Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd Atrani un dibattito su dissesto idrogeologico nel ricordo di Francesca
Inserito da (redazionelda), lunedì 26 settembre 2016 16:59:33
C'è stato un momento, dopo l'alluvione di sei anni fa, ancor più doloroso degli attimi in cui il fango vomitato dalla montagna ha travolto Atrani.
É stato il giorno dopo, quando quella notte infinita ha ceduto il passo alla luce, impietosa, della consapevolezza. Assieme a Francesca tutti cercavamo un perché, assieme ai danni contavamo le mancanze, le incertezze, gli errori e le lentezze rispetto alla gestione del rischio idrogeologico con cui, da sempre, è costretto a convivere il nostro meraviglioso e fragile territorio.
Per non dimenticare e onorare la memoria di Francesca, Atrani ospiterà giovedì 29 settembre, presso la sala polifunzionale della Casa della Cultura, un incontro-dibattito organizzato nell'ambito della III edizione del "Premio Francesca Mansi per l'Ambiente" sul tema "Il dissesto idrogeologico in Costiera Amalfitana: i rischi, la prevenzione, le criticità".
Assieme al geologo Franco Ortolani, Italia Nostra, Associazione Acarbio, Rete delle scuole della Costiera Amalfitana e amministratori locali si discuterà di rischio, gestione delle emergenze, diffusione della "cultura dell'ambiente".
Sarà anche l'occasione per fare un bilancio sul lavoro svolto ad Atrani, senza tacere le tante criticità ancora esistenti, negli ultimi trenta mesi. Un impegno portato avanti su due fronti, che ha di fatto inaugurato una nuova stagione: rendere la cittadinanza sempre più matura e consapevole rispetto ai rischi e "smuovere a monte", geograficamente e non solo, la questione Dragone. Molto è stato fatto: dal nuovo Piano di Protezione civile (tesato per la prima volta nel settembre 2014) al monitoraggio del torrente attraverso le telecamere e il sensore d'allarme (collegato a ripetitori che avvisano del livello di criticità); dalla convenzione con "Le Aquile Costa d'Amalfi" per la gestione delle emergenze, all'istituzione del Nucleo di Protezione civile Comunale, fino all'impegno per la prevenzione del rischio "a monte".
Su questo, più di tutto, ci sarà ancora da lavorare, cercando maggiore sinergia sia con gli altri comuni coinvolti, per evitare che le briglie di Pontone vengano ostruite da materiale pericoloso, sia con la Regione Campania, perché ripensi il criterio della "somma urgenza" in una programmazione sistematica e coerente degli interventi di manutenzione "ordinaria" delle stesse. L'ultimo, e costoso, intervento di pulizia "straordinario" risale allo scorso marzo, dopo mesi di sollecitazioni.
Affinché il ricordo di Francesca non diventi uno sterile esercizio di contrizione collettiva, c'è bisogno del coraggio quotidiano, e condiviso, della memoria: contrastare l'abusivismo e lo sversamento illegale dei rifiuti lungo l'alveo del fiume, garantire la funzionalità delle opere poste a difesa dell'abitato, studiarne nuove e più efficaci, eliminare la sovrapposizione di competenze e poteri in sono obiettivi da continuare a perseguire senza sosta. La responsabilità, da cui nessuno può sentirsi esonerato, è quella del futuro della nostra terra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106119107
"L'estate della dolce Vita" a Maiori entra nel clou con i big dello spettacolo italiano. Il porto turistico della cittadina della Costa d'Amalfi per agosto si trasforma nell'epicentro dei grandi eventi: una vera e propria arena vista mare pronta ad accogliere i grandi nomi della musica e dell'intrattenimento...
Dopo la tre giorni dedicata al jazz e alla memoria di Elio Macinante - figura di riferimento nella produzione del Ravello Festival - sul Belvedere di Villa Rufolo torna il grande repertorio sinfonico con un concerto dedicato a due giovanissime stelle: il direttore Diego Ceretta e il violoncellista Ettore...
"Essere del Sud non è una posizione sulla cartina, è un modo di vivere". Così Giuseppe Pisacane, consigliere comunale con delega agli eventi e spettacoli, presenta il tema portante dell'estate 2025 ad Atrani: un viaggio tra emozioni, radici e spettacolo, che il 13 agosto trova la sua espressione più...
Dopo il grande successo delle passate edizioni, Positano si prepara ad accogliere uno degli eventi più affascinanti dell'estate culturale 2025: domenica 3 agosto, dalle ore 19 alle 21, andrà in scena "La Villa delle Emozioni", spettacolo immersivo ambientato nella Cripta Medievale della Villa Romana,...
Tutto pronto a Scala per il primo appuntamento dell'edizione 2025 di Scala Sound Trek, la rassegna che intreccia sentieri, musica e narrazione nel cuore della natura. Domani, domenica 3 agosto alle ore 8.00, si terrà un evento speciale al Belvedere di Santa Maria dei Monti, uno dei luoghi più suggestivi...