Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola: a “Sui Sentieri degli dei” Teresa De Sio, Cristina Donadio e Peppino Di Capri
Inserito da (ranews), lunedì 30 luglio 2018 16:28:10
Martedì 31 arriva per la prima volta ad Agerola, ospite del festival Sui Sentieri Degli Dèi, la brigantessa nobile Teresa De Sio, cantautrice colta e passionale che ha fatto delle tradizioni il baluardo della sua arte. Accompagnata da Sasà Flauto alle chitarre, Pasquale Angelini alla batteria e Vittorio Longobardi al basso, l'artista proporrà Il pensiero meridiano, un concerto carico di ritmo e dolcezza al tempo stesso; un excursus nell'essenza della sua musica tra successi pop, brani della tradizione popolare, incursioni nella musica dell'amico Pino Daniele, di Matteo Salvatore, di Domenico Modugno e in quella di Fabrizio De Andrè.
Si volta pagina e si passa al teatro, giovedì 2 agosto con l'attrice napoletana Cristina Donadio, nota ai più per aver prestato corpo e voce a Scianel, la boss della fortunata serie tv Gomorra. Little Peach, testo scritto per lei da Enzo Moscato nel 1986 e diventato negli anni uno spettacolo cult, è un monologo interiore, il racconto di una giovane donna, Little Peach appunto, spogliarellista suo malgrado che in un feroce e disincantato ritratto allo specchio si ritrova a mettere a nudo non tanto il suo corpo quanto la sua anima, i suoi ricordi, le sue emozioni. Insieme a Little Peach, in questa nuova versione proposta ad Agerola, Cristina Donadio aggiunge frammenti recitati e cantati di altri personaggi femminili con la complicità dei musicisti Marzo Zurzolo e Piero De Asmundis.
Ancora musica venerdì 3 con Peppino Di Capri che ripercorrerà al pianoforte i suoi sessant'anni di carriera artistica. Era il 1958 infatti quando il giovane Giuseppe Faiella scoprì il grande successo pubblicando il suo primo album Peppino di Capri e i suoi Rockers con canzoni come Malatia e Nun è peccato: un 45 giri che vendette un milione di copie. Uno show "live" in cui l'Artista ripercorrerà tutta la sua straordinaria carriera, con canzoni che tutt'ora sono vere e proprie evergreen, da Roberta a Champagne, da Let's Twist Again (primo disco d'oro con un milione e duecentomila copie vendute) a St. Tropez twist, da Voce 'e notte a Un grande amore e niente più con cui vinse il Festival di Sanremo nel 1973. Le canzoni di Peppino sono state per tantissimi ammiratori la colonna sonora della loro vita, un tema musicale del loro amore.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108021102
A Somma Vesuviana, nel cuore dell'area vesuviana, la Festa della Montagna dedicata alla Madonna di Castello rappresenta un appuntamento unico, dove fede popolare, cultura e natura si fondono in un'esperienza straordinaria. Il 3 maggio, conosciuto come ‘O tre ‘a Croce, è il culmine di un rito antico che...
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...