Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAgerola: 24 luglio Roberto De Simone e Raffaello Converso a 'Sui Sentieri degli Dei'
Inserito da (ilvescovado), venerdì 22 luglio 2016 11:25:12
L'incontro che Roberto De Simone riserva al pubblico di Agerola, domenica 24 luglio, è un'occasione imperdibile per ripercorrere le tappe del suo cammino artistico, ma anche per ascoltare in anteprima dal vivo alcuni brani che fanno parte del nuovo progetto sulla musica d'autore, L'armonia ritrovata, affidati alla preziosa voce di Raffaello Converso, accompagnato da Franco Ponzo alla chitarra.
A Bomerano, presso Palazzo Acampora, a partire dalle 21.30, il musicista e intellettuale napoletano, tra le figure più rilevanti della cultura musicale europea, si racconterà in un'intervista condotta da Alessandro Pagliara, storico e docente dell'Università della Tuscia di Viterbo, Dialoghi sulla scrittura musicale. La narrazione sarà intervallata dall'ascolto di alcuni brani inediti del nuovo progetto musicale firmato De Simone-Converso, L'Armonia ritrovata, cammino nella musica d'autore che restituisce scritture perdute, villanelle, arie, temi di Mozart, Tosti e poemi di Pasolini fino ad arrivare a componimenti inediti di Roberto De Simone. Da La morte di Mariteto di Costanzo Festa del 1537 o Il soldato di Napoleone, poema di Pier Paolo Pasolini musicato da Sergio Endrigo, si arriva a due pezzi inediti di De Simone: La ballata di Maria Cristina, storia vera di una suora spergiura durante il periodo delle Quattro Giornate di Napoli (già eseguita in anteprima a settembre scorso in occasione dell'investitura del Maestro De Simone a Doge di Amalfi), e Gli angeli dell'inferno, ovvero la storia tragica di Guglielmo e Joao su musica sudamericana. Non mancherà l'esecuzione anche di canzoni come Lili Marleen e Je so' pazzo da L'Armonia sperduta, progetto speculare dello scorso anno sempre frutto dalla collaborazione fra il M° De Simone e il cantante Raffaello Converso, dedicato però alla tradizione napoletana.
L'Armonia ritrovata debutterà ufficialmente il prossimo 26 agosto nel Chiostro di San Domenico Maggiore nell'ambito della rassegna Classico Contemporaneo.
Ad Agerola Roberto De Simone sarà insignito del Premio Roberto Bracco, "prestigioso riconoscimento ad un rappresentante autentico della cultura partenopea", come si legge nella dedica.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103925100
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...
3000 e più sono le fiaccole che saranno illuminate a Praiano, da oggi venerdì 1 fino a domenica 3 agosto 2025. Durante il triduo di attesa per la festa di San Domenico, solitamente celebrata il 4 agosto, i cittadini del borgo ripropongo la tradizionale Luminaria di San Domenico, un evento che viene realizzato...
Ritornano a Maiori le sagre di quartiere e lo fanno con un evento nuovo ma già molto atteso. Si terrà il 2 e 3 agosto 2025, nella caratteristica Piazza di San Pietro, la prima edizione di "Notte di Sapori a San Pietro", iniziativa promossa dal Circolo ANSPI locale, da anni impegnato in progetti a favore...