Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola, lunedì 21 a Campora 'Una cena armena'
Inserito da (Admin), domenica 20 luglio 2014 11:54:40
Lunedì 21 luglio Agerola sui sentieri degli dei ospita la pièce teatrale diretta da Danilo Nigrelli - che ne è ancheinterpreteinsieme alla giovane Rosa Diletta Rossi - Una cena armena, scritta da Paola Ponti con la consulenza di Sonya Orfalian, artista armena e studiosa del genocidio, cominciato dal governo dei Giovani Turchi nel 1915 e che ha sterminato un milione e cinquecentomila armeni, autrice di un volume che custodisce, insieme alle oltre centotrenta ricette della cucina armena, le radici di una intera cultura, offesa e misconosciuta.
Una cena armena racconta la storia di due generazioni che hanno la forza di guardarsi in faccia, di affrontarsi e di passarsi il testimone. I destini di Aram e Nina, rispettivamente un signore armeno e una ragazzina italiana, si incrociano in una notte qualunque, al calore dell'ojakh, il focolare, mentre fuori impazza una tormenta di neve.
I due personaggi si muovono nello spazio come due bestie in gabbia, che lentamente cominciano ad annusarsi. Entrambi nascondono un mistero, entrambi con lo stesso profondo bisogno di conoscere le proprie origini.
Una cena armena è una commedia dolorosa e insieme divertente, a tratti comica, a tratti profondamente commovente. È la storia di due generazioni, antitetiche tra loro e insieme specchio della propria immagine, che hanno alla fine la forza di guardarsi, di affrontarsi e di passarsi il testimone, stemperando, attraverso il cucinare insieme, le oscurità del proprio passato.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10781109
Si terrà mercoledì 30 aprile alle ore 11.00, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia a Napoli (sede della Regione Campania), la conferenza stampa di presentazione della 73ª edizione del Ravello Festival, tra i più prestigiosi appuntamenti musicali e culturali d'Italia. L'incontro sarà l'occasione...
In Costiera Amalfitana, Minori si prepara a celebrare una delle date più significative della storia repubblicana italiana. Giovedì 25 aprile, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, l’ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia invita tutti a ritrovarsi in Piazza Cantilena...
A quarant'anni dall'omicidio di Giancarlo Siani, giovane cronista del Mattino ucciso dalla camorra per il suo coraggio e la sua sete di verità, la città di Napoli si prepara a rendergli omaggio con un incontro dal forte valore simbolico e civile. Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 17.00, la Sala Convegni...
Il Forum dei Giovani di Minori ricorda la liberazione dal nazi-fascismo in Costiera Amalfitana nel settembre del 1943. Sebbene siano trascorsi più di ottant'anni, il 25 aprile offre l'occasione di raccontare l'operazione militare dei soldati statunitensi, inglesi e non solo, che garantirono la conquista...
Capaccio Paestum. Anche per il 2025 il suggestivo borgo di Gromola diventerà il palcoscenico ideale per otto giorni all'insegna del gusto e della tradizione contadina, dove il protagonista indiscusso sarà il re della primavera: il carciofo IGP di Paestum. L'apertura degli stand è fissata per il 24 aprile,...