Tu sei qui: Eventi e SpettacoliAd “Atrani Muse al… borgo”, venerdì 26, l’uso civico delle tecnologie
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 25 febbraio 2016 22:06:54
Proseguono gli appuntamenti di "Atrani Muse al...borgo", l'evento targato ..incostieraamalfitana.it - Festa del Libro in Mediterraneo, edizione del Decennale, in collaborazione con il Forum dei Giovani di Atrani, ed il patrocinio del Comune costiero.
Venerdì 26 febbraio, alle 18.30, presso la Casa della Cultura, è di scena la conoscenza in "Il coltello e la rete per un uso civico delle tecnologie digitali", libro scritto per la Ediesse da Vincenzo Moretti, Nicola Cotugno, Maria D'Ambrosio, Colomba Punzo, Alessio Strazzullo, Mariateresa Turtoro. La "conoscenza", come l'arte, accade. Accade quando spieghi a ragazzini di una quinta elementare di Ponticelli che cos'è la «lookdown generation», e quando chiedi loro se sono contenti di essere chiamati così ti rispondono con un «Nooo» che ti riempie il cuore. Accade quando ti ritrovi a progettare un videogioco con i ragazzi di prima di un istituto tecnico di Scampia. Accade quando i «credit hunter» del corso di Cultura digitale di una università napoletana diventano studenti e poi autori del loro percorso di apprendimento. Quattro strutture: la Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l'Ic Marino Santa Rosa, l'Iti Galileo Ferraris e l'Università Suor Orsola Benincasa. Tre classi impegnate nel primo anno di sperimentazione: una quinta elementare, una prima Iti, un corso universitario. Oltre cento studenti, dai dieci ai quarant'anni. Tutti assieme, appassionatamente, alla scoperta di quanto è più bella la tecnologia quando viene usata in maniera consapevole.
Gli autori risponderanno alle domande di Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it, che coinvolgerà gli studenti degli Istituti Medi Superiori del territorio. A chiudere la serata "La Musica Provata" di Emanuele Sana, Premio "Libro in...corto" 2015, nell'ambito della Festa del Libro in Mediterraneo, con Erri De Luca. Una vera e propria autobiografia musicale, un viaggio lungo le note della memoria di oltre cinquant'anni di vita, di ascolti che, partendo da Napoli e dalla sua imprescindibile tradizione di poesia e di note, attraversa la storia della canzone italiana e non solo. Canzoni ascoltate e scritte, nutrimento della gioventù e riflessione nella maturità. Tra gli altri interpreti: Isa Danieli, Mauro Corona, Stefano Di Battista, Nicky Nicolai.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102617104
Si è conclusa con un successo straordinario l'edizione del Ritmo Festival 2025, il festival Internazionale del Ritmo, la cui ripartenza con la direzione artistica di Vincenzo Romano è stata fortemente voluta dall'amministrazione De Prisco, con l'assessore alla cultura Valentina Oliva. Un viaggio tra...
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell'aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell'estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali...
Sarà ancora una volta Nocera Inferiore ad accogliere lavoratrici e lavoratori per celebrare la Festa del Primo Maggio, in un appuntamento organizzato da Cgil, Cisl e Uil nel solco della tradizione. Un’occasione per consolidare la coscienza storica e rinnovare il valore e i valori sui quali si fonda l’azione...
Torna il tradizionale appuntamento del 1° maggio a Salerno con il 1MayDay, giunto ormai alla sua ottava edizione. L'evento, promosso dalle organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL, e organizzato da numerose realtà associative locali rappresentate dal Comitato Verso il Primo Maggio di Salerno, gode...
Un fine settimana all'insegna della passione, del ricordo e della spettacolarità. Sabato 3 e domenica 4 maggio 2025, Cava de' Tirreni accoglierà l'undicesima edizione del Trofeo "Roberto Manzo", evento organizzato dall'Ente Sbandieratori Cavensi e divenuto negli anni un appuntamento imperdibile per gli...