando per Socrate, Aristotele e Parmenide in Pesso a i temi centrali sono l'amore, la poesia e la follia. Come filo conduttore, un quartetto jazz capeggiato da Marco Zurzolo.

Tra gli appuntamenti in chiusura sabato 8 settembre Agerola accoglierà in concerto Amedeo Minghi; un mix dei maggiori successi del cantautore in nuovi arrangiamenti che ben si legano alle canzoni più recenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100422105

Eventi e Spettacoli
Agosto a Maiori, tra musica e spettacolo: sul porto sfilano i big dell'estate italiana

"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...

Ceretta e Pagano sul Belvedere di Villa Rufolo: il sinfonico protagonista al Ravello Festival

Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...

Peppe Iodice ad Atrani il 13 agosto: risate e musica per celebrare l'anima del Sud

"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...

“La Villa delle Emozioni” torna a incantare Positano: 3 agosto spettacolo immersivo nella Cripta Medievale

Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...

Musica e racconto all'alba: 3 agosto il primo appuntamento di Scala Sound Trek a Santa Maria dei Monti

Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...